Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi nell'immagine che ho caricato in allegato e' mostrato un problema del quale non riesco a risolvere un quesito..
sapreste dirmi la direzione e il verso del campo di induzione magnetica $B$ all'interno del solenoide e del campo di induzione magnetica indotto $B_(IND)$ al centro dell'anello prodotto dalla corrente indotta $i_(IND)$ nell'anello?

Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove con legge assegnata $(P - O) = r(t) = v_0t i + aj $, dove $O$ è un punto fisso e $a$, $v_0$ sono costanti.
Calcolare $Q$, $Gamma$ e $T$
$Q= mv$ quantità di moto.
$Gamma = r xx mv$ momento della quantità di moto (o momento angolare).
$T = 1/2mv^2$ energia cinetica.
Quello che non sto capendo è la seguente formula:
...

Salve, ho svolto un esercizio che comprendeva un sistema lineare con parametro, ho provato a svolgerlo calcolando col determinante della matrice dei coefficienti e sostituendo il valore del parametro nel sistema in modo tale da vedere come si comportava il sistema stesso.
Qualcuno può dirmi se ho fatto bene e quale sarebbe il risultato cosi da poterlo confrontare con il mio?
Grazie mille
Salve a tutti. Sicuramente qualcuno di voi avrà le conoscenze per spiegarmi la falsità o veridicità della seguente diseguaglianza:
$ int_(-oo )^(+oo) |x||f(x)||(df)/dx| dx <= (int_(-oo)^(+oo) |xf(x)|^2 dx)^(1/2) (int_(-oo)^(+oo) |(df)/dx|^2 dx)^(1/2) $
Se può aiutare, le ipotesi sono che:
$ f(x), xf(x), (df)/(dx) in L^2(R) $
In realtà nel libro la formula è identica però l'ultimo integrale è senza quadrato, ossia:
$ (int_(-oo)^(+oo) |(df)/dx| dx)^(1/2) $
Ma ho ritenuto fosse un errore di battitura, sbaglio? Credo di no perchè senò per me ha ancora meno senso.
Non per esagerare ma per chi volesse andare oltre e generalizzare spiegarmi ...

Se fisso l'origine in corrispondenza del pu to di intersezione dei due versori, dova l'asse delle ascisse e' orizzontale e l'asse delle ordinate e' verticale, ecco il disegno:
Uso la coordinata $theta$ che si vede nella figura e per individuare la posizione del punto uso i versori seguenti:
$e_r = cos theta i + sin theta j$
$e_(theta) = -sin theta i + cos theta j$
Il vettore posizione è dato dalla seguente:
$(P - O) = R e_r$
La $j$ si può scrivere in questo modo:
$j = e_r cos theta + ....$ questa è la ...

ciao a tutti
ho un foglio excel in cui sono riportate delle misure sperimentali. l'ho compilato in modo da raccoglierli in classi e ho plottato il tutto in un istogramma.
a partire dalla media e dalla dev.st. sperimentali vorrei trovare in ogni classe quale dovrebbe essere il numero di riscontri se il campione fosse perfettamente gaussiano.
ho provato ad usare la funzione di distribuzione gaussiana, ma essa riporta semplicemente la probabilità che una misura rispecchi un dato valore.
sapete ...

Salve,
Sto studiando gli integrali definiti e so che in base agli estremi di integrazione si presenta un valore a volte negativo dell'area.
Mi chiedevo, è possibile che il segno negativo derivi dal "teorema della media"?
Poiché, esisterà un punto che moltiplicato alla differenza degli estremi di integrazione ci darà come risultato l'area della porzione di piano sottesa alla funzione e delimitata dalle varie rette (compreso l'asse), può essere che tale valore medio sia con segno negativo?

Ho un problema con questo esercizio...
Io avevo pensato prima di svolgerlo trovando la corrente totale ma non so come comportarmi con R3; non so come considerare i diversi resistori tra loro, visto che in mezzo c'è R3 che è in serie con tutti
Quindi, poi ho pensato di risolverlo usando le maglie: ne ho considerata una che passa per R4-R3-R2 e un'altra che passa per R5-R3-R1 (seguendo una logica sconosciuta) , le ho messe in sistema con $ i1 + i2 = 1 $ , $ i4 = i3 + i1 $ e ...

ciao fantastici mi sono imbattuta su questo esercizio relativo allo studio della continuità dunque a me risulta una discontinuità di prima specie invece il mio libro dice discontinuità di terza specie perchè??? qualcuno puo aiutarmi a risolverla????
funzione a tratti:
|x| x>0
e^x x

