Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cuppls1
Salve a tutti, ho qualche dubbio sul dominio delle funzioni integrali.Non capisco quando una funzione integrale non è definita, e ho qualche dubbio sull'integrabilità delle funzioni. Ad esempio prendendo questa funzione integrale $F(x)=int_{1/2}^{x} 1/log(t) dt$ , so che il dominio di $f(x) = 1/log(t)$ è $(0,1)uu(1,+infty)$. Dal teorema fondamentale del calcolo so che se $f in R_[a,b]$(integrabile secondo Riemann) allora la funzione integrale è definita $F:[a,b]to RR$. $R_[a,b] :={f:[a,b]toRR|f \text( è limitata e integrabile secondo Riemann in [a,b])}$ per ...
2
31 mag 2015, 11:26

14th
chiedo aiuto per questo semplice problema di fisica che mi sta dando troppi problemi: un sistema termodinamico passa dallo stato iniziale i a quello finale f se sottoposto a processo (iaf) si misura calore Q=50j e lavoro L=-20j. se sottoposto al processo (ibf) si misura Q=36j. 1) si calcoli L lungo (ibf). 2) si calcoli Q per il processo (fi) rappresentato dalla curva in figura sapendo che L=+13j 3)si calcoli l'energia E(int,f) sapendo che E(int,i)=10j 4)si calcoli Q per i processi(ib) e (bf) ...

cande95
Salve a tutti: studiando le successioni di funzione e in particolare il teorema dello scambio della derivata con la successione ho provato a farmi questo esempio: Considero la successione di funzioni: $ f_n(x)=x^n $ con $ f-> [0,1]-> R $ per ogni $n$. Ora $f_n$ è $C^1$ su $[0,1]$ per ogni $n$, $f_n$ converge puntualmente ad $f$ con $f->[0,1]->R$ definita come segue: $f(x) = 0 $ se ...
5
31 mag 2015, 12:15

Campax
Avrei bisogno di una ito in questa domanda: "Dire specificandone il motivo se esiste una funzione f(x) strettamente concava e tale che f(0) = 1, f'(0) = 1 e f(3) = 4
4
31 mag 2015, 09:34

angelo.intile
Ciao ragazzi, sto facendo delle tipologie di esercizi riguardanti la ricerca di punti estremi relativi di funzioni di due variabili. Ad esempio, la funzione è questa $f(x,y)=e^(x^3y-xy^2+x)$, quindi possiamo ridurci a studiare la funzione all'esponente $g(x,y)=x^3y-xy^2+x$ Vi dico il procedimento che ho fatto io così mi dite se è giusto: 1-Ricerco gli eventuali punti stazionari ponendo il $\nabla g=0 $, quindi calcolo $g_x=3x^2y-y^2+1$ e $g_y=x^3-2xy$, e facendo il sistema ...

flippo951
PROBLEMA: Un’asta lunga l = 1.2 m e di massa M = 2.5 kg, può ruotare in un piano verticale attorno al proprio centro O. Un oggetto puntiforme di massa m = 0.25 kg lanciato verticalmente dal basso verso l’alto, colpisce l’asta con velocità v 0 20 m/s a distanza R = 0.4 m da O e vi resta conficcato. Determinare: a) la velocità angolare del sistema dopo l’urto e b) la velocità angolare del sistema quando ha compiuto una rotazione di 90° Sono partito scrivendo le due equazioni della dinamica dei ...

frons79
Buongiorno a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Sia \(\displaystyle f(x,y)=\frac{y}{x} \qquad \). Allora \(\displaystyle f_{xxyy}(1,0)= \) 1. 4 2. 0 3. 1 4. -4 5. -2 6. 2[/list:u:371r81x2] Il mio problema consiste nel non sapere cosa significhi la terminologia \(\displaystyle f_{xxyy} \) Mi sono calcolato tutte le derivate prime e le due derivate seconde (nelle stesse variabili), nella fattispecie: \(\displaystyle f_x(x,y)=-\frac{y}{x^2} \qquad \) \(\displaystyle f_y(x,y)=\frac{y}{x} ...
3
31 mag 2015, 08:11

fabiolmessi
se definitivamente $ a_n>1/n^n $ allora $ sum(a_n) $ diverge. posso dire che per il teorema del confronto visto $ sum(1/n^n) $ diverge allora $ sum(a_n) $ diverge. una dimostrazione rigorosa di questa affermazione?

Cuppls1
ciao a tutti! Studiando questo limite: $\lim_{x \to \infty} (int_0^x sent/sqrtt dt)/sqrtx $ mi sono sorti alcuni dubbi. Ho visto che la funzione integrale convergeva, perciò , visto che radice di x tende a infinito , il rapporto tende a zero, ed il limite è zero Ma se la funzione integrale convergesse a 0? Allora ho applicato de l'Hopital e ho visto che viene il limite di x che tende ad infinito di $senx$, perciò non esiste tale limite. Bene , in quale ragionamento sbaglio? ( E poi per tendere a ...
7
22 apr 2015, 18:58

bug54
Salve, chiedo un aiuto per la risoluzione dei due punti posti dal seguente problema.... l'accelerazione comune dei due punti materiali potrebbe essere calcolata da M = I$\alpha$ dovde M è il momento risultante ed I il momento di inerzia del disco, mentre $\alpha$ = A / R M = F1 R + F2 R F1= (mA+mB)g ??? F2 = k z ???

