Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto leggendo un testo che mi deve fornire alcune nozioni e strumenti che mi servono. Sono arrivato ad un certo punto e sebbene mi sia sforzato molto non sono riuscito a comprenderlo .
Nel concreto si ha una funzione reale data dalla convoluzione:
$ z(x)=sech(x)** g(x)=int_(-oo )^(+oo) sech(y)g(y-x) dy $
Si vuole ricavare $ g(x) $ , allora il testo procede dicendo che di $ z(x) $ è valutata da un campionamento di intervallo $ T $ e numero di punti pari ad $ N $ . ...

Buonasera a tutti, avrei un consiglio da chiedervi riguardo un problema di probabilità. Il testo è il seguente:
Un ristorante ha 4 primi,3 insalate e 5 desserts. In una delle insalate ci sono le noccioline come ce ne sono in 2 dei desserts. Se lasci scegliere allo chef un menù di 3 portate (primo, insalata e dessert), quale sarà la probabilità di prendere un piatto con le noccioline?
Oltre che risolvere l'esercizio dovrei implementarlo su Matlab tramite il metodo Monte Carlo...io ho ottenuto ...

ho svolto questo esercizio
scrivere un algoritmo in linguaggio c:
-legge da tastiera tre umeri interi positivi x,y,z
-calcola il fattoriale di x e lo scrive in output
-calcola y^z e lo scrive in output
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int x , y, z , fatt, prod ,a;
prod=1;
printf("inserisci un numero:");
scanf("%d" , &x);
printf("inserisci un numero:");
scanf("%d" , &y);
...

Ciao a tutti,
Piacere di conoscervi! Ho un piccolo problema con due esercizi, li scrivo in due post differenti così da evitare confusione.
Considerare il seguente sistema lineare:
$\{(x + y - z = -1),(3x +2y - z = 0),(3x + 3y + 3z = 2):}$
a) Determinare il sottospazio affine delle soluzioni del sistema. Questo insieme è anche uno spazio vettoriale?
b) Determinare la dimensione dello spazio affine di cui al punto precedente.

Testo: Sia dato il campo di due tubi cilindrici concentrici, rettilinei, da supporre infinitamente
lunghi, e uniformemente carichi negativamente (la sezione è mostrata in figura). Ordinare in
ordine crescente i percorsi 1, 2, 3 in figura in base al lavoro compiuto dalle forze del campo nello
spostare una carica positiva da a a b
Risposta: 2,1,3
Per ora sò solamente che l'energia potenziale è proprio il lavoro fatto dalle forze dei campi elettrici; e che il lavoro non dipende dal percorso ma ...

Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere questo esercizio, non capisco come fare. Potreste darmi una mano a capire come si fa?
Il testo è il seguente
Individuare una forma algebrica equivalente, ma preferibile, in aritmetica finita per il calcolo dell'espressione $(x+2)^3-x^3$

Simpatico programmino esemplificativo:
#include <stdio.h>
int main(){
long long int i, n, s;
long long int x;
printf("\nQuesto programma tratta il famoso problema risolto da Gauss all'età di 9 anni, trovare la somma dei primi n numeri naturali.\nSi usa la sua formula [n*(n+1)]/2 per poi usare la sommatoria 1+2+3+...+n-1 e visualizzare tutti i numeri sommati con un ciclo for.\n");
printf("\nInserisci il numero n per sapere l'ultimo ...
Salve ragazzi stavo facendo un integrale del tipo
$1/3int_0^1x^3/(x^2+1)$
sul libro porta i passagi di $u=x^2$ e $du=2x$ e mi riscrive l'integrale in
$1/6int_0^1u/(u+1)$ ma perchè?!!? sopra non è $x^3$ come ha fatto!?

Ciao a tutti,
Sto risolvendo un esercizio ma non riesco a risolvere il punto riguardante la matrice di cambiamento di base, questo è l'esercizio:
Sia $F : R^3 -> R^4$ la trasformazione lineare definita da $F(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y, x)$.
Siano $v_1 = (1,1,0)$, $v_2 = (1,0,1)$ e $v_3 = (0,1,0)$ i vettori che compongono la base $B = (v_1,v_2,v_3)$.
Determinare la matrice di cambiamento di base $M_{\epsilon_4}^B$ e la matrice $M_B^{\epsilon_4}$.
Negli altri esercizi ho sempre calcolato matrici di ...

ESERCIZIO INDUZIONE
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esrcizio con i vari passaggi: PASSO BASE, PASSO INDUTTIVO (ipotesi induttiva, tesi induttiva, dimostrazione del passo)??
Riesco solo a fare il passo base ponendo n=1 ma il resto non riesco a farlo
L'esercizio è allegato come immagine.
Grazie

Salve a tutti, ho voluto pubblicare qui un semplicissimo programma scritto in C che sfrutta una sommatoria molto potente che, con poche iterazioni, da una buonissima espansione decimale di pi greco.
Lo pubblico perchè in rete si trova gran poco di autorevole, il resto sono solo codici scritti male o poco efficienti.
Ma non è l'unico motivo; dato che non ho mai approfondito molto il linguaggio, non saprei come impostare il programma per avere una precisione arbitraria nell'espansione delle cifre ...

