Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, il mio problema è il seguente:
preso \(s\in\mathbb{N}\) trovare quante sono delle soluzioni intere positive dell'equazione
\[x_1+x_2+\dots+x_n=s\]
tali che
\[x_1\le{}w\quad\forall{}i\in\{1,\dots,n\}\]
con \(w\in\mathbb{N}\) fissato.
Ovviamente bisogna porre \(w\ge\frac{s}{n}\) altrimenti non vi sono soluzioni, però non riesco proprio a contare quante esse siano(se la disuguaglianza invece fosse al contrario non sarebbe un problema in quanto potrei "traslare" il ...

Avrei qualche problema nel rispondere ad alcuni quesiti di questo problema
http://tinypic.com/view.php?pic=2pre68z ... VIbrPntmko
I quesiti 27 e 28 li ho risolti rispondendo rispettivamente a e b.
Al quesito 29 ho risposto c essendo l'energia pontenziale $U=QV$ giusto?
dovrei rispondere agli altri tre.

Non riesco a capire una parte del seguente esercizio
Calcolare, senza calcolatrice, $ root(3)(999) $ fino alla terza cifra esatta
Come inizio il prof ha fatto i seguenti passaggi
$ root(3)(1000-1)= root(3)(10^3-1)=root(3)(10^3(1-1/10^3) $$= 10root(3)(1-1/10^3) $ e fino a qua nessun problema.
Poi ha ricordato lo sviluppo $ (1+x)^alpha=sum_(k=0)^alpha( (alpha), (k) ) x^k $ con $ abs(x)<1 $ e già qui secondo me il prof ha sbagliato, in quanto, penso, dovrebbe essere $ (1+x)^alpha=sum_(k=0)^oo( (alpha), (k) ) x^k $.
Comunque sia, poi ha calcolato il resto n-esimo ponendo ...

Ciao a tutti!
Ho provato a risolvere questo esercizio.
Poichè di $V_e$ e $V_a$ ci vengono dati i valori efficaci, calcolo i valori massimi e trovo:
$V_e=\frac{100}{\sqrt2}$, $V_a=\frac{50}{\sqrt2}$.
Dopodichè, calcolo le grandezze nel dominio dei fasori, ma mi accorgo che mi mancano la fase delle due tensioni.
Infatti nel dominio dei fasori si ha: $V_e=\frac{100}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_e}}$ e $V_a=\frac{50}{\sqrt2} e^{j\theta_{V_a}}$, ma mi mancano $\theta_{V_e}$ e $\theta_{V_a}$.
Quindi come faccio?
Io pensavo di ...

Sto studiando la differenza tra sommerfed e bloch . So che il primo consiste nel supporre che il potenziale sia costante mentre nel secondo non facciamo questa ipotesi,prendiamo tutta la serie di Fourier. Allo stesso modo nel primo le funzioni d 'onda sono onde piane mentre nel secondo sono onde piane modulate da una funzione periodica. Il mio problema è : qual è la differenza per i numeri quantici?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Devo calcolarmi l'impedenza dell'induttore sapendo che $L=25 µH$ e $w=10^4 rad/s$ . So che$ z_l= jwl $quindi:
$j *10^4 *25 µH$ ma dovrebbe venire del tipo:
$i*10^4*25*10^(-6)=i * 0,25$ scusate ma è la prima volta che mi cimento in questo tipo di esercizi

ciao ragazzi mi spiegate come si verifica e applica il teorema di bolzano??
allora io ho la funzione F(x)= x^7+x^5-2 nell'intervallo (1/2,2)
allora il dominio è tutto R perciò è continua
gli estremi sono opposti perciò le ipotesi sono verificate ma come faccio operativamente a capire se lo zero è unico??mi spiegate in maniera semplice???

Ciao a tutti
Mi trovo in dubbio di fronte a un banale problema: devo calcolare la sezione di una provetta, e per farlo ho misurato il diametro con un calibro e ho così ottenuto una misura di $R$ con la sua incertezza. Ora siccome la formula per la sezione è $πR^2$, che incertezza gli attribuisco? Scusate la banalità ma a volte sono i problemi più semplici quelli più insidiosi

Salve ragazzi, sto preparando, da autodidatta, l'esame di analisi 3, l'unica cosa che ad oggi mi blocca nella risoluzione degli esercizi è lo studio qualitativo delle eq. differenziali, tracciarne il grafico quindi di alcune soluzioni particolari.
Ho provato a cercare un po' online, ma non ho trovato nulla che spiegasse precisamente come affrontare un tal problema.
Ad esempio, ho questa equazione:
\(\displaystyle x' = (2t-1)(e^x -1) \)
E la traccia dice:
"(a) discutere l’applicabilit`a dei ...
Salve, mi sono appena iscritta al forum perchè sto studiando per l'esame di Probabilità ed Inferenza statistica, ma non riesco a capire da dove saltino fuori le formule presenti nella dispensa fornitaci (sul libro l'argomento non viene trattato). arrivata alla formula matriciale y=Xβ+ε, mi "spiega" come arrivare alla formula dello stimatore dei minimi quadrati OLS, ottenendo β^=(X'X)^(-1)*X'y
Ma io non riesco a capire da dove esca questa X', come si calcoli e soprattutto cosa sia! per favore ...
Ciao a tutti! Ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio:
Studiare la convergenza puntuale e uniforme della successione di funzioni sull'insieme $R$ dei numeri reali e su $[0, +\infty)$
$ f_n(x) = { 1 $se $ x>=0$, $ <br />
<br />
(nx-1)^2 $se $ 0<x<=2/n$, $<br />
<br />
1 $se $ x<=2/n }$
Per la convergenza puntuale so che:
$ \lim_{n \to \infty}f_n(x) = 1$ se ...

