Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve dorei calcolare i residui di questa funzione nui punti singolari isolati
$ e^(z/(z-1)) $
quindi dovrei calcolare il residuo in $z=1$?
non riesco a trovarlo

Buongiorno a tutti,
sto sviluppando un software per risolvere un problema di programmazione lineare e non riesco a trovare la rappresentazione matematica per uno dei vincoli. Prima di iniziare a sviluppare il software (che è per la società di Atletica dove gareggia mia figlia) ho dato un occhiata ai vari post e ho trovato diversi consigli. Chiedo aiuto alla comunità.
il problema è il seguente
Compilare la distinta di partecipazione alla finale selezionando i punteggi in modo tale che la loro ...

Svolgendo un esercizio di fisica abbastanza complicato, mi sono trovato davanti un'equazione differenziale apparentemente coincisa ma che non sapevo risolvere.
L'equazione è la seguente:
y"= ksin(y)
con k costante.
come posso procedere per risolverla?
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,chi mi spiega come si fa questo esercizio ? Possibilmente con tutti i passaggi e le varie spiegazioni in modo tale da riuscire poi a risolvere da solo gli esercizi analoghi..Grazie
Stabilire se U = {(h,h+1,h): h ∈ R} un sottospazio di R^3,motivando la risposta.
Un trenino giocattolo viene montato su una ruota libera di ruotare senza attrito. Sia m la massa del treno inizialmente a riposo,a un certo punto si avvia il motore elettrico e il trenino aumenta la sua velocita fino a raggiungere una situazione stazionaria in cui la velocita rispetto al binario vale v.Si calcoli la velocita angolare della ruota di massa M e raggio R.
Mi aiutate a capire come fa ad arrivare alla soluzione

Salve ragazzi,
http://tinypic.com/view.php?pic=kxchz&s=8#.VVEcAfntmko
ho provato a svolgere questo esercizio. qualcuno di voi potrebbe dirmi se l'ho fatto nel modo giusto?
al quesito 21 ho risposto d.
al quesito 22 il campo magnetico generato dal filo nel piano della spira è in ogni punto della superficie della spira ortogonale alla superficie della spira e diretto verso l'interno o verso l'esterno?cioe' a o b?
al quesito 23 ho risposto b.
al quesito 24 ho risposto a.
al quesito 25 e 26 non ho risposto ...
Allora, sto risolvendo questo problema di Cauchy:
$ y''(t) + alpha^2y(t) = e^t $ con $ y(0) = 0 $ e $ y'(0) = 1 $
Trovo la soluzione dell'equazione associata che se non ho fatto errori dovrebbe essere $ lambda = +- ialpha $ e quindi $ y(t) = a cos(alphat) + b sin(alphat) $
Ora mi ritrovo a trovare la soluzione particolare della non omogenea, in pratica dato che è un esponenziale non so bene che caso utilizzare. Dato che mi trovo $ e^t $ al secondo membro dovrei utilizzare uno dei casi base dove ho il polinomio ...
Salve a tutti.
Ho uno spazio topologico quoziente $\mathbb{C}_{\equiv}$ rispetto a questa relazione di equivalenza $z \equiv w \iff (z=w) \vee (z,w\in \mathbb{Z})$.
Devo verificare che non è primo numerabile. Negli appunti che ho si dice: "Ciò si verifica agevolmente con il processo diagonale di Cantor". E' davvero così agevole la cosa? Sono curioso.
Non ho la più pallida idea di cosa ci sia dietro questo argomento.
Fra l'altro avevo già visto questa pagina qui su Matematicamente:
viewtopic.php?f=37&t=123379&start=10
E mi sembra che l'idea ...

salve,
qualcuno sa darmi delle delucidazioni su come calcolare se una funzione è derivabile
ad esempio
\(\displaystyle f(x)=\sqrt{x+1}-\sqrt{x} \)
avendo derivata prima
\(\displaystyle f'(x)= \) \(\displaystyle 1 \over 2 \sqrt{x+1} \) \(\displaystyle - \) \(\displaystyle 1 \over 2 \sqrt{x} \)
\(\displaystyle f'(x)= \) \(\displaystyle 1 \over 4 \sqrt{x^2+x} \)
se faccio il limite che tende a 0 della derivata prima il risultato è - infinito, quindi non è derivabile in quel punto
perchè si ...

Ragazzi aiutatemi sono disperato, ho fatto una marea di esercizi (molti presi proprio da questo sito) ma ho dei problemi enormi con questo che segue:
Stabilire se esistono due punti, R sull'asse z e P sulla retta
$ s :$ $\{(y - x = 1),(z - x = 0):}$
tali che la retta che li congiunge sia parallela al piano
$\pi:$ $x - y + 2z = 1$
Avete qualche idea da suggerirmi?

Salve a tutti,è da un pò che ho un dubbio sulla derivabilità,purtroppo neanche alcuni "esperti" hanno chiarito definitivamente i miei dubbi.Il punto è questo,considero una funzione \( f(x) \) e la sua derivata \( f'(x) \).
Considero poi un punto \( x_0 \) e calcolo \( f'(x_0) \) che ha come risultato,ad esempio, \( c \).
Bene,da questo ne deduco che la funzione \( f(x)\) è derivabile in \( x_0 \) e la sua derivata vale appunto \( c \).
Ora il problema è che,se considero la funzione
\( ...

