Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
Buonasera. Il problema di oggi è il seguente: (mi sta dando parecchio filo da torcere ed ho bisogno di un piccolo incoraggiamento) -n=25 moli di un gas perfetto avente$gamma=1.6$ subiscono le seguenti trasformazioni: 1)Un' espansione adiabatica reversibile che li porta da uno stato A($V_a=0.2$)ad uno B($P_b=2.5*10^5Pa$) e $T_b=30.0°$ 2)Un' espansione isoterma reversibile che li porta in C 3)Una compressione adiabatica fino a D 4)Una compressione isobara a contatto con un ...

dasalv12
So che dovrei postare il quesito nella sezione statistica, ma in questo caso si tratta solo dello svolgimento analitico di un integrale. Siano (x,y) determinazioni indipendenti di una variabile casuale continua (X,Y) con funzione di densità: $ f(x,y;\theta,\lambda) = 1/(\lambda sqrt(2\pix^2)) exp {-((y-\thetax)^2)/(2x^2)-x/\lambda } $ $ x in RR + $ $ y in RR $ $ \lambda in RR + $ Parametro ignoto $ \theta in RR $ Parametro ignoto Dovrei ricavare la distribuzione marginale di X e la distribuzione condizionata Y|X=x. La marginale si trova come ...
3
26 mag 2015, 15:29

flippo951
Un’asta di lunghezza l e massa M, su cui poggiano alle estremità due masse m1 e m2 , è in equiilibrio su un piano orizzontale tramite un fulcro a distanza xF da un estremo. Determinare il valore di xF, la posizione del centro di massa e la reazione vincolare del fulcro. c'è una massa m2 all altra estremità della trave che non si vede dalla foto Ho scritto la prima equazione per la statica dei solidi (forze esterne nulle): $ N_1-m_1g+N_f-Mg+N_2-m_2g=0 $ e la seconda equazione (momento nullo) scritta ...

Giacomo261
Vi riporto il testo : Due aste identiche prive di massa e lunghezza L hanno le loro estremità O incernierate e libere di ruotare in un piano verticale. 2 oggetti puntiformi di massa M sono fissati alle estremità libre e collegati tra loro da una molla di costante elastica K e lunghezza di riposo LO. Si consideri (Lo/L)

manager88
Salve a tutti sono nuovo del forum e mi servirebbe un'informazione importante riguardo Anatol Rapoport...in che libro sempre se ne abbia trattato in un libro particolare posso trovare materiale sulla TIT FOR TAT strategy con cui ha vinto le due edizioni degli Axelrod tournament nel 1980? Vi prego salvatemiiiii

ludwigZero
Salve Vorrei sapere se il mio ragionamento è esatto su questo problema: Ho una buca di potenziale del tipo $[0,L]$ la funzione d'onda è: $\Psi = A sin( \pi x/a) + B cos(2 \pi x/a) sin( \pi x/a)$ mi dice che la probabilità di trovare il sistema nel primo livello di energia è 0. Riscrivo la $\Psi$ notando che $cos(2 \pi x/a) sin( \pi x/a) =1/2 [ sin(3 \pi x/a) - sin( \pi x/a)]$ $\Psi =(A -1/2 B) sin( \pi x/a) + 1/2 B sin( 3 \pi x/a)$ fin qui, ok credo. Poi dato che la probabilità risieda nel coefficiente $|c_1|^2 =0$ è giusto scrivere: $(A -1/2 B)^2 =0$ p.s $A$ e ...

fabiolmessi
la successioni dei termini di indice pari di $ {3n^2+1} $ è astratta da $ {12n^2+1} $ . So che non è astratta come faccio a spiegarlo in modo rigoroso??

Antonio_80
Risoluzione con equazioni cardinali. Comprendo in termini di formula il momento angolare $Gamma_O = ml^2 dot(theta) k$ Comprendo anche il momento delle forze $M_O = Fb k$ Ma quando parla di seconda equazione cardinale della meccanica, che io conosco come la derivata del momento angolare rispetto al tempo che è uguale alla momento delle forze $(d Gamma_O)/(dt) = M_O$, non mi è chiaro quello che scrive il testo?! Mi spiego..... Scrive $ml^2 ddot(theta) = Fb$ dove compare la derivata seconda di ...

Francesca420
f(x)=x^-1 (e^2x^2) Dominio x =/ 0 Positiva per x>0, negativa per x

14th
devo dire se il seguente esercizio è un omomorfismo e se è suriettivo ed iniettivo. Per quanto riguarda il fatto di essere un omomorfismo me la cavo, e questo in particolare lo è. il mio problema sta nel fatto che se devo dire se è iniettivo o suriettivo non riesco ad impostare la soluzione. $C\rightarrow C$ e la funzione: $a+bi\rightarrow a-bi$ per quel che riguarda l'iniettività ho fatto così: se $f(a+bi)=f(x+yi)$ allora $a+bi=x+yi$ quindi arrivo a dire $a-bi=x-yi$ e da qui però non ...

