Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un asta $AB$ di massa m e lunghezza è tenuta in equilibrio da una forza $F = Fhat(j)$ applicata nell’estremo $B$. L’estremo $A$ è vincolato tramite un pattino ad una parete verticale. Calcolare la forza $F$ che garantisce l’equilibrio e le reazioni vincolari in $A$.
Calcolo la forza $F$ per l'equilibrio:
$M_A = Fl - mgl/2 = o -> F=1/2mg$
Dite che va bene questa forza

Ciao a tutti ragazzi, ho dei dubbi su alcuni concetti di Fisica legati all'elettromagnetismo.
La prima domanda riguarda il moto che dovrebbe avere un elettrone che viene posto tra due fili paralleli percorsi però da correnti opposte, supponendo che l'elettrone venga posizionato nella regione interna tra i fili con una velocità v parallela ai fili e verso l'alto. Il moto sarebbe rettilineo? Visto che le forze F1,2 e F2,1 sono uguali ed opposte? Qui ho fatto lo ...

Salve a tutti sto cercando di rispondere a questa domanda:
indicare, a meno di isomorfismi, tutti i gruppi che hanno due elementi. Indicare per ciascun gruppo un esempio esplicito di spazio topologico connesso per archi e che ha gruppo fondamentale isomorfo a quel gruppo.
I gruppi che contengono esattamente due elementi sono quelli isomorfi a $\mathbb{Z_2}$. Uno spazio topologico connesso per archi che ha gruppo fondamentale isomorfo a $\mathbb{Z_2}$ è il piano proiettivo reale ...

L'esercizio è il seguente:
Il moto è parabolico. Dunque:
$x(t)=V_0t$
$y(t)=h_0+v_yt-g/2t^2$
avendo indicato con $v_y$ la velocità verticale costante.
Ricavando il tempo $t$ dalla $y(t)$ e sostituendo in $x(t)$ ho che la distanza orizzontale percorsa è circa $924 m$.
Per la seconda parte ho applicato la II Legge della Dinamica:
$bv-mg=-ma$
da cui
$(dv)/(dt)=g-b/m v$
Separando le variabili, e integrando sono giunto a questa ...

Buonasera ragazzi,non riesco a capire perchè questo limite è asintoticamente equivalente a $2/3x$
Il limite è il seguente:
$lim_(x->+ infty)(root(3)(x^3+2x)/x-1)$
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti!
Si dice che una prova deve essere ripetuta 2 volte.
I 2 risultati non devono differire per più di una unità percentuale.
Sapreste farmi un esempio numerico per vedere come va fatto il calcolo?
Grazie mille
ciao ra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.
A) AaBb x aabb a tutti c'è uqlacuno che si occuap dibiologia?
avrei un quesito
ecco i lquesito
ra i seguenti incroci quello che permette di stabilire se due geni sono tra loro associati.
A) AaBb x aabb
perchè questa la risposta?
grazie a tutti aspett o
ciao a tutti e grazie in anticipo. non riesco a fare questo esercizio. e non cpaisco il perche' . potreste aiutarmi con questi quiz?
vi sarei grata..
la distribuzione binomiale si utilizza per calcolare la probabilita x successi in n prove dello stesso 1espermento solo quando sono soddisfatte alcune condizioni tra cui :le n prove sono indipendenti
2.ogni prova dell esperimeto ha piu esti pssibili e incompatibili
3 ogni prova dell esperimento ha due ssoli esiti possobili anconrche ...

Ciao a tutti,
se ho il campo vettoriale
$(F_1(x(t); y(t); z(t)); F_2(x(t); y(t); z(t)); F_3(x(t); y(t); z(t)))$
e pongo in esso
$x(t) = tx, y(t) = ty, z(t) = tz$,
ottengo
$(F_1(tx; ty; tz); F_2(tx; ty; tz); F_3(tx; ty; tz))$.
Devo calcolare la derivata parziale
$ (partial )/(partial x) (x \cdot F_1(x(t); y(t); z(t))) = (partial )/(partial x) (x \cdot F_1(tx; ty; tz)) $.
Procedo in questo modo, posto $tx = g(x)$:
$(partial )/(partial x) (x \cdot F_1(tx; ty; tz)) = (d)/(dx) (x \cdot H_1(g(x))) = x\cdotH_1^{\prime}(g(x)) + 1\cdotH_1(g(x)) =$
$=x\cdot[H_1^{\prime}(g(x))\cdotg^{\prime}(x)] + H_1(g(x)) = tx\cdotH_1^{\prime}(g(x)) + H_1(g(x)) = (***)$.
A questo punto, nel libro si ha (stiamo parlando della famosa cns affinchè una f.d. sia esatta in uno stellato):
$(***) = tx\cdot(partial )/(partial x) (F_1(tx; ty; tz) + F_1(tx; ty; tz))$.
Secondo me, invece, dovrebbe essere
$(***) = tx\cdot(partial )/(partial g(x)) (F_1(tx; ty; tz) + F_1(tx; ty; tz))$,
perchè, sempre secondo me, posto ...