Salve a tutti!
Ho un esercizio che riguarda il M.C.D. in $ZZ<em>$ e non so come poter applicare l'algoritmo euclideo.
$M.C.D.(2,1-7i)$. Prima domanda: come inizio con l'algoritmo? Devo iniziare con il numero con la norma maggiore?
In questo caso sarebbe $1-7i$?
Poi come procedo per calcolare il resto?
Grazie a tutti

ciao raga,
sto svolgendo un esercizio e mi é venuto un dubbio stupido non posso stare col dubbio...e quindi volevo una risposta da voi, in maniera tale da completare l'esercizio e, perché no, evitare errori in futuro XD
$ln(k+1) ~ ln(k)$ ?
Capisco sia una domanda stupida, ma sono un attimo in crisi secondo me si, in quanto il limite mi sembra sia 1.
Spero di ricevere una risposta così da togliermi questo tarlo in testa
grazie
aggiornato
da telefono non riesco a leggere se ho scritto ...
Buongiorno a tutti. Scusate il disturbo, qualcuno gentilmente potrebbe chiarirmi un dubbio che ho sui gradi di libertà di una variabile chi quadrato? Il mio docente ha introdotto la variabile chi quadrato con 1 e poi con n gradi di libertà senza soffermarsi sul significato matematico dei gradi di libertà. C'è qualche definizione riguardante i "gradi di libertà" di una variabile chi quadrato? Andando avanti con il programma ho avuto difficoltà nel comprendere una parte dell'argomento "tabelle di ...

Salve, ho terminato lo studio della convergenza delle serie di funzioni e vorrei avere conferme circa il modus operandi per lo svolgimento degli esercizi.
Allora, vi sono:
- convergenza puntuale;
- convergenza assoluta;
- convergenza uniforme;
- convergenza totale;
Dunque: per la prima, di solito, io calcolo il \(\displaystyle lim \sum fn(x) \), quando \(\displaystyle n-> \infty \), e vaglio i casi per cui \(\displaystyle x=0 \) o \(\displaystyle |x| \neq 0 \) e quindi studio la convergenza ...

Un'asta omogenea di massa m=10 kg e di lunghezza l=6m può ruotare attorno al punto A. Una fune legata al punto B impedisce all'asta di cadere. il segmento AB misura 4m. L'angolo tra la fune in B e l'asta è $\theta=60°$ . Nel punto C è appesa una massa m=30 kg tramite una seconda fune. il sistema è all'equilibrio.
Calcolare le tensioni di entrambe le funi:
- dato che il sistema è all'equilibrio, so che la $T_1$ della fune che mantiene il corpo è pari a: $T_1= m_c g= 294 N$.
La ...

Chi mi aiuta a trovare le radici di $(z^3+1)$ nel. Campo complesso?

Salve a tutti, avrei una domanda rapida di algebra omologica.
Mi chiedevo se dal fatto che un complesso di catene fosse una successione esatta (lunga o corta) segue sempre l'esattezza della successione dei gruppi di omologia. (Il dubbio è sorto studiando la successione di Mayer-Vietoris e avendo dimostrato solo l'esattezza per la successione $ 0->A^0(M)->A^0(U_0)o+ A^0(U_1)->A^0(U_0nn U_1)->A^1(M)->...->0 $ )
In caso affermativo è una conseguenza evidente o è un risultato da dimostrare in maniera dettagliata? A me non sembra così ovvio.
Vi ...

Salve ragazzi sto facendo un esercizio che mi chiede "assegnati i due sottospazi, determinare una base e una rappresentazione cartesiana del sottospazio U+W"
$U={(x,y,z,t) in RR^4 : y+z+2t=0, x+y-z=0}$
$W={(x,y,z,t) in RR^4 : 2y-z=0, -x+2z+2t=0, 2x-z=0}$
Ora col primo sottospazio mi trovo come dice il risultato...
Infatti mi viene che $ B(U)= [(0,1,1,-1);(2,0,2,-1)] $ e tutto bene...
Il problema sorge col secondo sottospazio perchè dice il risultato che
"Una base di W è, ad esempio, $ B(W) = [(2, 2, 4,-3)] $ "
Ma io quando vado a fare la matrice per vedere il rango ...
Salve a tutti,
stavo studiando Geometria Differenziale e mi sono bloccato su un esercizio che non riesco a sbrogliare. Innanzitutto mi scuso per il modo di scrivere, se sbaglio qualcosa ditemelo, ma è la prima volta che scrivo sul forum oppure scrivo in LateX. Anche se dovrò abituarmi per fare la tesi (ed altro, si spera ) perciò ben venga!
Questo è il testo:
Campi coordinati
(i) Sia X un campo $C^1$ su S tale che $ X(P) ne 0 $. Dimostrare che esiste sempre una carta ...