Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Se una palla scende lungo un piano inclinato e la forza è nello stesso verso dello spostamento il cos è 0?
Secondo me è 0
Il cos del lavoro di una palla che sale lungo il piano inclinato di 20 è cos 20°?
Secondo me è cos20°
il lavoro della molla è $-(1/2)Ks^2$ senza cos e/o sen?
Secondo me è $-(1/2)Ks^2$
Il cos del lavoro della forza di attrito di una palla che sale lungo un piano inclinato di 20 è cos180°?
Secondo me è cos180°
Sono giuste le mie risposte?

vengo subito al dunque
se il polinomio caratteristico associato all'equazione differenziale ha $ Delta<0 $ ho la soluzione $ lambda=alpha+-betai $ e quindi scrivo $ y(x)=e^(alphax)(c_1sinbetax+c_2cosbetax) $.
Il prof ha fatto solo due esercizi con le funzioni trigonometriche ed entrambi non appartenevano a un problema di cauchy ma era una semplice equazione differenziale in cui bisognava trovare solo l'integrale generale, quindi non è mai servito derivare $y(x)$.
Ora però mi sono imbattuto in un problema di ...

ciao! vorrei sapere con precisione la differenza tra le 2 cose perché mi hanno sempre creato qualche problema...l'ho capite così (se sbaglio correggete):
-la pressione di saturazione (a una data temp. T) di una sostanza pura (ad esempio acqua) è la pressione alla quale(alla data T) avviene il passaggio di fase ( evaporazione o condensazione)
-la pressione(o tensione) di vapore saturo io la vedo semplicemente come la pressione parziale del vapore in un miscuglio liquido vapore quando si ha ...

Rispondere vero o falso:
a) Dalla definizione di capacità $C=Q/(Delta V)$ segue che un condensatore scarico ha capacità nulla.
b) La definizione di capacità implica che la tensione ai capi di un condensatore scarico sia nulla.
Risposte.
a) Io so che per un condensatore carico si ha che la capacità è proporzionale alla distanza intercorrente tra le due cariche ed è indipendente sia dalla carica che dalla differenza di potenziale!
Bene, se questo vale per un condensatore carico, perché ...
Ecco a voi miei cari compagni (se mi permettete di chiamarvi così), ho questo integrla doppio:
$intint_D|y-x|dxdy$ con dominio $d{(x,y)cR^2, x^2/4+y^2>=1,x^2+y^2<=9}$
ecco sembra facile ma non lo è almeno per me.... c'è una circonferenza e un ellissi...... conviene portarlo in coodinate polari....
il grafico e questo ditemi se ho sbagliato...
io ho fatto così
$int_2^3int_(pi/4)^((5pi)/4) y-xdydx+int_2^3int_((5pi)/4)^(pi/4) -y+xdydx$
sbaglio!?!?!?

Salve ragazzi , sono uno studente di Ingegneria al Politecnico di Milano ed a partire da quest'anno ho notato che il professore ha cominciato ad inserire all' interno dell' esame di Analisi 1 i sistemi di numeri complessi , non mi riferisco ai classici esercizi dove viene richiesto di disegnare graficamente l'insieme sul piano complesso (di cui se ne trovano parecchi sulla rete o sugli eserciziari) , ma di sistemi di equazioni di cui bisogna trovare le soluzioni , purtroppo non riesco a trovare ...

Ciao ragazzi,
il mio professore di topologia ha detto una cosa che non mi è chiara, potreste aiutarmi?
Prendiamo $R^2$ e quozientiamo secondo questa relazione di equivalenza: tutti i punti che non stanno sull'asse x sono in classi diverse, mentre tutti i punti dell'asse x formano una sola classe. Vogliamo studiare se esista o meno un sistema fondamentale di intorni numerabile di un rappresentante della classe dell'asse x nella topologia quoziente (che è la topologia più fine per la ...

Salve a tutti!Come si deve procedere per lo svolgimento di questo esercizo?
Calcolare quanti mL di acido acetico 0,1M(pka 1,8*10^-5) si devono prelevare per ottenere 25,00 mL di acido acetico pH=3,53?

Salve a tutti!!! Avrei bisogno di aiuto con lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione. $ f(x)={ ( e^x ; x in [-pi/2,2pi] ),(0 ; a l trove ):} $
Quando calcolo i coefficenti dello sviluppo devo effettuare un'integrazione fra $ [-pi,pi] $, ma dato che la funzione assume valori diversi da 0 solo nell'intervallo $[-pi/2,2pi]$ gli estremi di integrazione per il calcolo dei coefficenti dello sviluppo in serie di Fourier li ottengo dall'intersezione di questi due interavlli, dovendo quindi integrare tra ...

