Problema elettrologia(dubbio su campo elettrico)

Michele.c93
Ragazzi come posso risolvere questo problema?


Per il punto a)
Io ho pensato di calcolare il campo elettrico della sfera nel punto R e poi di porlo uguale a quello della pallina nel punto h per poi calcolare la q.
Perchè ho pensato che se in quel punto i due campi si equivalgono allora sono in equilibro.
ma non so se è giusto come ragionamento.
Per il punto b non ho continuato.In quanto voglio prima di risolvere il primo punto

Risposte
Sk_Anonymous
"Michele.c93":

Per il punto a)
Io ho pensato di calcolare il campo elettrico della sfera nel punto R e poi di porlo uguale a quello della pallina nel punto h per poi calcolare la q.
Perchè ho pensato che se in quel punto i due campi si equivalgono allora sono in equilibro.
ma non so se è giusto come ragionamento.


Ciao.

Secondo me il ragionamento non è corretto; semmai il campo elettrostatico generato dalla sfera andrebbe calcolato nel punto in cui si trova la carica puntiforme e non in prossimita della superficie sferica.

Non sarebbe più comodo calcolare, con la legge di Coulomb, la forza elettrostatica agente sulla carica $q$ (diretta verso l'alto) e richiedere che quest'ultima coincida con la forza gravitazionale (diretta verso il basso) agente sulla stessa carica $q$?

Saluti.

Michele.c93
Grazie per la risposta :o

Ma non conosco il valore della carica q della pallina per poter applicare la legge di coulomb $ F=(q*Q)/(4*pi*Eo*(h+R)^2) $

Sk_Anonymous
Beh, il termine $q$ è proprio l'incognita che devi ricavare.

Basta porre:

$F_e=(q*Q)/(4piepsilon_0(h+R)^2)=mg=F_{grav}$

Da questa equazione ricavi l'incognita $q$.

Saluti.

Michele.c93
Ah che sbadato avevo dimenticato che q era proprio quello che cercavo...grazie mille :)

Sk_Anonymous
Figuriamoci, lieto di essere stato utile.

Saluti.

Michele.c93
Mi scusi ma avrei un'altra domanda.
Per il punto b) devo calcolare la differenza di energia potenziale. Quindi avrò $ Delta U=q*DeltaV $ Ora per calcolare $DeltaV$ lo calcolo come la differenza di potenziale tra il potenziale generato dalla carica $q$ nel punto $(h+R)$ meno quello generato dalla carica $q$ nel punto $h$?
Cioè $ Delta V=q/(4pi*Eo*(h+R))-q/(4pi*Eo*(h)) $

Sk_Anonymous
La sfera è costituita da materiale conduttore, il che significa che il potenziale, in tutti i suoi punti, è uniforme; dal momento che il potenziale al centro della sfera è assunto - per ipotesi - pari a zero, significa che il potenziale è nullo in tutta la sfera.

Alla luce di questo fatto è evidente che la differenza di potenziale rilevabile tra il punto occupato dalla carica puntiforme $q$ e un qualsiasi punto della sfera coincide proprio con il potenziale generato dalla sfera conduttrice e calcolato nel punto occupato dalla carica $q$, quindi:

$DeltaV=V_q-V_{s fera}=V_q=1/(4piepsilon_o)*Q/(h+R)$

Quindi la differenza di energia potenziale elettrostatica della pallina $DeltaU$ è data da:

$DeltaU=qDeltaV=1/(4piepsilon_o)*(Qq)/(h+R)$

Saluti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.