Howard_Wolowitz
Innanzitutto buona serata!! Ho i seguenti problemi nei quali, pur sforzandomi di ragionarci a riguardo, non riesco a venire a capo di niente. 1)Trovare la velocità massima alla quale un'automobile di massa 1t percorre una curva di raggio 900m e inclinata di [tex]\pi/12[/tex] sapendo che il coefficiente di attrito statico tra asfalto e pneumatico è 0.5. In tale problema parto con il definire le equazioni delle forze agenti sull'automobile ottenendo: [tex]F_N + F_C \sin{\theta} - F_g - F_C ...

fabiolmessi
se $ F $ é una primitiva di $ f $ in $[a,b]$ allora $ EE kin R $ tale che $ F(x)=-int_(x)^(b) f(t) dt +k $ posso dire che l' affermazione è falsa per il teorema fondamentale del calcolo integrale che dice che la funzione deve essere anche continua?

fabiolmessi
per ogni reale positivo $ a>1 $ la funzione $ log x/loga $ è strettamente crescente in x. sapendo che $ log x $ è una funzione crescente e $ log a $ una funzione crescente mi verrebbe da dire che sia crescente. come risolvo la seguente affermazione in modo rigoroso

Erasmus_First
Dimostrare la validità dell'uguaglianza: $\sum_{k=-∞}^{+∞}ln(|(x+2kπ+π/2)/(x+2kπ-π/2)|) = 1/2 ln((1+sin(x))/(1 -sin(x)))$. (*) A sinistra c'è la composizione delle infinite funzioni $h(x+2kπ)$ per ogni $k$ intero ottenute da $h(x) = ln(|(x + π/2)/(x -π/2)|)$ (**) per traslazione in ascissa dell'intervallo $2kπ$. Ovviamente la composizione di questo "treno" di funzioni impulsive spaziate una dall'altra dell'intervallo 2π produce una funzione periodica di periodo 2π. Nella figura che segue è rappresentata la funzione ...
5
21 mag 2015, 03:22

isaac888
Salve a tutti. Ho trovato scritto sui i miei appunti (scritti da un ragazzo...) qualcosa del tipo: " $\psi:\mathbb{C}^2-\{0\} \rightarrow \mathbb{C}^3-\{0\}$ tale che $(u,v)\mapsto (u^2,v^2,uv)$ è un diffeomorfismo locale, in particolare un omeomorfismo locale: in sostanza un rivestimento". A me sembra una mezza bestemmia perchè so che in generale un rivestimento è un omeomorfismo locale , il contrario non è in generale vero. Però mi chiedevo. Ci sarà una condizione necessaria perchè un omeomorfismo locale surgettivo sia un ...
1
30 mag 2015, 21:10

fabiolmessi
come faccio a dire se questa affermazione è falsa o vera in modo rigoroso. $ sum_(n =1 \ldots)^(10\ldots)root(3)((1/n^2)) >= root(3)(10^2)+2(1-1/10^2) $

fabiolmessi
posto questo compito del mio professore di analisi riguardo il primo esercizio. cerco un aiuto di correzione per le relative risposte che ho dato se sono corrette.grazie spero che riuscite a leggere le risposte. http://i57.tinypic.com/9kb221.jpg http://i60.tinypic.com/2rc6exj.jpg

HelpThermoo
Salve a tutti , avrei una domanda alla quale non riesco a rispondermi ,forse per mie lacune teoriche , ma spero possiate aiutarmi . Relativamente al calcolo della deformata di una trave , alias della determinazione dei campi di spostamenti ad essa correlati , il nostro professore ci ha suggerito un approccio di tipo "variazionale" : Ovvero quello di dedurre l'equazione della linea elastica da considerazioni energetiche . Quindi , assumendo trascurabile l'energia di deformazione relativa ...
0
30 mag 2015, 21:41

irolokirt
mi scuso in anticipo ma é da poco che sono iscritto e non ho avuto modo di imparare a scrivere le funzioni con l'apposito convertitore. non riesco a risplvere un limite apparentemente semplice ! ho provato in tutti i modi razionalizzazione , limiti notevoli , sostituzione , ma torna un infinto quando invece deve comvergere ad un valore! il limite è questo: lim sqrt(4x^2+x)+2x x->-inf come mai sbaglio se raggruppo nella radice 4x^2 è perchè non tende a -inf?
4
30 mag 2015, 09:58

roberto.biccario
salve ragazzi sono alle prese con questo limite di successione..il mio dubbio principale è se devo trattarlo come un normale limite e comunque non so proprio da dove partire.. $lim_(n->infty)$ $e^(sqrt(n^2-n^2+8)) $ $-$ $e^(sqrt(n^2-n^2-5) $ io trattandolo come un limite normale, ho provato a mettere in evidenza $n^4$ sotto radice, eliminando i termini che vanno a 0 ma alla fine nonostante lo risolva in due passaggi, il risultato non coincide con quello suggerito da walfram ...