Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matitti
Ciao a tutti. Volevo sapere se sbaglio qualcosa in questo esercizio. Ho due sfere concentriche con densità di carica $rho_0$ per $0<=r<=R$, $2rho_0$ per $R<=r<=2R$ e $rho=0$ per $r>2R$. Devo calcolare la carica totale, il potenziale per r=2R e il potenziale al centro della distribuzione. Allora per il teorema di Gauss e per $0<=r<=R$: $E_1*4pir^2=rho4/3pir^3/epsilon_0$ per cui $E_1(r)=rhor/(3epsilon_0)$ Allora per il teorema di Gauss e per ...

alevise1992
Ciao ragazzi, volevo chiedere se potreste darmi una mano a dimostrare questo semplice enunciato che ho trovato nel libro di testo: " Se U è un sottospazio vettoriale di V e diverso da V stesso, allora esiste una base di V fatta tutta da generatori che non appartengono a U." Immagino sia una cosa banale, ma sono alle prime armi con algebra lineare Vi ringrazio anticipatamente

Bandit1
Allora ho una trasformata di Laplace di cui non so come si procede per avere il risultato Cioè ho questa: $L(sin t u(t-pi/4)) $ come faccio ad avere $ e^-(pi/4s) L_u (sin(t+pi/4)) $ ? l'esponenziale l'ho capito la perchè il seno diventa così? $u(t) $ è il gradino unitatio che vale $1$ per $t>0$, e vale $0$ per$ t<0$ ciao e grazie
10
17 feb 2006, 12:58

gbspeedy
Sia $\Omega=[0,1 ]$ con la sigma algebra di Lebesgue e la misura di Lebesgue P. Ho due funzioni X e Y su $\Omega$ con X($\omega)=\omega^2$ e Y$(\omega)=1_(1/3,2/3)(\omega)$ (funzione indicatrice) Devo trovare $\sigma(X), \sigma(Y) ,\sigma(XY)$. Io so che $\sigma(X)={X^-1(B) : B\in B(R)} $ sono le controimmagini dei booreliani. $X^-1(a,b)= [0,1] if a<0,b>1; [0,sqrt(b)] if a<0,0<b<=1; [sqrt(a),1] if 0<a<1,b>1;[sqrt(a),sqrt(b)] if 0<a<b<=1;<br /> $ quindi posso dire che $\sigma(X)=B(R)\cap \Omega$oppure $\sigma(X)=B(0,1)$?
6
11 mag 2015, 19:52

qadesh1
Ciao a tutti , avrei il seguente esercizio da risolvere : Una molla di costante elastica $135 N/m$ ,appesa al muro, sostiene un oggetto di massa $1,3 kg$ . Determinare il lavoro totale svolto sulla massa . tanto per cominciare mi calcolo la nuova posizione di equilibrio : $ -kx - mg = 0 $ cioè $ x = - 0.09445 m $ . ora vengono i dubbi : la variazione di energia potenziale della molla è : $ Delta U_k = {1}/{2} k x^2 = 0.5 cdot 135 cdot (-0.09445)^2 = 0.6 J$ la variazione di energia potenziale gravitazionale è ...

stefy_paol
salve a tutti , in un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolarmi il MCD tramite algoritmo di euclide, mi viene anche chiesto quali valori può assumere p se p= 1001 a + 33 b. ora a e b appartengono all'insieme dei numeri interi. 1001 e 33 sono i numeri interessati al calcolo del MCD. quello che ho ipotizzato io e è che sapendo che esistono coefficienti a e b tali per cui MCD=1001 a + 33 b allora p può essere solamente un multiplo del mio MCD. è giusto? nel caso affermativo come lo posso ...

