Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Comeover
Una particella P ruota a velocita costante sun un cerchio di raggio Rcompiendo una rivoluzione ogni 20 secondi,calcola la posizione della particella quando t=5s e per lintervallo compreso tra 5 e 10 secondi calcola il modulo,e direzione dello spostamento. ******* Ok supponiamo che la nostra particella parta da A(R;0) [dove R è il raggio], e arriva a un punto B con velocita angolare w avremo che in un tempo t il corpo avra percorso wt radianti; quindi le coordinate di B dovrebbero ...

jJjjJ1
Ho questo esercizio: Scrivere la formula di Taylor con resto di Peano, centrata in $x_0 = 0$ al primo ed al secondo ordine, della funzione definita da $f( 0 ) = 1/ e$ se $x = 0$ e da $f( x ) = ( 1 + x )^{ \frac{1}{x} } $ se $x \ne 0 $ Quello che a me viene in mente di fare è calcolare la derivata prima e seconda di quella funzione e trovare il valore $f'(0)$ ed $f''(0)$ con il limite di $x->0$. Fatto questo scrivo il polinomio di Taylor? E' giusto? Non c'è ...
2
28 mag 2015, 18:04

bugger
Ciao a tutti, se non vado errato, la definizione di autovalore dominante dovrebbe essere "l'autovalore in modulo massimo" Nell'aultimo compito di "Calcolo Numerico" è uscito questo esercizio di cui non riesco a trovare soluzione. Determinare l'autovalore dominante, ovvero un intervallo che lo contenga, (spiegando come in qualunque dei due casi) della matrice $ ( ( 1 , 2 , 3 , 4 ),( 5 , 6 , 7 , 8 ),( 8 , 7 , 6 , 5 ),( 4 , 3 , 2 , 1 ) ) $ Ora, un modo per trovare gli autovalori sarebbe quello di trovare gli zeri del polinomio caratteristico, che è dato ...
7
28 mag 2015, 00:09

gennarosdc
Se f è derivabile 2 volte in c$in (a,b)$ di flesso obliquo per f in $[a,b]$,allora $ f'!= 0 $ e $ f''=0 $ Non saprei come dimostrarla o smentirla..mi aiutate perfavore?
21
22 mag 2015, 19:14

simone05091
Una puleggia è costituita da un cilindro di raggio $r1 = 5 cm$ e altezza $h1 = 2.5 cm$ e da un secondo cilindro coassiale di raggio $r2 = 2 cm$ ed altezza $h2 = 3 cm$, entrambi di ferro, la cui densità è $ρFe = 7800 (kg)/m^3$. La puleggia ruota, senza attrito, attorno al suo asse compiendo 450 giri/min. Calcolare: i) Quale forza deve essere esercitata tangenzialmente al cilindro di raggio minore per fermare la ...

Francesca420
Ciao,ho dei problemi con la funzione f(x)=x rad 4x - x^2 di cui devo fare lo studio. Allora il dominio è 0

maximus241
Salve, una domanda: Sia f la funzione periodica di periodo 4 tale che \(\displaystyle f (x) \) \(\displaystyle = \) \(\displaystyle (x^{2} -1) \), \(\displaystyle x \in [0,2) \) \(\displaystyle 4 - \frac{x}{2} \), \(\displaystyle x \in [2,4) \) Per trovare i coeff. della serie di fourier, devo ragionare secondo periodo 4, no? Cioè, essendo di periodo 4, allora: detto T il periodo \(\displaystyle Ao = ...
2
28 mag 2015, 19:20

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!Ho il seguente problema : Calcolare la variazione del pH per aggiunta di 5,00 ml di HCl 0.1 M su 25,00 ml di CH3COOH/CH3COONa 0,1 M. Per prima cosa ho trovato le moli di HCl=5*10^-4 e le moli di CH3COOH/CH3COONa=25*10^-4. Adesso deve applicare questa formula \(\displaystyle [H]=Ka*( mol Ca + mol HCl)/( mol Cs - mol HCl) \). Qualcuno mi potrebbe spiegare come trovo le moli di Ca e quelle del Cs,per favore?

davideama
Ciao a tutti, mi dispiace disturbarvi per un problema cosi ma non riesco a venirne a capo Sto preparando l'esame di meccanica Razionale e sono bloccato a questa formula, non mi torna e non riesco a capire come ci sia arrivato. ho provato a farmi dei disegni e bene o male la componente parallela credo di aver capito come la ricava ma non mi torna il modulo a denominatore, mentre la componente perpendicolare mi è oscura. Vorrei chiedervi se potete aiutarmi a capire, magari con qualche ...

m45511
Salve, ho questo circuito di cui devo trovare la $ I_4 $ Io ho risolto questo esercizio con la sovrapposizione degli effetti, ma vorrei risolvere tramite il sistema: $ { ( I_1-I_2-I_3=0 ),( I_3-I_4-I_5=0 ),( V_1=R_1 I_1+R_2 I_2 ),( R_2I_2=R_3I_3+R_4I_4 ),( V_2=R_5I_5+R_4I_4 ):} $ Io come termini noti ho le resistenze ed i generatori $V_1$ ed $V_2$ non riesco però a risolvere il sistema. Forse ho troppe incognite e troppe equazioni? Oppure commetto un errore nei calcoli? Grazie per l'aiuto.
4
28 mag 2015, 14:52

w3ns-votailprof
Salve, ho un piccolo problema con questo esercizio: Ho trovato le correnti: I1 = 2.23 A ; I2 = 1.89A ; I1-I2 = 0347A Ora dovrei trovare la ddp ai capi di a e b, come? Grazie.

