Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti
Vi scrivo perché mi sto confondendo a svolgere un equazione dei numeri complessi.. potreste aiutarmi a svolgerla?
il testo è: modulo di z al quadrato - z + 2iconiugato di z=0 ...allora io ho sostituito la z con x+iy, pero nel svolgerla, bo mi sono confusa mi escono conti assurdi...potreste aiutarmi per favore?
scusate se non scrivo bene il testo, devo ancora imparare...grazie

TESTO
"Dato un corpo nero a $ 5000 K $, determinare le lunghezze d'onda $ lambda_1 $ e $ lambda_2 $, rispettivamente a sinistra e a destra del massimo della distribuzione (situato in $ lambda_(max) $) per le quali l'emissività è dimezzata."
TENTATIVO DI RISOLUZIONE
L'emissività di corpo nero espressa in lunghezze d'onda è $ M(lambda,T)=(2pic^2h)/lambda^5 1/(e^((hc)/(K_bTlambda))-1) $
Per la legge di Wien il massimo si ha in $ lambda_(max) = 2.898/5000 = 580 nm $
Quello che avevo pensato era allora di trovare $ M(lambda_(max),T) = 0.0070123 $ e di ...

"Una sorgente laser di frequenza $ nu = 8 *10^14 Hz $ e potenza $ P = 3mW $ emette un fascio di luce sul fotocatodo provocando una corrente $ i = 9.5 * 10^-18 A $. Sapendo che il potenziale di estrazione del fotocatodo è di $ 5.3 eV $, calcolare:
1) L'efficienza del fotocatodo (rapporto tra elettroni emessi e fotoni emessi)
2) Se si usa un fotocatodo di materiale diverso si osserva un incremento di corrente del $ 3% $. Supponendo invariata l'efficienza del nuovo fotocatodo, ...

Una bolla di sapone di raggio 3,0 cm riflette l'immagine di una foglia posta a 20 cm di distanza dal suo centro. Considera la bolla come uno specchio convesso. A che distanza si forma l'immagine? Qual é il suo ingrandimento?
Io ho preso in considerazione la formula 1/p+1/q=1/f..... Poi ho capito che , trattandosi si uno specchio concavo la formula é 1/p+1/q=-r/2.... Così mi sono calcolato la distanza focale: 3,0:2=1.5cm.
Poi ho PROVATo a calcolare la distanza dell'immagine dallo specchio ...


ho la seguente funzione di densità:
f(x)=$ { ( 1/2 \quad se \quad-1<=x<=0),( 1/2 e^-x \quad se \quadx>0 ):} $
come calcolo la funzione di ripartizione $F_X(x)$?
Salve Ragazzi, ho un nuovo esercizio di cui non sono certo aver fornito lo svolgimento corretto, potreste darmi qualche dritta?
Testo Esercizio:
Sia $alpha : I rightarrow mathbb{R}^3$ biregolare dove ne $k, tau$ si annullino mai. Mostrare che $C=Im(alpha)$ giace su una sfera di raggio $R$ se e solo se vale la relazione $1/k^2 (1+ (k')/(k^2tau^2)) = R^2$
Proposta di soluzione:
Se: Supponiamo che la curva giaccia su una sfera, allora potremo scriverla come $gamma : I rightarrow S$ come composizione ...

Salve ragazzi ho questo problema :
Introducendo il tensore del campo $F^{\alpha \beta}$ :
\[ \left( \begin{array}{ccc}
0 & -B_z & -B_y & i\frac{E_x}{c} \\
-B_z & 0 & B_x & i\frac{E_y}{c} \\
B_y & -B_x & 0 & i\frac{E_z}{c} \\
-i\frac{E_x}{c} & -i\frac{E_y}{c} & -i\frac{E_z}{c} & 0 \end{array} \right)\]
Posso descrivere le 2 equazioni di Maxwell non omogenee in forma covariante utilizzando :
$\partial_{\alpha} F^{\alpha \beta} = \mu J^{\beta}$ $\qquad$ con $\qquad$ $J^{\beta}=(c\rho,J)$
E per le equazioni ...

Ciao a tutti, sto cercando di fare un esercizio ma non sono molto sicuro di cio' che ho fatto. Espongo a voi i miei dubbo, magari potete aiutarmi.
Data $T(n) = 2T(n/2)+nlogn$ calcolarne il limite superiore.
Prima di tutto ho provato col teorema dell'esperto. Il caso che piu' si avvicinava è il terzo ($T(n) = \Omega(n^(log_ba+\epsilon))$) ma non va bene. Quindi devo trovare altre vie. Ho poi pensato alle ricorrenze lineari con partizione bilanciata dato che c'e' un teorema che potrebbe aiutarmi pero'... questo ...