Ciao a tutti. Il Professore mi ha proposto questo esercizio alla lavagna:
Ho dell'aria (considero 1 mole) a 293 K e 1 atm. La comprimo fino a una pressione di 40 atm. Il prof ha detto che ci troviamo all'interno di un motore e questa compressione è eseguita molto velocemente da un pistone quindi possiamo considerare la trasformazione ADIABATICA in quanto il calore non fa in tempo a trasmettersi attraverso le pareti. Devo trovare la Temperatura finale. Il $gamma$ dell'aria è ...

salve.
sto provando a risolvere un esercizio sui vettori, ma non so se sto procedendo giusto.
io ho questi due vettori
$ vec(a)=-sqrt(5)vec(i)+6vec(j) $
$ vec(b)=-sqrt(40)vec(i)+vec(j) $
calcolare $ vec(a)-2vec(b) $
io ho provato a risolverlo cosi:
dato che devo calcolare a-2b , b lo trasformo cosi ( $ 2vec(b)= -2sqrt(40)vec(i)-2vec(j) $ )
adesso faccio
$ vec(d)=(-sqrt(5)-(-2sqrt(40)))vec(i)+(6-(-2))vec(j) $
$ (-sqrt(5)+4sqrt(10))vec(i) + 8vec(j) $
calcolare $ vec(a)-vec(b) $
$ vec(p)=(-sqrt(5)*(-sqrt(40)))vec(i)+(6*(-1))vec(j)= $
$ (-sqrt(5)* -2sqrt(10))+(-6) = 2sqrt(5*10)-6 = 2sqrt(50)-6= 2*5sqrt(2)-6= 10sqrt(2)-6 $
è giusto come ho risolto questo esercizio ?
grazie mille a tutti

Eccomi qui con un nuovo esercizio!
Mia soluzione:
1) essendo il secondo quadrante del ciclo di isteresi in approssimazione lineare, ho che la curva di carico è una retta con inclinazione $-(B_r)/(H_c)$. Quindi per calcolare il campo $H$ tale per cui $B=0.1 T$, considero l'equazione della retta:
$H_m=B_r-(B_r)/(H_c)H_m$ da cui $H_m=-B_r/(1+(B_r)/(H_c))$
il segno negativo deriva dal fatto che siamo nel secondo quadrante del ciclo e che $H_m$ è opposto a ...

Buonasera
Supponiamo di risolvere un telaio e di trovare, per una data sezione, i valori dello sforzo normale N e del momento flettente M (chiamiamo e=M/N); immaginiamo di trovarci nel caso di pressoflessione con piccola eccentricità; la formula per trovare la massima tensione sul calcestruzzo è, per la sovrapposizione degli effetti:
$ sigma =N/(Ai)+M/(Ii)*Xc $
dove le i, riferite a A e I indicano che ci riferiamo alla sezione omogeneizzata.
La domanda è: l'M che mettiamo nella formula è l'M che ...

Ciao! Ho dei dubbi su questo esercizio:
Lancio un dado 8 volte.
1-Con che probabilità si ottiene 2 esattamente 3 volte?
2-Con che probabilitàsi ottiene il 4 o il 6 esattamente 2 volte?
3-Con che probabilità si ottiene il 6 almeno 7 volte?
4-Con che proabilità si ottiene 1 almeno 2 volte?
Allora il punto 1 dovrebbe essere (1/6)^3 (5/6)^3 (8 3)...ho però un dubbio sul coefficiente binomiale che in teoria si utilizza per le combinazioni,quindi l'ordine non conta al contrario delle disposizioni..ma ...

Mi aiutate a rispondere a quesiti come questi, per favore?
3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito è al fianco di sua moglie?
Oppure
3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito NON è al fianco di sua moglie?
Grazie

Son mancato qualche giorno e devo ancora chiudere qualche Topic passato dove sono stato aiutato molto da Apa e Vic.
Ora volevo iniziare a discutere su un dubbio che mi sta venendo e che sarà un mio problema prossimo....
Quando si parla di alberi che vanno costruiti in tempo "reale" ossia che la struttura viene immessa da tastiere o viene letta da file. Ho sempre visto alberi già formati dove "staticamente" si costruiva root figlio destro poi sinistro e compagnia bella (lavorando di ...

salve ragazzi,
devo dire se l'affermazione dell'immagine in allegato è vera o falsa.
Una funzione è continua in un punto c se: $ lim_(x->c) f(x)=f(c) $
in questo caso hanno dato una definizione un pò più complessa da capire rispetto a quella classica da me indicata.

Salve ragazzi, sul mio scritto di analisi 1 ho questa affermazione su cui bisogna stabilire se vera o falsa con dimostrazione:
Ogni polinomio in R di grado pari $>=$ 2 ha almeno un punto estremale
non riesco a trovare la definizione di punto estremale, già qui sono bloccato.
Grazie anticipatamente

ciao a tutti! sto affrontando le funzioni implicite e vi sono alcune cose che non mi sono chiare. Fra queste l'analisi dell'andamento di una funzione implicita mi sta dando qualche problema, visto che non so bene come procedere. Speravo che qualcuno potesse indicarmi un po' i vari modi di procedere ed eventuali "trucchi".
Per portare un esempio, mi viene chiesto di
a)verificare che la relazione
$F(x,y) = sqrt(x) (y^3 - x^3) +y - 2 = 0$
definisce implicitamente una ed una sola funzione implicita y = f(x) su ...

Ciao Forum!
Mi servirebbe una mano con questo esercizio di elettromagnetismo:
Su un toroide sottile di materiale ferromagnetico con raggio medio $R=30 cm$, viene realizzato un avvolgimento di $N=20000$ spire. Sia $I$ la corrente che circola nelle spire.
1) Nel caso $I=0$, calcolare i campi $H$ e $B$ nel toroide e la corrente totale di magnetizzazione $I_m$ sapendo che in queste condizioni il materiale possiede ...