Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Albe1904
Salve a tutti avrei da proporre un esercizio, per me impossibile, ci sto ragionando da un sacco di tempo e non so proprio dove mettere mani. Un parraleloepipedo lungo a, largo b e alto c, percorre una pista circolare di raggio R. Durante il moto il modulo del vettore accelerazione è costante e vale $a$. Chiamando $\mu$ il coefficiente di attrito col suolo avverrà ad un certo istante uno scivolamento? o uno ribaltamento? Discutere le varie possibilità a seconda dei ...

lotuno
Buonasera, vorrei sapere se ho seguito i giusti procedimenti per calcolare questo integrale curvilineo: $int_(gamma) ((x+y+z)ds)/(sqrt(2+(4x+3xy)^2 $ con $gamma(t) = (t,t, 2+t^3+2t^2)$ che è $gamma : [-1,1] -> R^3$. Praticamente ho calcolato $f(t)$ moltiplicato per la norma di gamma primo in t, e sono riuscito ad eliminarmi la radice al denominatore. Mi sono trovato alla fine con $int_(gamma)^() (2t+2+t^3+2t^2) dx $ però a questo punto vorrei chiedere: una volta che ho sviluppato l'integrale da dove a dove lo calcolo? Da -1 a 1? Grazie a tutti
3
15 giu 2015, 22:19

lorrr96
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale; qualcuno può aiutarmi? \(\displaystyle \int\frac{1-x}{1+\sqrt{x}} dx \) Io ho posto \(\displaystyle t=\sqrt{x} \) da cui \(\displaystyle x=t^2 \) e \(\displaystyle dx=2t dt \) l'integrale diventa quindi \(\displaystyle \int\frac{2t-2t^3}{1+t}dt \) poi ho diviso il numeratore per il denominatore: \(\displaystyle -2t^3+2t=(t+1)(-2t^2+2t) \) ottenendo quindi \(\displaystyle \int\frac{(t+1)(-2t^2+2t)}{t+1}dt=\int-2t^2+2tdt \) il quale ...
1
16 giu 2015, 04:02

JoKeRxbLaCk93
Buonasera, ho questo problema: Una massa M è trainata da una forza F = 5N su di un piano scabro con un angolo tra la forza e il piano di 30° percorre una distanza d=0.5m. Supponendo che la massa pesi 2Kg, trovare il coefficiente d'attrito del piano e il lavoro esercitato sia dalla forza d'attrito che dalla forza F. Io l'ho risolto in questo modo, ma credo sia sbagliato: Ho trovato il lavoro della forza F,$ L(F) = F*d*cos(alpha) $ , quindi L(Fatt) = -L(F) . Poi così facendo posso ricavarmi il ...

billiardo
ciao a tutti! stavo svolgendo questo esercizio: Come vedete, il mio professore blocca lo spostamento orizzontale di BC e lo spostamento orizzontale di D; riguardo a quest'ultimo, io sapevo che si bloccassero gli spostamenti solamente dei nodi interni, come mai qui blocca D che è in un estremo? Tra l'altro, ho anche altri esercizi dello stesso professore in cui lo spostamento del pattino d'estremità non viene bloccato, quindi mi era sorto il dubbio
6
15 giu 2015, 15:20

ludole
Potreste darmi una mano con questo programma? Scrivere un programma in C che legge N numeri interi ed un numero intero k e stampa l'elemento degli N numeri letti più vicini a k. Per esempio N=4 k=3 Numeri letti: 4, 1, 10, 5 Stampa 4 Io avrei cominciato ad impostarlo così: #include #define N 4 main () { int k; printf ("Dammi il valore k \n"); scanf ("%d", &k); e poi non so come continuare!
7
14 giu 2015, 10:39

Zed92
Ciao a tutti, ho problemi con questo esercizio di Elettrostatica. Risposta esatta: A [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.] Non ho ben chiaro concettualmente cosa sia in realtà questo vettore D, in giro per internet ho trovato solo le formule ma il concetto non l'ho capito. Ho fatto varie ipotesi partendo dalla formula $ D = xi_o\cdot xi_r \cdot \vec E $, ma tutte errate. Qualcuno può indicarmi il ragionamento da seguire per rispondere alla domanda?

