Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
spiegazione della seguente affermazione:
$ {x in R:arctan x<x} $ è limitato inferiormente.
studiando il dominio dell' $ arctan x $ = $ [-pi/2,+pi/2] $ quindi affermazione è vera.
non c'è un modo rigoroso per spiegarlo in modo tale che il prof capisca.

Salve a tutti ho appena svolto un esercizio applicando il metodo F di fisher e volevo sapere se ho commesso errori
Nella seguente tabella sono riportate (in millimetri) le lunghezze di alcune pulci d’acqua. Le prime 5 pulci sono sono state prelevate dallo stagno A, mentre le altre 7 sono state prelevate dallo stagno B.
Gruppo A
3
3
5
4
2
gruppo B ...

Qual'è il legame tra questi due vettori? $ J=J_s/(dh) $ dove $dh$ è lo spessore della superficie? Visto che $ J_s=(di)/(dl) $ ponendo $ dA=dldh $
Ovvero $ J_s $ dice com'è distribuita la corrente su una linea senza spessore, e quindi assumento che sullo spessore la corrente sia distribuita uniformemente valgono le formule di sopra?

Salve, ho un pò di dubbi da chiarire in merito al caso di un conduttore cavo con all'interno della cavità una certa carica.
1) Quanto vale all'interno della cavità il campo elettrico? E il potenziale?Le linee di forza come sono?
2) Il conduttore cavo fa schermo dall'interno verso l'esterno o dall'esterno verso l'interno?
3) Il potenziale internamente al conduttore è costante? All'interno della cavità?
4) Come si distribuiscono le cariche sulla superficie esterna del conduttore rispetto alla ...
l' affermazione data dal prof, posto $ S_n=sum_(k=1)^(n)(1/n^2) $ si ha che il $ lim(S_(3n)-S_n)=0 $.
io direi che è vera per il fatto che abbiamo una serie convergente, se abbiamo una serie convergente la sua successione è infinitesima infatti $ lim(x_n)=lim(S_n-S_(n-1))=0 $.
non capisco $S_(3n)$ cosa vuol dire??

Il quesito è il seguente: Stabilisci se è vera o falsa la seguente affermazione e giustifica la risposta.
Se ho un evemto E1 che ha probabilità 1/2 e un evento E2 che ha probablità 1/3, allora l'unione di E1 e E2 ha probabilità
1/2+1/3.
E' vero che l'unione di due eventi consiste nella somma delle probabilità dei due, perciò sarei tentata di dire che è vero...
ma poiché le due frazioni hanno denominatore diverso, in E1 c'è un caso favorevole su 2 possibili e in E2 1 caso favorevole su 3 ...

Ciao
ho cominciato oggi a studiare il capitolo relativo alle relazioni di equivalenza e mi sono già bloccato perché non riesco a capire bene come procedere.
Ho provato a fare due semplicissimi esercizi di cui ho la soluzione ma non mi tornano i conti.
1. In N è definita xRy se x=y^2
So che non è una relazione di equivalenza, ma volendo dimostrare se soddisfa le tre proprietà: riflessiva,simmetrica e transitiva come dovei procedere?
2.Per ogni relazione binaria E su A = {0; 1; 2; 3; 4} ...

Ciao a tutti,
ho l'esame di fluido mercoledì e studiando il teorema di Kelvin mi è venuto qualche dubbio sulla dimostrazione.
Quella che ho io è più o meno la stessa che ho trovato qui a pagina 7:
http://personalpages.to.infn.it/~gbosia ... azione.pdf
Quando scrive che sostituisce ${du}/{dt}$ usando l'equazione di Eulero ${du}/{dt}=-\{grad p}/{\rho}+g$ non può non venirmi in mente l'equazione della quantità di moto senza attrito viscoso ${Du}/{Dt}={du}/{dt}+u\cdot \grad u = -\{grad p}/{\rho}+g$
C'è un $u\cdot \grad u$ di troppo
L'unica cosa che mi è venuta in mente per ...

Sia $V$ uno spazio vettoriale complesso di dimensione finita.
$\varphi in \text{End}(V)$ è detto nilpotente se $EE n in NN$ tale che $\varphi^n = 0$ (cioè $varphi$ applicato $n$ volte è l'endomorfismo nullo)
Siano $f,g \in \text{End}(V)$ con la seguente proprietà:
per ogni $v$ autovettore di $f$ con autovalore associato $lambda$,
$g(v)$ è anch'esso autovalore di $f$ con autovalore associato ...