andrelan
Ciao ragazzi qualcuno potrebbe dirmi come risolvere questo integrale passo passo? $ int (cos(x)^2)/(1+sin(x)) $ Grazie in anticipo!
10
15 mag 2015, 17:47

luc.mm
Salve, ho una sfera conduttrice con carica $ q $ lo spazio attorno è riempito di dielettrico lineare omogeneo. A questo punto mi viene detto magicamente che il vettore induzione dielettrica $ D $ ha simmetria sferica, e da lì facilmente si risolve tutto quanto coi teoremi di Gauss. Ho bisogno di una giustificazione. Espongo il mio ragionamento. La carica sul conduttore genera ovviamente un certo campo nello spazio $ E_c $ poichè è presente del dielettrico, ...

valesyle92
Salve a tutti , se io eseguo la trasformata di fourier di $ cos(2pi f_0) $ e la disegno ottengo due implusi uno centrato in -f_0 e uno in +f_0 e di ampiezza pari a 1/2 , la mia domanda è : tale impulso non dovrebbe avere ampiezza pari ad 1 dal momento che in genereale se io disegno il modulo della trasformata di fourier in ascissa ho le varie frequenze del segnale che considero e in ordinata le ampiezze delle varie sinusoidi che lo compongono, quindi in nel caso di ...
2
14 mag 2015, 18:30

Luca.mat1
Salve, ho qualche dubbio su questo esercizio, mi dice di calcolare l'energia nel condensatore C, la Potenza di R3 e la Potenza del generatore di tensione E1. I risultatati sono questi: Wc= 8.51 microJ, PE1= -4,61 w P di R3 non la riporta, credo sia dovuto al fatto che essendo collegata in parallelo al cortocircuito, la potenza sia nulla, correggetemi se sbaglio Ho cercato disvolgere l'esercizio, semplificando il circuito di partenza (a) come mostrato in figura (applicando il Teorema di ...
4
2 lug 2014, 11:53

shinobi9
Ciao!mi servirebbe sapere una cosa..partendo dal fatto che se un punto materiale percorre una traiettoria circolare con velocità costante l'accelerazione centripeta è sempre diretta verso il centro e la tangenziale nulla...nel caso di traiettoria sinusoidale che andamento ha l'accelerazione centripeta!? Perché siccome il moto è uniforme avrò sempre velocità al quadrato su raggio...ma il versore normale si annulla in alcuni punti!?perché non mi viene intuitivo pensate che l'accelerazione ...
5
15 mag 2015, 15:01

Kioru19
Ciao, Data la matrice $A = ((2,1,-1),(0,-2,0),(-1,0,1))$ Ho sfruttato le regole per il calcolo degli autovalori e quindi ho risolto: $det ((2-c,1,-1),(0,-2-c,0),(-1,0,1-c)) = 0$ $=> (-2-c)*det(A_22) = 0 $ $=> (-2-c)*[(2-c)*(1-c) -1] = 0 $ $ => c_1 = -2, c_2 = {3 + sqrt 5} / 2, c_3 = {3 - sqrt 5} / 2 $ Ora per l'autovalore $c_1$ trovo facilmente degli autovettori che sono nella forma $ w((3), (-11), (1)) $ e facendo la verifica ho visto che è corretto, mentre per gli autovettori di $c_2$ e $c_3$ ho un pò di problemi: Ad esempio per trovare l'autovettore di ...
6
13 mag 2015, 19:27

AndyOne1
Ciao ragazzi, sto cercando di capire come calcolare la % di vittoria di una mano nel poker alla texana. Premetto che ovviamente so che esistono diversi software online che fanno il calcolo della %, ma a me non interessa avere un programma che mi aiuti a giocare, ma solo capire il meccanismo che c'è dietro il calcolo delle % stesse. Per semplificare il tutto ho 4 mani, ognuna composta da 2 carte girate (pubbliche), quindi in partenza (prima del flop, ovvero le 3 carte girate sul tavolo) conosco ...
6
13 mag 2015, 16:32