Sossella1
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il seguente limite: $ lim_((x,y) ->(0,0))sinxy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 $ io lo risolvo come di seguito $ sinxy->xy per (x,y)->(0,0) $ quindi l'argomento diventa $ sinxy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 =< xy(x^3-y^5)/(x^2-y^2)^2 $ Calcolando il limite con la restrizione lungo la retta $ y=x^2 $ ottengo che $ lim_((x,x^2) ->(0,0))x^3(x^3-x^10)/(x^2-x^4)^2 $ che mi porta al risultato di $ 1/2 $ Se poi calcolo il limite per la retta $ y=x^3 $ ottengo che il limite è $ +oo $ Però dal libro, controllando le soluzioni, lui risolve il limite attraverso ...
8
21 mag 2015, 21:46

Marvin94
Devo calcolare il baricentro della semisfera disegnata nell'immagine. Non riesco a capire dove sbaglio. Ecco il procedimento seguito: (I) Qui ho semplicemente tradotto le componenti del vettore posizione da coordinate cartesiane a coordinate polari (II) Formula della componente x del vettore posizione del baricentro (trovandosi chiaramente il baricentro lungo l'asse x, mi interessa calcolare solo quella componente) (III) Questo è l'elemento di volume nelle coordinate polari. (IV) Ho ...

skullface1
Come risolvo questo problema? A parte scrivere le equazioni delle maglie e dei nodi non so come fare.. help

mat30
su un piano inclinato di 20° è posto un blocco, che è collegato ad un altro blocco tramite una carrucola posta alla fine della pendenza, il blocco che si trova alla fine della pendenza è sospeso tramite un filo, le forze che entrano in gioco sono forza del blocco posto sul piano - forza di attrito- forza peso del blocco sospeso=0 il mio ragionamento è giusto? nella forza peso del blocco posto su un piano andava messo anche il cos20°?

gennarosdc
$ {x in R : x^(1/4)<x-1} $ è illimitato inferiormente. Verificando graficamente so che è falsa perché è limitato inferiormente dal punto di intersezione delle due funzioni. Peró come andrebbe dimostrata rigorosamente una cosa del genere? Grazie in anticipo
4
28 mag 2015, 12:19

gugione
Ciao, oggi pomeriggio ho svolto uno studio di funzioni con lo scopo di calcolare l'area fra 2 figure. Tutto ok, mi è venuto!! Durante lo svolgimento mi sono "scontrato" con un limite e un integrale...semplici...ma che mi hanno messo in crisi...ho dovuto, dopo tantissimo tempo, ricorrere a wolfram alpha!! Volevo sapere da voi come li risolvereste (purtroppo all'esame non ho wolfram che mi tira fuori dai guai XD). $Lim_(x->0) x^2ln(x) = [0 * \infty]$ Secondo me questo limite è una forma di indecisione, non ...
15
27 mag 2015, 18:34

shinobi9
ciao! ho bisogno di un chiarimento concettuale. .non è facile da spiegare ma ci provo.studiano impianti termotecnici ci siamo imbattuti in un esercizio del dimensionato della portata di acqua nei ventilconvettori.(impianto di riscaldamento edilizio) un punto del problema chiedeva di calcolare la potenza della pompa necessaria. per calcolarla serve calcolare ovviamente le perdite di carico e in particolare le perdite del "circuito più sfavorito"..dove per circuito intendo tubo di andata dal ...

Timigi
Salve, volevo chiedere se era possibile verificare le soluzioni di un esercizio, del quale non ho le soluzioni: Due slitte di massa M sono ferme l’una dietro l’altra a breve distanza su una superficie ghiacciata priva di attrito. Un gatto di massa m, inizialmente fermo su una slitta, prima balza sull’altra e subito dopo salta indietro sulla prima. Entrambi i salti avvengono alla velocità v relativa alla slitta sulla quale si trova il gatto quando compie il balzo. Si calcolino le velocità ...

AntonioV.1
Salve a tutti. Sono impegnato con alcuni miei colleghi di università in un progetto di fenomeni di trasporto che riguarda la teoria della lubrificazione. Ho quindi un canale molto stretto, con il piatto superiore leggermente inclinato, e un fluido molto viscoso che scorre al suo interno. In particolare, il moto del fluido è generato, nel caso che io sto studiando, da una differenza di pressione tra ingresso e uscita del canale (P1>P2). Quello che voglio fare è valutare la forza esercitata ...