Ciao ragazzi, ancora un altro problema di Fisica: questa volta gli urti con le molle. Vi lascio qui il testo così non vi sono errori:
Per il massimo accorciamento della molla si potrebbe fare $ root(2)((mv^2) / (k)) $
Voi cosa ne pensate? Graie mille per il vostro aiuto

Salve a tutti ! Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi questa pagina di Analisi? Ho un esame a breve e sto impazzendo...E' una mattina che ci sbatto la testa e non riesco a capire molte cose, confido in voi!!... Vi ringrazio in anticipo!!
http://i60.tinypic.com/rswnc8.jpg
http://i62.tinypic.com/ndaija.jpg
e' soprattutto nella seconda foto che mi perdo... ad esempio.. l'immagine di g(R) come puo essere la stessa g(R)?? e z cosa sarebbe? non dovrebbe essere log2(x-1)? Perché compare solo z = x-1? quella non è y??
Con ...

Ragazzi devo ricercare i punti di max e min relativi della seguente funzione
$ f(x,y)=(x + y)e^(-x^2-y^2) $
Come faccio ? Se c'era solo l'esponenziale, potevo studiare direttamente solo la funzione che c'è come esponente, ma in questo caso come si procede ?
Così come questa qua
$ f(x,y)= sqrt(x^3 + y^2 - xy -1) * ln (x^3 + y^2 - xy)$
O quando ad esempio ho una funzione del tipo $f(x,y)=g(x,y)+log(h(x,y))$
Grazie in anticipo

Ciao a tutti
ho appena terminato il capitolo sulle congruenze e sui gruppi.
Premesso che le congruenze non mi sono molto chiare: ax ≡ b (mod n).
Al termine del capitolo sui gruppi come primo esercizio mi viene posto questo:
Risolvere le seguenti equazioni:
[2] +[x] = 1 in Z4
[x] + [3] = [2] in Z5
qualcuno mi può aiutare/spiegare come impostare questo tipo di esercizi? Riguardando la teoria non trovo nulla di simile, ma essendo tra i primi immagino che dovrei saperlo fare facilmente

Ciao a tutti,
molti software come matlab, permettono di generare valori casuali che rispettino una determinata funzione di probabilità e quindi ad esempio nel caso della Gaussiana, valori che abbiano una determinata media $\mu$ e varianza $\sigma$.
Ora mi chiedo e Vi chiedo....com'è possibile capire che i valori estratti rispettino queste condizioni?
Manualmente è possibile "generare" questi valori?
Vi ringrazio

Ciao,
dovrei capire se questa successione è monotona strettamente crescente o monotona strettamente decrescente.
La successione è questa:
(an) = $((-1)^n$ $/$ $(arccos(1/sqrt(n))-(1/n))$ $n>=1$
Scusate non sono riuscita a scrivere il rapporto con i caratteri. Ad ogni modo sono numeratore e denominatore.
Come prima cosa , studio la successione dividendo il caso per numeri pari e per numeri disparsi.
Allora,per studiare la monotonia ho pensato di agire in questo ...
Buongiorno a tutti!
Ho dei dubbi su come risolvere una struttura due volte iperstatica con distorsione termica. In particolare non so come calcolare le incognite $x_1$ e $x_2$ applicando il principio dei lavori virtuali.
Per esempio nel caso in figura come dovrei fare?
Grazie!

Salve a tutti
Avrei cortesemente bisogno di sapere in linea generale (senza effettuare i calcoli numerici) il procedimento da utilizzare per risolvere questo esercizio! Vi ringrazio

Ok, giuro che è l'ultimo esercizio di questo tipo che posto. Abbiate pietà di me...
Per il punto 1:non essendoci correnti che avvolgono l'anello, nella sezione ferromagnetica l'unico campo $B$ è $B_r$ e pertanto $H_m=0$. Anche nella sezione ferrosa vale $B=B_r$ in quanto la componente normale alla superficie di separazione dei mezzi si conserva. Ma, in quest'ultima sezione, per calcolare il relativo $H_m$ devo considerare il tratto ...
ho questo integrlae
$int int_D1/(sqrt(4x^2+4y^2))$ con dominio $d={x^2+y^2=1,y=sqrt(3)x,x=1$ e lo spicchio che sta sopra la circonferenza tra la retta x=1 e l'altra retta.
faccio il passaggio a coordinate polari e mi trovo $0<=beta<=pi/3$ mentre $rho$ riesco a trovare solo $rho>=1$ mentre l'altro estremo no ....

L'esercizio in se lo saprei fare se avessi 3 vettori con 3 componenti. Basterebbe prendere i vettori di partenza, metterli in matrice e vedere per quali valori di k il determinante risulta diverso da 0. In quel caso potrei dire che per i valori diversi da quelli esiste una unica F poiché quegli stessi vettori formano una base.
Poi dovrei sostituire i valori trovati per cui il determinante è 0 e controllare se la F risulta ancora lineare o meno.
In questo caso però, poiché non ho un sistema ...