Salve a tutti,
Ho un piccolo esercizio riguardante le trasformazioni lineari:
Sia $F : R^3 -> R^4$ la trasformazione lineare definita da $F(x,y,z) = (x+y+z, x+y+z, x+y, x)$.
Siano $v_1 = (1,1,0)$, $v_2 = (1,0,1)$ e $v_3 = (0,1,0)$ i vettori che compongono la base $B = (v_1,v_2,v_3)$.
Determinare la matrice di F rispetto alla base B per il dominio e la base canonica per il codominio.
Qual è il procedimento migliore per risolvere questo esercizio?
Vi ringrazio!
Marco

Un campo magnetico variabile nel tempo genera un campo elettrico non conservativo legato alla variazione di campo magnetico da $ \nabla xx bar(E)=-(partial bar(B) )/(partial t)$. A questo si aggiunge il campo conservativo di cariche fisse. Cosa mi fa dire che continui a valere l'equazione $ \nabla*bar(E)=rho/epsilon_0 $ dove adesso $ bar(E) $ è il campo totale?
Ragionando con i potenziali $ bar(E)=-(partial bar(A) )/(partial t)-\nabla V$ e $ -(partial )/(partial t)(\nabla*bar(A))-\nabla*\nabla V=rho/epsilon_0$ ma solo se si sceglie $ bar(A) $ opportunamente.
Grazie dell'aiuto.

Ciao ragazzi, ho provato a risolvere questo esercizio che vi ho allegato.
Riesco a risolvere solo la portata transitante poi il buio, so che sono abbastanza banali e mi vergogno di questo però per favore datemi una mano nella risoluzione di questo esercizio perché proprio non ne vengo a capo
Probabilmente mi perdo in qualche stupidata ma ho bisogno del vostro aiuto perché mi sto scervellando
Aiutoooooo sono abbastanza disperato

Salve ragazzi. Vi propongo questo esercizio del mio prof alla quale non riesco a venirne a capo.
Devo trovare il flusso attraverso la superfie definita da altezza ed angolo. Il campo magnetico è definito in coordinate cilindriche solo con r versore. Come faccio a fare il flusso se non ho il raggio di definizione?
Dato il campo magnetico H = 7.11 cos( a φ )/r r(versore) A/m in coordinate cilindriche, con a= 1.33636 , determinare il flusso magnetico Φ(B) attraverso la superficie definita ...

Sto studiando in particolare il filtro Sallen-Key nella versione passa-basso:
ne ho ricavata la funzione di trasferimento $H(s)=1/(C1C2R1R2s^2 + C2(R1 + R2)s + 1)$
dando i valori $R1=R2=10k$; $C1=C2=1n$ ottengo $H(s)=10000000000/(s^2+200000s+10000000000)$ trovando le radici che è unica con molteplicità 2 e vale $10^-5$ posso riscrivere come $H(s)=1/((jw/(w0) +1)(jw/(w0) +1))$ ove $w0=10^5$ e ho sostituito s a jw per lavorare nel campo delle frequenze fisiche. Bene....ora, facendo il diagramma di Bode osservo un guadagno ...

ciao ragazzi non riesco a capire un esercizio sui moti relativi potete inoltre darmi consigli su come svolgere questi tipi di problemi ??
un corpo puntiforme di massa $m_A=2kg$ è posto su un carrello di massa $m_B=8kg$,il punto puo scorrere sul carrello con attrito avente $\mud=0.2$. il corpo è posto ad una distanza $d=1m$ dalla parete di destra dell carrello.ad un certo istante viene applicata una forza $F=30N$ alla parete sinistra del carrello ...

Ciao a tutti, ho un dubbio abbastanza banale ma di cui non sono sicuro: abbiamo questo circuito composto da 2 operazionali ideali, di cui il primo blocco è un integratore e su $Vo1$ abbiamo forme d'onda triangolari e su $V02$ forme d'onda rettangolari.
Il mio dubbio è, se V02 è alla tensione di saturazione positiva, la corrente dovrebbe andare attraverso $R$ e quindi in diretta nel diodo, per cui il diodo dovrebbe essere acceso, però, per come è messo il ...

Salve,
devo studiare la derivabilità in P(1,-2) di questa funzione a due varibili:
f(x,y)= (xy+2x-y-2)/((x^2-2x+y^2+4y+5)^(1/2))
quando applico le condizioni della derivabilità, cioè il limite del rapporto incrementale, mi esce la forma indeterminata 0/0. Non so se sbaglio il limite. Mi potete aiutare postandomi l'intero svolgimento per favore? Grazie

ciao ragazzi la questione non è tanto semplice come sembra dal titolo almeno per me che di trigonometria ne so qualcosa..
allora il disegno e questo http://i30.tinypic.com/2s7jr7l.jpg e i miei dati sono angolo di $\alpha=60$ gradi e l angolo $\theta=15$ gradi.. inoltre il segmento AB e tangente alla curvatura... vorrei sapere come è stato calcolato angolo di 75 gradi ovvero la differenza angolare tra quello di 60 e di 75 che chiamaremo $\beta$ che ovviamento è uguale a $\theta$