Ciao a tutti!
Devo trasformare $f(t)=V_0 e^{-kt} [cos(\omega_0t)+\frac{h-k}{\omega0}sin(\omega0t))]$ in qualcosa del tipo $Asin(\omega_0t+\theta)$?
Il risultato è $f(t)=V_0 e^{-kt} [cos(\omega_0t)+\frac{h-k}{\omega0}sin(\omega0t))]=V_0\sqrt(1+\frac{h-k}{\omega0}^2)sin(\omega_0t+\theta)$.
Ma non ho capito come si fa questo passaggio.
$A$ penso sia il modulo di $f(t)$, ossia $|f(t)|=|V_0 e^{-kt}|\cdot|cos(\omega_0t)+\frac{h-k}{\omega0}sin(\omega_0t)|=V_0\cdot|cos(\omega_0t)+\frac{h-k}{\omega0}sin(\omega_0t)|$. Ma quest'ultimo modulo come si calcola? Perchè è uguale a $\sqrt(1+\frac{h-k}{\omega0}^2)$?
Poi sul libro c'è scritto che $\theta=arctan\frac{\omega_0}{h-k}$. Perchè?

Dovrei verificare se questa proposizione è vera o falsa e perchè..
$ d/dx e^x/e^a >0 rArr a>1 $
Io direi che è falsa perchè facendo la derivata otteniamo $ 0/(e^(2a))=0 $ e di conseguenza $a $ potrebbe essere qualsiasi..è corretto?

Ho una trasformazione lineare da $RR3->RR4$ con matrice associata
$((1,0,-4),(4,1,-8),(-1,0,4),(2,1,0))$
dopo aver trovato $Ker$ e $Im$ il testo mi chiede il valore del parametro $h$ per cui il vettore $(h,-2h,3) in KerT$.
Come devo fare?
Devo mettere a sistema il vettore dato come vettore dei termini noti con la matrice già ridotta?
E se mi avesse chiesto se apparteneva a $Im T$?

L'esercizio dato è il seguente.
Determinare per quali valori dei parametri a,b,c e d la funzione sinusoidale f(x)=a+bsin(cx+d) ha le seguenti caratteristiche
$1)Periodo T= 7π$
$2)Pmax(π;3)$
$3)Pmin(?;-1)$
ho iniziato così lo svolgimento dato il periodo ho facilmente trovato $ c=2/7 $ dato che il periodo $T=2π/c=7π$
continuando dati$ Ymax=b+a=3 ; Ymin=a-b=-1$ è facilmente calcolabile $ a=1 ; b=2 $
e fino a qui nessun problema anche perchè le soluzioni sono coincidenti con il ...

mi aiutate a dimostrare la vericità di questa affermazione?
Il derivato dell'insieme $ {x in Q : 0<= x< 1}=[0,1] $
conosco la def di punto di accumulazione presa dal libro che consiste nel verificare se esite una successione per l'insieme X ,con limite c per dire che c è di accumulazione per X...

ciao
propongo questo esercizio di calcolo della probabilità:
Si consideri la retta che interpola gli spostamenti monte-valle del coronamento sommitale di una diga, misurati con periodo circa semestrale. Nella tabella di lato sono riportate le date di misura e il valore di spostamento. Determinare la probabilità che in 12 anni lo spostamento abbia raggiunto 1 cm. (in colonna sotto la t ci sono le date di misurazione, a fianco gli spostamenti misurati in tale data a partire dalla ...
Salve;
qualcuno conosce la teoria che c'è dietro alla differenza di due funzioni sinusoidali;
ho un esercizio
$f_1 (t) = 5 cos ( 2t) $ ed $ f_2 (t) = sen ( 2t + 8-pi/4)) $
risposta :$ f_1(t) - f_2(t) = sqrt [(26+5sqrt(2))] cos [2t + arctan [ (1)/(1+5sqrt2)]$
ho trovato utile il post somma-di-sinusoidali-t107552.html ;
ma non arrivo agli stessi risultati
grazie per gli eventuali chiarimenti

Data una funzione con minimo relativo in x0 e convessa a destra e concava a sinistra del punto. Il punto può essere considerato una cuspide?
Non riesco a risolvere questo esercizio. Essendo omogenea non mi basta risolvere l'integrale della funzione? La soluzione dovrebbe essere la E, ma il risultato dell'integrale mi viene $(1/4)e^(x^4) + C$.
Ciao a tutti.. non riesco a risolvere il seguente problema di Cauchy:
y'''+y'' = x^2 + e^(-3x); y(0)=y'(0)=y''(0)=0
Ho provato con WOLFRAM ma non mi indica i vari passaggi da fare...grazie di vero cuore a chi mi rispondera' .
Chiedo venia ma non ho capito come si scrivono le formule...
Salve ragazzi sto preparando l'esame di informatica ma non riesco a trovare l'errore in questo programma.
Devo trovare massimo e minimo di un vettore tramite le funzioni ecco come l'ho scritto ma non mi fa compilare:
#include
#include
#Define N 5
float fu(float v[],int N,float *p);
int main()
{ float v[N]={1,2,3,4,5},max,min;
max=fu(v[],N,&min);
printf("Il max e' %d",max);
}
float fu (float v[],int N,float *p){
float m1,m2;
int i;
m2=v[0];
for (i=0;i