jejel1
calcolare eventuali punti stazionari e , se possibile, chiarire la loro natura di max e min relativo della seguente funzione: $ f(x;y) = 2x^2y+x^3-3xy^2 $ ho iniziato a risolvere l'esercizio in questo modo: $ f'(x) = 4xy+3x^2-3y^2$ $ f'(y) =2x^2-6xy$ e ho messo a sistema le derivate prime: ${\ 4xy+3x^2-3y^2 =0$ ${ \2x^2-6xy=0 $ i punti stazionari secondo la soluzione sono $(0,0)$ e $(-9/4, 27/16)$. non riesco a trovare la seconda soluzione!!!
6
14 mag 2015, 16:45

jejel1
Non ho mai fatto un esercizio del genere c'è qualcuno cosi gentile da spiegarmi il procedimento?? scomporre in fattori irriducibili per quantopossibile il seguente polinomio: $ P(x)=x^4-5x^3+x^3+39x-78$ sapendo che $ x=3-2i$ è una sua radice
2
13 mag 2015, 22:16

angelo.intile
Ciao ragazzi, sono nel bel mezzo dello studio degli integrali doppi, la mia difficoltà principale sta nel riuscire ad interpretare i domini, riscrivendoli in forma normale. Ad esempio, devo svolgere il seguente integrale $\int int_T xe^(x^2+y^2-1)sqrt(x^2+y^2) dxdy$ il dominio T è scritto così nell'esercizio: $T={ (x,y) in RR^2 : x^2+y^2<=1,sqrt(3)/3x<=y<=sqrt(3)x}$ Il termine $x^2+y^2<=1$ indica che abbiamo un cerchio di raggio 1, quindi in questo caso la x varia tra -1 e 1 ? Quando si è in presenza di una circonferenza conviene sempre fare il ...

P_1_6
Fattorizzazione e test di primalità di Lepore-Santo in al massimo logaritmo di (Y-X)/6 Vi mostrerò l'esempio base cioè la fattorizzazione di due numeri primi perchè reiterando il processo si può fattorizzare qualsiasi tipo di numero. Ogni numero NR (non muliplo di 2 e di 3 ) diviso sei da come decimali 1666p e 8333p (p sta per periodico) poichè per ogni NR modulo sei si avrà 1/6= 0,1666p il 2 è divisibile per 2 il 3 divisibile per 3 il 4 divisibile per 2 5/6=0,8333p il 6 divisibile per 2 ...
9
16 apr 2015, 10:21

ing82
Buongiorno, mi trovo nella necessità di dover calcolare le proprietà statiche di sezioni generiche, il cui perimetro può essere descritto sia da segmenti che da tratti curvi (archi, parabole, spline, ecc.). Nel caso di figure descritte da soli segmenti ho risolto, riuscendo a tenere in conto anche eventuali fori della sezione stessa, resta il problema delle porzioni curve. La domanda è: devo passare per forza per una "discretizzazione" dei tratti curvi in segmenti per procedere col calcolo? Se ...
2
14 mag 2015, 18:01

Comeover
qualcuno potrebbe spiegarmi perchè nell'esercizio svolto allegato il momento totale e riferito solo alla tensione della corda?

romanovip
Ho la forma differenziale.... $w(x,y)=1/(sqrt(x^2+y^2))dx+(1/y-(x)/(ysqrt(x^2+y^2))dy)$ vedo se la forma è chiusa .. dovrebbero uscire entrambe le derivate uguale a $-y/((x^2+y^2)^(3/2)$ faccio : $partial /(partial y) (1/(sqrt(x^2+y^2))dx)$ e mi esce $(-(2y)/(2sqrt(x^2+y^2)))/(x^2+y^2)$ semplificando e capovolgendo mi esce proprio $-y/((x^2+y^2)^(3/2)$ mentre quando faccio : $partial /(partial x)(1/y-(x)/(ysqrt(x^2+y^2))dy)$ mi esce $(-ysqrt(x^2+y^2)-(y/(2sqrt(x^2+y^2)))2x)/(y^2(x^2+y^2))$ dove sbaglio già so che ho sbliato a fare qualcosa ma cosa!?! grazie in anticipo
4
13 mag 2015, 19:13