Cricco95
Ciao ragazzi, ho un problema con questo esercizio... Data l’applicazione lineare $ L: R^3 rarr R^4 $ tale che: $ M(L)=( ( 1 , -1 , 3 ),( 0 ,2 , -2 ),( 1 , 1 , 1 ),( 3 , -1 , 7 ) ) $ dove $ B={(1,0,1,0), (0,1,0,1), (-1,0,0,0), (0,1,0,0)} $, determinare una base di $ KerL $ Ho pensato a due cose. Per trovare il $ Ker $ di un'applicazione lineare, non devo operare su matrici associate ad applicazioni in base canonica (sia nel dominio che nel codominio)? Se così fosse, basta che io trovi la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alle basi canoniche ...
1
15 giu 2015, 10:45

Kioru19
Ciao, ho questo problema di geometria che vorrei risolvere: Determinare le equazioni delle rette per O(0,0,0), incidenti la retta: $ r: { ( x = 2z - 3 ),( y = z ):} $ e formanti con essa un angolo $alpha = 30° $ Ora, ponendo che cerco la retta $s$, di sicuro mi viene in mente che dovrò usare la formula: $ cos (hat(r, s )) = cos (30°) = sqrt 3 / 2 = {al + bm + cn} / {sqrt{a^2 + b^2 + c^2} cdot sqrt{l^2 + m^2 + n^2}} $ dove $(a,b,c)$ è il vettore parallelo alla retta r e $(l,m,n)$ quello parallelo alla retta s. Inoltre ho calcolato il vettore parallelo a ...
4
15 giu 2015, 11:48

Darksasori
Ho risolto questo problema del mazzoldi: 11.17 Un frigorifero reversibile funziona tra $T_1=298K$ e $T_2=269K$ assorbendo W=-400J in un ciclo. All'interno vi si pone una massa d'acqua di peso $1kg$ a $T_0=293K$. Calcolare il numero di cicli che la macchina deve compiere per trasformare tutta l'acqua in ghiaccio a $269K$. Il dubbio che mi è venuto è che il libro per calcolare il calore da sottrarre utilizza questa formula $Q=m*c*(T_2-T_0) + m*lambda$ ma non ...

Antonio_80
Due dischi omogenei e uguali, di massa $m$ e raggio $R$ sono connessi mediante un’asta omogenea di ugual massa $m$ e lunghezza , incernierata ai suoi estremi ai centri dei due dischi. Il sistema appoggia su una guida orizzontale ed è posto in un piano verticale. Un motore interno trasmette una una coppia $C_1 = −C hat(k)$ al disco posteriore, e una coppia opposta $C_2 = C hat(k)$ all’asta. (1.) Si calcoli il legame cinematico tra gli angoli di ...

WalterWhite1
salve ragazzi, sto cercando di fare degli esercizi sugli integrali di superficie ma proprio non riesco a capire come svolgerli, vi sarei molto grato se potreste spiegarmi il metodo passaggio dopo passaggio, in particolare su questo esercizio : Si consideri nel piano x y la regione limitata E la cui frontiera è la curva regolare definita dalle seguenti equazioni parametriche: $x = c o s t + 3/2 s i n t ,<br /> y = 3/2 sin t - cost$ $ t in [0, 2pi]$ Dopo aver calcolato l’area di E, si trovi l’area della superficie piana ottenuta ...

edoardo.simoncini
Una scala di massa m e lunghezza l, assimilabile ad un’asta omogenea, è appoggiata a una parete con un angolo di inclinazione rispetto al pavimento di α. Si consideri μs il coefficiente di attrito statico tra la scala e la parete e tra la scala e il pavimento. Qual è l’ altezza h massima rispetto al pavimento che può raggiungere un uomo, di massa M, affinché il sistema sia in equilibrio? Ad un certo istante, con l’uomo nella posizione di massima altezza, si allaga tutto: il coefficiente ...

