Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kiazzolla
Salve, premetto che non serve alcuna conoscenza di elettrotecnica per capire il mio problema. Ho un problema con la risoluzione di un circuito in matlab: mi viene chiesto di calcolare per quale valore del generatore di tensione la potenza su un resistore è 4Kw che tradotto significa risolvere un sistema del tipo : $ { ( 30I1+30I2=E(k) ),( I1-I2=15 ):} $ Dove appunto E(k) è la tensione che varia. In matlab traduco il sistema in matrici e faccio variare E(k) con un ciclo for:
4
15 giu 2015, 21:50

WalterWhite1
salve ragazzi, ho ancora un problema con questi benedetti integrali di analisi 2, riporto l'esercizio -Data la circonferenza di centro l’origine e raggio $R$, determinare il baricentro del settore circolare individuato dalla circonferenza e dalle rette $y = ±xtan(α)$, sapendo che la sua densita è pari ad 1. so che il baricentro è dato: $ 1/(massa) int int int_()^()y dx dy dz $ (escludo le altre 2 coordinate in quanto si dovrebbe trovare lungo l'asse y che è di simmetria per la figura) e la massa da ...

Estalion
Salve a tutti, mi sono da poco iscritto al forum e il sito mi è stato parecchio utile per capire alcuni concetti, quindi ringrazio infinitamente. Oggi all'esame mi è capitata questa serie numerica che non sono riuscito a risolvere $ sum_(n = 1\ldots) (e^(1/n^2) cos(1/n) ) ^(n^3) $ Avevo pensato di applicare il criterio del confronto, ma a dire la verità non mi è mai stato abbastanza chiaro... La mia idea era questa, confrontare quella sommatoria per quest'altra : $ sum_(n = 1\ldots) (1/2e^(1/n^2) cos(1/n) ) ^(n^4)$ Però mi sa che non va bene, perché ...
10
15 giu 2015, 18:48

shiva28
Sia data l'applicazione lineare $L:V->W$ fra due spazi vettoriali generici. Sia $B={vec(v_1),...,vec(v_n)}$ una base di $V$; mostrare che ${L(vec(v_1)),...,L(vec(v_n))}$ sono una lista di generatori di $ImL$. Come faccio a mostrarlo in forma generica?
3
16 giu 2015, 14:09

antonio.giosuele
Salve a tutti, ho appena sostenuto un esame e sto cercando certezze da quello che ho scritto Sia $Y=>N (mu=5, \sigma^2= 4)$ Calcolare $[F_y(4)]/[1-F_y(4)]$ Andando la funzione di ripartizione da 0 a 1, il risultato è quindi 0 vero? O andava normalizzata? Grazie

Aspappala1
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria edile e sono nuovo nel forum. Avrei bisogno di aiuto per risolvere un esercizio di tecnica delle strutture utilizzando il metodo delle forze (o delle congruenze). Abbiamo quindi, da sinistra a destra, un incastro, un asta di lunghezza L, un bipendolo ed un'altra asta caricata PL che termina con un carrello. La particolarità di questo esercizio è proprio nella presenza del bipendolo centrale, che non saprei proprio come analizzare a parte ...
5
15 giu 2015, 19:11

chicco951
Stavo studiando le equazioni di Maxwell e volevo provare a ricavare l'espressione della forza di Lorentz da queste. Ho provato a cercare su internet, il sito più preciso che ho trovato è Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Forza_di_Lorentz Mi è quasi tutto chiaro, tranne un passaggio, quello in cui dice "Usando la regola di Leibniz e sapendo che il campo magnetico è solenoidale si ha:", non riesco proprio a capire come è giunto all'uguaglianza seguente (al di là del fatto che dice di aver applicato la regola di Leibniz ...

Riccardo_91
Salve a tutti, voglio mostrarvi il seguente limite di successione : $ \lim n*sin(x) $, con $ n \rightarrow +\infty $, e $ x \in [0;2\pi] $ Da un mio punto di vista, tende a $ +\infty $ in $ x \in (0;2\pi] $, e non vale in $ 0 $ dove vale effettivamente $ 0 $. In $ 2\pi $, dividendo e moltiplicando per $ x $, trovo effettivamente che tende ancora a $ +\infty $. Voi che dite?

luc.mm
Non riesco bene a capire cosa s'intenda per onda. Se ho un campo che descrive una grandezza fisica nello spazio, mi pare di intendere che un onda è un particolare modo di variare nel tempo di tale campo (un'altro modo sarebbe una variazione discontinua nel tempo ad esempio), e tale variazione temporale che inizialmente è localizzata vicino a una sorgente si propaga nello spazio a velocità costante nel senso che un valore del campo in un punto se varia nel tempo induce una variazione del campo ...