Ragazzi non riesco a capire come fare per vedere se una funzione è un O(..). Sul mio libro ho un esempio ma non riesco a capire come lui imposta la disequazione. L'esercizio è dimostrare che:
$ T(n)=3T(n/4)+Theta (n^2) $ sia un $ O(n^2) $
Il libro dice "intendiamo dimostrare che $ T(n)<=dn^2 $ per qualche costante $ d>0 $ :
$ T(n)<= 3T(n/4)+cn^2 $
$ <=3d(n/4)^2+cn^2 $
$ =3/16dn^2+cn^2 $
$ <=dn^2 $
"vera finché $ d>=(16/13) $
Potete spiegarmi il procedimento di questi ...

ciao ragazzi,
mi sono imbattuto in un esercizio che richiede di calcolare la somma della serie $\sum_{n=0}^(\infty) 1 + (-1)^n$
come si fa? Se non sbaglio devo calcolare le somme parziali e da qui fare il limite.. Ma ho problemi proprio sul come ricavare le somme parziali. Ho guardato molti esercizi a riguardo, ma mi perdo sempre XD e questo é un male visto che l'esame si avvicina
io ho calcolato:
$s_1 = 0$
$s_2 = 2$
$s_3 = 2$
ma poi come faccio a calcolare $s_n$? No ...

Ciao a tutti!
Non mi è chiara la formula usata in questo esercizio.
Il testo dell'esercizio è:
Un bipolo di impedenza $Z=(200+j300) \Omega$ è alimentato da un generatore ideale di tensione di valore efficace $2V$. Si calcoli la potenza attiva $P$ assorbita dal bipolo.
[fcd][FIDOCAD]
[FIDOCAD]
TY 95 55 4 3 0 0 0 * Z = 200+j300
MC 55 50 0 0 470
RV 90 45 75 75 0
LI 55 50 55 20 0
LI 55 20 80 20 0
LI 80 20 80 45 0
LI 55 105 55 70 0
LI 55 105 80 105 ...

Ciao a tutti!
Quando si utilizzano i simboli di Lindau si dice (o spesso si sottointende) un limite.
Ad esempio, $f(n)$ è $o(g(n))$ per $n \rightarrow \infty$, oppure $f(x)$ è $O(g(x))$ per $x\rightarrow x_0$.
Queste notazioni risultano molto utili per comparare quantità.
Ma supponiamo che io voglia comparare una costante nota $c$ e una espressione complicata che dipende da molti parametri $f(\alpha,\beta, c,t)$. Supponiamo sia noto che ...

Vorrei risolvere questo esercizio, ma ho esaurito le idee:
Una forza che agisce su una particella che si muove sul piano xy è data da $ vec(F) = (2y hat(i) +x^2hat(j))N $ dove x e y sono espressi in metri. La particella si muove dall'origine alla posizione finale di coordinate x = 5.00 m e y= 5.00 m (vedi figura). Calcolare il lavoro compiuto da $ vec(F) $ lungo (a) OAC, (b) OBC (c) OC. (d) $ vec(F) è conservativa o non conservativa? Spiegare.</em><br />
<img src="http://i44.tinypic.com/2r3wj7c.jpg" /><br />
Al di là del fatto che guardando l'intero paragrafo a cui fa riferimento l'esercizio non si trova uno straccio di indizio sulla soluzione, io ho provato a risolverlo ricordando che il lavoro è il prodotto scalare del vettore forza con il vettore spostamento. Per il caso a ho applicato a x e y il valore di 5 ottenendo: $ (10hat(i)+25hat(j))cdot (5hat(i)+5hat(j))=10cdot5+25cdot5=50+125=175 $
Peccato che il risultato ...

salve ragazzi mi serve aiuto per capire il perchè questa funzione si trova in c^3([-1,1])...
di seguito allego un file dove poter trovare la funzione e le derivate , il concetto dovrebbe essere che la funzione si trova in quella classe perchè la derivata terza esiste ed è continua, quindi la quarta no, la mia domanda è come faccio a capire che esiste la derivata terza ed è continua mentre la quarta no?

Salve a tutti,non riesco a capire la risoluzione del punto C di questo esercizio,allego le foto dell'esercizio e della risoluzione proposta dal libro
ESERCIZIO ----> http://i61.tinypic.com/33eq7vs.jpg
RISOLUZIONE ------> http://i62.tinypic.com/25tvrz8.jpg
Mi spiegate cosa sono le classi di resto? cosa significa ad esempio [2]?
A che cosa servono?
Una dispensa comprensibile sull'aritmetica modulare e le classi di resto?
Salve
ho questo circuito
Non ho capito da dove spunta quel 10 ;
sareste così gentili da farmi luce su questo calcolo
la mia idea risolutiva consiste nel serie (-j14 ; j25) e questa quantità 11j in parallelo al resistore da 16Ohm ;
e via dicendo...
ma non mi trovo con quel risvolto.
Grazie

Ciao a tutti,
non mi torna il mio risultato, rispetto a quello del libro, potreste verificare se ho fatto i passaggi corretti?
Il testo è:
Sia $S$ il semicerchio di centro $(r,0)$ e raggio $r$ (con $r$ parametro positivo) contenuto nel semipiano positivo.
Calcolare
$\int \int_S x dx dy$
Io ho fatto così: ho preso le coordinate polari date da
$ { ( x=\rhocos\theta ),( y=\rhosin\theta ):} $
Gli estremi di integrazione mi vengono quindi
$ \rho \in [0,r] $
$ \theta\in [0,pi] $
e ...
Ciao a tutti! Ho un dubbio abbastanza stupido. Perchè il risultato di questo limite è 0 e non infinito??
$\lim_{n \to \infty}(7)^n/n$
Grazie