21zuclo
Ciao a tutti, mi sono trovato davanti questo esercizio, ma il problema è che non riesco a trovare i valori i valori per cui si annulla il gradiente. Aiutatemi per favore Trovare i punti stazioni e stabilirne la natura di $ f(x,y)=\sqrt(x^2+4y^2)-1/2x^2+y^2 $ allora calcolo il gradiente $ \partial_x f(x,y)=(x)/(\sqrt(x^2+4y^2))-x $ $ \partial_y f(x,y)=(4y)/(\sqrt(x^2+4y^2))+2y $ ora devo fare $ { ( (x)/(\sqrt(x^2+4y^2))-x =0 ),( (4y)/(\sqrt(x^2+4y^2))+2y=0 ):} $ ho provato a mettere $ (1)/(\sqrt(x^2+4y^2))=1 \text{ (che viene fuori dalla prima equazione)} $ ma poi non vado da nessuna parte.. Qualche idea?
1
15 giu 2015, 19:00

FrAnZkAfKa
Ciao, non conoscendo quali sono i risultati, vorrei sapere se questo esercizio l' ho svolto correttamente. Sicuramente ho fatto qualche cavolata inoltre non ho saputo fare certe cose.. Ecco la traccia: Al variare del parametro reale a, sia f: $ R^2 $ -> $ R^2 $ l' endomorfismo definito ponendo $ f(x,y)=(ax-3y;-3x+ay) $ e si consideri l' endomorfismo composto $ g=f o f = f^2 $ i) Per ogni valore del parametro ...

toy1990
Le pale di una turbina installata in una centrale elettrica sono lunghe 1.5 m e compiono a regime 60 giri/s. Si calcoli la forza agente su una porzione di pala di 200 g posta all'estremità della pala. il mio dubbio è che come ho svolto io l'esercizio ho trovato la forza eguagliandola all'accelerazione normale ma però penso che avrei dovuto eguagliarla all'accelerazione tangenziale che però non capisco come ricavare. grazie a tutti per l'aiuto

Usernamer1
Buongiorno a tutti, se ho due matrici A e B simili tra loro (della stessa funzione) A rispetto a una base qualunque e B rispetto alla base canonica, esse essendo simili hanno gli stessi autovalori. 1)Per verificare che B sia diagonalizzabile è sufficiente dimostrare che A sia diagonalizzabile essendo simili? 2)Inoltre avendo A e B gli stessi autovalori mi verrebbe da pensare che abbiano anche gli stessi autovettori, ma dai conti non mi risulta questo. Sbaglio i conti o matrici simili pur ...

Silente91
Mi aiutate a risolvere questa equazione differenziale ? non riesco a capire che metodo utilizzare per svolgerla. Vi ringrazio in anticipo! $ y'=(x+y)^2-x-y-1 $
5
15 giu 2015, 10:17

Sprix
Salve a tutti e buona domenica! Avrei bisogno del vostro aiuto, ho svolto questi esercizi ma non sono sicura se sono risolti correttamente. Qualsiasi consiglio e parere è ben accetto!! Grazie mille Primo Esercizio: 1a: 1b: Secondo Esercizio: 2a: 2b: 2c: 2d:
5
14 giu 2015, 15:51

Cuppls1
Salve, ho questo problema: Un oggetto ha un foro in cui è inserito un pistone. Il gioco del pistone è definito come la metà della differenza tra il diametro del foro e il diametro del pistone. Le mi sure del diametro del pistone e del foro sono distribuite normalmente con media rispettivamente di 14.88 cm e 15 cm e deviazioni standard di 0,015 e 0,025. Io ho considerato il gioco come una distribuzione normale con media (15-14.88)/2 e con deviazione standard $sigma=sqrt((((delg)/(deld_f))*sigma_f)^2+(((delg)/(deld_p))*sigma_p)^2)$ Dove i pedici p e ...
2
9 giu 2015, 18:43