Francesca420
Ciao,devo imparare a risolvere esercizi tipo questi Determinare,al variare del parametro k, quando il seguente sistema ha soluzione e in tali casi quante sono le soluzioni: kx + (k-1)y=1 3x + (k-1)y=3 Al variare del parametro k dire quante soluzioni ammette il seguente sistema: (3+k)x - y=3 (k-5)x + ky= -3 Come devo muovermi?Devo studiare argomenti specifici? Sto preparando l'esame di matematica da autodidatta quindi mi trovo un pò in difficoltà. Grazie!

avir12
Buon pomeriggio volevo chiedere aiuto per questi due problemi di analisi 2 1)Della seguente funzione determinare se esistono i punti di massimo e di minimo assoluti nell'insieme indicato $f(x,y)=e^√(|x^2+y^2-1| )$ assoluti in $R^2$ , nell'insieme $D={(x,y)∈R^2:1≤2x^2+2y^2≤8}$ e nell'insieme $E={(x,y)∈R^2:0≤x≤1,0≤y≤1-x}$ 2)$f(x,y)=e^(x-y^2 ) in 4x^2-16x+y^2+12=0$ Grazie in anticipo sarete i miei salvatori
14
12 mag 2015, 14:50

romanovip
ho questa forma differenziale scritta così: $w(x,y)=[(alphax+6)dx+betady]sqrt(x^2+2x-y+2)$ mi dice di determinare il dominio,chiusura e esatezza in funzione dei parametri e di determinare una primitiva se è possibile.... io so vedere se è chiusa ed esatta e anche trovare una sua promitiva ma come si fa in questo caso!?

aram1
Perchè se il peso è dato dalla massa per l'accelerazione di gravità (sulla Terra $9,81 m/s^2$) si dice che peso e massa coincidono sulla Terra?

romanovip
$int_0^(1/3sqrt(3)) y^2/(sqrt(y^2+1))dy$ mica si fa con le parametriche!??! consigli su come farlo!?
21
30 mag 2015, 15:35

Antox92
Salve a tutti non riesco a capire quale procedimento seguire per il calcolo del seguente integrale $ int_(gamma )^ ()(abs(z)^2+z) dz $ con $ gamma(t) =e^(it) $ e $ tin [0,pi) $ , qualcuno di voi potrebbe darmi un suggerimento indicandomi la strategia risolutiva da adottare?

14th
metto qua direttamente testo del problema ed immagine se non va bene riscrivo tutto: inzialmente pensavo di dover utilizzare la formula $H=KA (\Delta T)/(\Delta x)$ porre l'equilibrio trovare la temperatura finale del sistema ed usarla per ricavare la massa, usando $Q=mC\DeltaT$. ma evidentemente sbaglio qualcosa... il problema è elencato come sotto quelli riguardanti il primo principio della termodinamica, ma non riesco a risolverlo.

criz911
Salve a tutti, sono uno studente di informatica che cerca disperatamente di passare l'esame di matematica discreta. Purtroppo non riesco a trovare informazioni e esercizi svolti simili a quelli che il docente chiedera' all'esame Quindi mi appello a voi per cercare di capire come svolgere questi esercizi! Esercizio preso da testo d'esame: f : Z 4 → Z 12 , f ([x] 4 ) = [3x + 6] 12 ----> 4 e 12 sono le classi (non so come inserire i pedici) g : Z 4 →Z ...

bug54
Salve, ho provato ad impostare la soluzione del seguente problema (dalla conservazione della q.d.m lungo x) in cui si chiede di calcolare l'accelerazione comune delle due masse appena dopo l'urto ma non mi viene....

simone.montanari.92
$ int_(-3)^(0) dx/(root(3)(x+1) $ L'ho risolto una prima volta senza spezzarlo nel seguente modo $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(0) dx/(root(3)(x+1))$ e mi viene come risultato finale $ 3/2(1-root(3)4) $. Poi ho fatto altri integrali e quando stavo ricontrollando il tutto mi sono accorto che la funzione ha un punto di discontinuità in $x=-1$, quindi l'ho rifatto dividendolo in tre parti, cioè $ lim_(delta->0^+)int_(-3+delta)^(-2) dx/(root(3)(x+1))+lim_(epsilon->0^+)int_(-2)^(-1-epsilon) dx/(root(3)(x+1))+lim_(theta->0^+)int_(-1+theta)^(0) dx/(root(3)(x+1)) $, e il risultato mi viene lo stesso, cioè sempre $ 3/2(1-root(3)4) $ in quanto i risultati degli ultimi due limiti si ...