[Elettrotecnica] Supermaglia
Salve
Sapete cosa si intende per "Supermaglia" ?
non ho trovato particolari riferimenti , se non in un esercizio di un libro anglosassone ;
grazie
Sapete cosa si intende per "Supermaglia" ?
non ho trovato particolari riferimenti , se non in un esercizio di un libro anglosassone ;
grazie
Risposte
Ricordo che in elettrotecnica mi è stato spiegato il concetto di super nodo, e quindi vado per analogia dicendoti che utilizzando il metodo delle maglie, quando trovi un generatore di corrente tra due maglie, allora la puoi considerare come una super-maglia. Il Perfetti fa qualche accenno a queste cose, ma onestamente non ne capisco l'utilità.
Probabilmente ti stai riferendo alla "supermesh" che andremo a tradurre in superanello, unione di due o più anelli (maglie elementari) che hanno come intersezione rami contenenti generatori di corrente indipendenti o dipendenti; sostanzialmente in questo modo si può andare a rendere più generale il metodo delle correnti di anello nel quale, in presenza di un ramo contenente un generatore di corrente (dipendente o indipendente), si viene a trovarsi nella necessità di perdere una KVL evitando di percorrere il suddetto ramo, scrivendo solo la KVL al superanello, ma guadagnare una KCL uguagliando la somma algebrica delle due correnti di anello e del generatore di corrente a zero .
Nella nostra terminologia con il termine maglia (equivalente al "loop") si intende un generico percorso chiuso nella rete che non passi più di una volta nello stesso nodo e quindi il superanello è una particolare maglia costituita da due o più anelli e che presenta al suo interno solo rami contenenti generatori di corrente (controllati o non), ma ti confesso che nelle centinaia (di migliaia) di reti che ho risolto ... non ho mai usato tale entità topologica.
Nella nostra terminologia con il termine maglia (equivalente al "loop") si intende un generico percorso chiuso nella rete che non passi più di una volta nello stesso nodo e quindi il superanello è una particolare maglia costituita da due o più anelli e che presenta al suo interno solo rami contenenti generatori di corrente (controllati o non), ma ti confesso che nelle centinaia (di migliaia) di reti che ho risolto ... non ho mai usato tale entità topologica.

Renzo mi hai letto nel pensiero!
si è la "supermesh" !
molto chiaro ;
a dir la verità anche io non ho trovato riscontri... proprio per questo ho sottolineato che ho trovato questo termine in un esercizio una tantum di un testo anglosassone
grazie!!
si è la "supermesh" !
molto chiaro ;
a dir la verità anche io non ho trovato riscontri... proprio per questo ho sottolineato che ho trovato questo termine in un esercizio una tantum di un testo anglosassone

grazie!!