phigreco1
Quante sono le soluzioni $z in CC$ dell'equazione $(z^4+4)(z^3-8)=0$ con $Re(z)<0$?
4
15 giu 2015, 10:13

ingegneria90
Sapete aiutarmi a fare questo esercizio? Siano a=10 cm e b=20 cm i lati di una spira percorsa da una corrente i=12 mA in senso antiorario posta nel piano xy. Determinare la forza netta che un filo di diametro d=2mm posto lungo la direzione y, percorso dalla corrente esercita su di essa. Io ho provato a risolverlo... sui due lati paralleli agiscono forze uguali e contrarie quindi F1 e F3=0 Sugli altri lati poichè il filo divide in due la spira abbiamo ke F2= b mu0 i I (filo) / 2 pi a/2 ke è ...

patrizia.miellini
Buongiorno a tutti, La nostra professoressa di Matematica Discreta ci ha sottoposto un test V/F, ho risposto a tutte le domande ma non sono sicura siano corrette. Potreste aiutarmi? 1) Una matrice quadrata con determinante uguale a zero ha sempre rango uguale a zero? Falso 2) I vettori $v_1 = (1/2, -1/2)$ e $v_2 = (-1, 1)$ sono indipendenti in $R^2$? Falso 3) Il sottospazio $W = {(2h, 2h): h in R}$ di $R^2$ ha dimensione 2? Falso 4) I vettori $(1,1,1,1)$ e ...

Vsc1
Salve a tutti, ho il seguente problema: Una ruota può essere schemetizzata come un disco uniforme di raggio 7 cm e massa 2kg. Parte da ferma e accelera sotto l'azione di un momento torcente costante di 0,3 N*m. a) quanto tempo trascorrerà prima che la ruota raggiunga la velocità di 1000 giri/min? b) quanti giri avrà fatto in questo tempo? allora per la parte a) il momento torcente dovrebbe essere $M=I*\alpha$ di conseguenza $\alpha=M/I$. $I=1/2mr^2$ quindi ho l'accelerazione ...

Vsc1
Salve a tutti, devo vedere a che distanza dai piedi si trova il centro di massa di una persona distesa, alta 1,65m. La persona è distesa su due bilance, quella in prossimità della testa segna 380 N, quella in prossimità dei piedi 320 N. Io procedo nel seguente modo, calcolo la massa su ogni bilancia($m_T=38,77 kg$ e $m_P=32,65 kg$), fisso la bilancia dei piedi come riferimento, mi trovo il momento moltiplicando le due masse per le rispettive distanze dal sistema di riferimento ...

Comeover
$lim_(x->0) ((2x+3)/x^3)*((3-5^(x^2)-2+4x^3)/(2-4x^3))$ Mi aiutereste a risolvere questa forma indeterminata?si dovrevve arrivare a $-3/2*log(5)$
5
16 giu 2015, 09:38

link_92
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un problema nel calcolare i momenti nei vari nodi. Metto un esercizio come esempio: Ho una struttura con incastro. è isostatica Mi calcolo le reazioni esterne: x) H_G=0 y)V_G=0 M_G) m_G=2lF Dovrei calcolarmi adesso l'equilibrio dei momenti in ogni nodo, per disegnare il diagramma dei momenti . Ma è qui che mi blocco perché non capisco proprio come procedere. Qualcuno che possa aiutarmi? Grazie in anticipo
1
13 giu 2015, 12:22

Valerio801
Volevo fare una domanda, forse banale, ma non l'avevo mai pensata in questi termini. Se considero un poligono regolare come una curva della geometria differenziale, come faccio a dimostrare che al crescere del numero dei lati il poligono regolare "tende" ad una circonferenza. Mi interessa una dimostrazione analitica, non geometrica intuitiva o basata su disegni. Il problema è: "tende" in che senso ? Non mi interessa la lunghezza o l'area del poligono regolare "limite", io voglio che "tenda" ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio, se ho 4 particelle di uguale carica (in modulo) disposte ai vertici di un quadrato, supponiamo che una di esse abbia segno negativo , allora il campo elettrico nel punto P che sta al centro del quadrato sarà uguale ad un certo E comunque sposti la carica negativa nei 4 vertici? Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

romanovip
Salve ragazzi ho un problema con gli integrali doppi con il modulo $intint_D (1/3y+2xe^y)dxdy$ con $D={1/2<|x|<1 , x^2<y<sqrt(|x|)}$ come disegno il dominio?!
10
14 giu 2015, 15:29

Comeover
Un oggetto di massa 0,675 kg è in moto circolare uniforme su un tavolo senza attrito ,attaccato a un filo sul tavolo al centro della circonferenza. i)Calcolare la tensione del filo per una velocita di 10 m/s e un raggio di 0,5 m ii)Si osserva che accorciando il filo di 0,2 m mentre l’oggetto è in moto , l tensione aumenta di un fattore 4,63. Calcolare il lavoro svolto dal filo sull’oggetto durante l’accorciamento. Il primo punto l'ho fatto senza problemi,ho bisogno di una mano sul secondo