Ciao,
in questo esercizio procederei così..
Dato che: $ (f\ast f)(x)= \int_\mathbb{R} f(x-y) f(y) dy$
Pongo $f(y)= 1$ if $ 2<y<3$
$f(x-y)=1$ if $ 2<x-y<3$
Per la prima delle due posso riscrivere l'integrale:
$ (f*f)(x)= \int_2^3 f(x-y) dy$
Poi per la seconda come modifico gli estremi?
$ (f*f)(x)= \int_(?)^(?) 1 dy$
Mi verrebbe da risolvere il sistema: $$ 2

Ho una successione di variabili aleatorie $Y_n$ tali che $Y_n ~ Un(0,1/n)$.
devo studiare la covergenza q.c di ${n^{\gamma}Y_n}$
Ho provato che per $\gamma >=1$ non ho convergenza q.c. perchè non ho convergenza in probabilità
( infatti $\forall \epsilon >0 ,P(nY_n>\epsilon)$ non tende a 0).
Non riesco a mostrarlo per $\gamma<1$

Salve a tutti, sapreste darmi una spiegazione od un metodo analitico per capire quando un struttura (matrice strutturata, per esempio una matrice tridiagonale) è sotto-algebra di un'altra?
Mi trova davanti ad un esercizio di questo tipo:
Provare che le matrici triangolari superiori o inferiori sono una sottoalgebra delle matrici quadrate e trovarne la dimensione (che `e il massimo numero di elementi non nulli).
Non riesco a capire cosa intende per sotto-algebra, ...

Buon giorno foro.
Chiedo gentilmente supporto nella risoluzione di questo iperstatico ( metodo delle forze e PLV). L'esercizio in sè è facile, ma vorrei dei chiarimenti sulla risoluzione. la lettera $k$ indica che il pendolo verticale è una molla con rigidità $k$ mentre $\theta$ ( disegnato brutto ) è un cedimento termico con $\alpha$ > 0. Abbiamo una sollecitazione di modulo $p$ costante per finire.
http://i59.tinypic.com/210d5e8.jpg
Abbiamo un ...

Sia data una mappa di sequenze esatte corte di moduli su un fissato anello $R$
(le righe sono esatte e i quadrati commutano).
Allora esistono sequenze esatte corte di risoluzioni proiettive $0 to P_A to P_B to P_C to 0$ e $0 to P_(A') to P_(B') to P_(C') to 0$ ed esistono mappe di complessi $P_A to P_(A') $, $P_B to P_(B')$ e $P_C \to P_(C')$ che inducono rispettivamente $\alpha$, $ \beta$ e $\gamma$.
Sia \( \mathcal{F}\) un funtore additivo esatto a destra. Allora le due ...

Nel capitolo che tratta la Riduzione di sistemi di forze, leggo una frase ce non sto capendo! Ecco la frase:
Una proprietà importante della coppia di forze è che il momento di una coppia non dipende dal polo rispetto al quale si calcola:
$M_A = (P - A) xx (-F) + (Q - A) xx (F) = (Q - A) xx F$
Ma cosa significa questo?
A seguire c'è questa poposizione:
Nell'immagine che ho postato, precisamente nella terz'ultima riga prima del grafico dei vettori, c'è scritto che:
Inoltre, poichè la forza è uguale a ...

Salve a tutti! Ho trovato questa immagine del traliccio di Rausch
Mi chiedevo.. la direzione delle bielle compresse di calcestruzzo non è sbagliata? Non sono disposte lungo le isostatiche di trazione nell'immagine?
Grazie in anticipo

Data una funzione f(x) la quale è

Salve a tutti, non riesco a capire l'ultimo punto di un esercizio di fisica I, il libro è il Focardi, Fisica Generale, esercizio 7-5 a pag 340.
Un sistema è composto da due masse, m1=50g, m2=100g, unite da un filo rigido di lunghezza L=1m e di massa trascurabile.
Ad un certo punto il sistema viene lanciato in aria, compiendo un moto rototraslatorio nel piano xy.
Ad un certo istante t* la velocità della prima massa e' v1=(11,9) mentre v2=(-1,0):
determinare in quell'istante
1)velocità centro di ...