Stavo studiamo il Th della permanenza del segno, per una successione $ a_n $ , che dice:
Se $ lim_(n -> + oo) a_n =a >0 $ ,esiste un numero $ v $ tale che $ a_n > 0 $ per ogni $ n>v $ .
DIM :
dato che $ a>0 $ , possiamo scegliere $ epsilon = a/2 $ . Esiste quindi (per la definizione di limite )un numero $ v $ per cui $ |a_n - a | <a/2 $ per ogni $ n>v $ . Ciò equivale (aprendo il modulo) $ -a/2 < a_n -a < a/2 $ . In particolare, aggiungendo a ...
ho trovato già in topic la risposta alla mia domanda ma mi e sorto un altro dubbio...
"TeM":Dato il dominio \[ D := \left\{ (x,\,y) \in \mathbb{R}^2 : \frac{(x - x_c)^2}{a^2} + \frac{(y - y_c)^2}{b^2} \le 1 \right\} \] con \(a,\,b > 0\), una propria parametrizzazione è del tipo \[ \Phi : \begin{cases} x = x_c + a\,\rho\,\cos\theta \\ y = y_c + b\,\rho\,\sin\theta \end{cases} \; \; \; per \; (\rho, \, \theta) \in [0,\,1] \times [0,\,2\pi) \, , \] dove si ha ...

Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di Fisica 2.
Il testo dice: sia dato un cilindro infinito (non metallico) di raggio R e densità di carica $\rho=ar$, circondato da un guscio metallico coassiale e scarico; calcolare il campo elettrico e il potenziale elettrico.
Il raggio del cilindro interno è R, il raggio interno del cilindro coassiale è 2R e il raggio esterno dello stesso cilindro è 3R.
Il campo elettrico mi risulta:
0
Ciao a tutti! Vorrei capire quali sono le dimensioni di alcune variabili e delle costanti in un elaboratore a 32 bit. cosa cambia con quelli a 16 o 64 bit?
Ecco la lista delle variabili:
int v[4]
0
'\0'
"0"
float a
double b
Grazie per l'aiuto!

Salve,
da giorni sono alle prese con il seguente esercizio, che non riesco a risolvere; qualcuno è così gentile da indicarmi la strada maestra?
Grazie in anticipo
Sia $\U={(x,y,z,w)\ \in R^4$$/4x+7z-2w=0=2x+y+2z=0}$. Allora:
1)$\U^bot={(x,y,z,w)inR^4$ $/ 6x+y+9z-2w=0=4y-3z+2w=0}$
2)Nessuna delle altre risposte
3)$U^bot=Span{(6,5,3,2);(0,2,-3,2)}$
4)$U^bot=Span{(3,-2,-2,-1);(1,-2,0,2)}$
5)$U^bot={(x,y,z,w)inR^4$ $/2x+2z+3w=0=7x+6y+4z=0}$

Salve !sto svolgendo questo esercizio
Testo:
Secondo uno studio gli adolescenti di una data regione dedicano mediamente 11 ore al mese all'attività sportiva; inoltre il 90% degli adolescenti dedica meno di 13.5 ore al mese all'attività sportiva .per il tempo dedicato mensilmente dagli adolescenti all'attività sportiva si ipotizza infine la distribuzione normale.
Domanda:
Considerando un campione di 5 adolescenti la probabilità che il tempo da loro mediamente dedicato al mese all'attività ...

Ripassando la teoria e lo studio di funzioni mi sono venute delle perplessità riguardanti weierstrass e un altro teorema di cui non so il nome
li enuncio entrambi almeno è tutto sotto gli occhi
T1 WEIERSTRASS: $ f:[a,b]->RR $ continua ammette massimo e minimo
Ciò significa che una funzione in un intervallo 1) Chiuso e 2) Limitato, se 3) Continua ammette massimo e minimo
T2 Sia $ f:[a,b]->RR $; se $ x_0 in (a,b) $ è un punto di estremo relativo(massimo o minimo) e $f$ è ...

[Geometria] Esercizio su Affinità
Miglior risposta
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto su un tipo di esercizio un po' ostico.
Nel piano affine reale sono dati il punto A(1,1), il punto B(2,2) e le rette
r: x = y - 1 ed s: x = 0
Determinare, se esistono, tutte le affinità f : A^2(|R) -> A^2(|R) tali che
f(A) = B f(r) = r f(s) = s
Tra le affinità trovate, c'è qualche isometria?
Mi piacerebbe anche sapere in genere come dovrei comportarmi quando non ho esattamente tre punti indipendenti e quindi l'affinità non è ...

Ciao a tutti, se ho una carica negativa (un elettrone) messo tra due fili paralleli con corrente di verso opposto tra loro e l'elettronica viaggia con una certa velocità v, qual è il moto approssimato dellelettrone? Supponiamo che la velocità v sia orientata in modo parallelo al filo I1 diretto verso l'alto e che abbia anche lo stesso verso... Dovrebbe essere un moto rettilineo? Grazie mille:)

Salve vorrei un piccolo suggerimento su un esercizio riguardante la teoria dei numeri .
praticamente devo considerare il numero 999 e determinar gli interi n tali che il numero 999 scritto in base n
inizi con la cifra 1
finisce con la cifra 2
ha esattamente tre cifre
Per il primo quesito non saprei come fare , per il secondo la mia idea è stata verificare per quali n 999 è congruo 2 modulo n , il terzo l'ho risolto facendo un ragionamento poco generale considerando quali il quali basi 999 si ...

C'è qualche ragione per cui si usa questa forma plurale?
Grazie, ciao