Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,mi sono imbattuto in questo esercizio che penso sia proprio stupido eppure non ho capito il procedimento..Chi mi da una mano?
Scrivere un vettore w ∈ R linearmente dipendente dal vettore v ≡ (1, 3, −4, 2).
So che per essere linearmente dipendente deve avere altre soluzioni a quella nulla..Ma non so come procedere,grazie

Ciao a tutti, sono nuova del forum. Ho bisogno veramente di aiuto per il principio dei lavori virtuali, soprattutto nell'applicarlo. Nello specifico non so come ricavarmi il momento nella generica sezione di una trave in più tratti, cioè ovviamente sono in grado di calcolarmi il momento di una trave con un semplice tratto, ma quando vado ad applicarlo ad altre travi, nel primo tratto tutto ok, dal secondo c'è qualche ragionamento che devo fare? So che è una domanda un pò sciocca, ma nel corso ...

Ciao
ho questo problema
trovare le tau da taglio nella sezione a C considerata sezione sottile
se il taglio è diretto come l'anima si trovano molti esempi in rete e questo caso sono riuscito a risolverlo
per quanto riguarda il taglio diretto come le ali non si trova niente e non sono convintissimo dei miei risultati
innanzitutto sulle ali avrò un diagramma parabolico e sull'anima lineare e fin qui ci siamo
il diagramma parabolico avrà un massimo in corrispondenza dell'asse neutro del taglio ...

Determinare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)= xy e^(-x^2-2y^2) $ nell'ellisse di equazione $ 4x^2+8y^2=1$ .
Procedo così: $L= xy e^(-x^2-2y^2) + lambda (4x^2 + 8 y^2 -1)$
Calcolo le derivate parziali, e senza riportare i calcoli, ho : $(partial L)/ (partial x) = e^ (-x^2-2y^2) (y-2x^2y) + 8lambdax$;
$(partial L)/ (partial y) = e^ (-x^2-2y^2) (-4xy^2 +x) + lambda 16y $ ;
$(partial L)/ (partial lambda) = 4x^2+8y^2-1$.
Metto a sistema e... come consigliate di risolvere questo sistema?
${ ( e^ (-x^2-2y^2) (y-2x^2y) +8lambdax=0 ),( e^ (-x^2-2y^2) (-4xy^2+x) +16lambday=0 ),( 4x^2+8y^2-1=0 ):}$

ciao a tutti, ho un dubbio sulla scelta delle coordinate libere. nei casi in cui ho come vincoli, ad esempio, una circonferenza per il punto P1 e un asse cartesiano per il punto P2, è possibile tenere per P1 le coordinate polari e per P2 le coordinate cartesiane? o devono sempre essere "omogenee" (nel senso di tutte cartesiane o tutte polari)? GRAZIE!
Ciao a tutti Non riesco a risolvere un esercizio di analisi 3:
Determinare il volume della regione di spazio E:={(x,y,z) $ in $ R^3 t.c. x^2+y^2+z^2

Ciao, amici! Supponiamo che due corpi colpiscano contemporaneamente una ruota a pale, come quella, diciamo, di una turbina, uno da una parte del perno e uno dall'altra del perno su cui gira.
Intuitivamente direi che, se i due corpi colpiscono la ruota alla stessa distanza, ma da parti opposte rispetto al perno, la ruota girerà come se sottoposta al momento di una forza applicata dalla parte dove è colpita dall'oggetto di maggior quantità di moto.
Come si spiega ciò?
$\infty$ grazie per ...
Ciao ragazzi,avrei un dubbio per quanto riguarda un esercizio sulla dimensione dell'intersezione di due sottospazi affini.
Ho infatti questi due sottospazi affini:
\(\displaystyle M = (0,3,-2,-1) + L[ (1,2,-1,-2) ] \)
\(\displaystyle F= (-1,4,-3,0) + L[ (1,2,-1,-2) ] \)
Questi due sottospazi hanno la stessa direzione,quindi sono paralleli.
Per questo quindi
\(\displaystyle M \)$nn$\(\displaystyle F = 0 \)
Giusto?
Però non ho capito perchè, se si seguisse il procedimento ...

Salve a tutti. Vorrei sfruttare questo esercizio per chiarirmi alcuni dubbi; cercherò allo stesso tempo di esser "discorsivo", in maniera tale da rendermi utile a chi volesse esercitarsi su questi argomenti In fondo al post, le mie "incertezze"
$ x(t) = 2 cos ( 400 t) + 4 sin ( 500 t + frac{pi }{3} ) $
Calcolare: la densità spettrale di potenza ( $ S_x(f) $ ) e la potenza ( $ P_x $ ).
Svolgimento - Densità spettrale di potenza
> Metodo 1 - "Passando" dall'autocorrelazione
Una delle possibili ...

Salve a tutti , potete spiegarmi il funzionamento del programma di questo esercizio?
Prima vi posto il testo e poi la soluzione…
Quello che non capisco è proprio questo… nella sub ovvero nella sottrazione , cosa sta sottraendo il programma?
Creare un programma in assembler per cifrare, mediante sostituzione delle lettere, una stringa s1.
La stringa s1 è una sequenza di caratteri alfabetici maiuscoli ASCII terminata dal carattere “\0” e memorizzata a partire dalla locazione 0100.
Il programma ...

Salve a tutti!
Volevo chiedervi un parere a riguardo della seguente rappresentazione grafica del mio libro :
http://oi60.tinypic.com/3582olw.jpg
In particolare il mio dice che la figura in b) (disegno che si trova in mezzo) è la rappresentazione del sistema in a) che si ha quando il sistema è visto osservandolo dal polo SUD del magnete...
Ora non so se sono io che sbaglio qualcosa ma a me quella rappresentazione in b) pare invece quella che si ottiene guardando il sistema dal polo NORD del magnete e ...

Ciao a tutti,
sono in difficoltà con il seguente esercizio al caso 2
Date le rette r:2x + by+1= 0 s: x-y+c=0, con b e c parametriche reali, dire per quali dei parametri le rette sono:
1) incidenti;
2) parallele non coincidenti;
3) coincidenti;
per verificare 1 : calcolo il delta e lo pongo uguale a 0 ottenendo b=-2.
2) Per ottenere le parallele non coincidenti pongo il delta diverso da 0…però il risultato del libro è b≠-2 e c≠1/2 mentre riesco ad ottenere solo b (dal delta)
Grazie in anticipo

Ciao
avrei bisogno di sapere il perchè di questa uguaglianza:
$\int_V \vec r xx dm(d^2\vec q/dt^2)=d/dt \int_V \vec r xx dm(dq/dt)-int_V d\vec r/dt xx d\vec q/dt dm$
forse per parti? Ma non capisco in che modo.
grazie

Su una scacchiera classica della dama (8x8=64 caselle) si dispongono a caso 8 pedoni (si escluda che due pedoni possano insistere sulla stessa casella!) Qual' è la probabiltà che ci sia esattamente un solo pedone in ciascuna riga e in ciascuna colonna della scacchiera?
Ho disegnato la mia scacchiera e disposto in pedoni in diagonale ,le diagonali che posso formare sono 2 allora ho pensato che la probabilità potesse essere $16/64$ ma sono convita che il mio ragionamento è errato !

Salve, ho un problema con questo es.
Determinare la proiettività che lascia fissa punto per punto la retta $x_2 =0$ e scambia tra loro i punti $(3,2,1)$ e $(-3,2,1)$
Io ho fatto così:
eq. generale proiettività: $((x'_1),(x'_2),(x'_3))$ = $((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i)) * ((x_1),(x_2),(x_3))$
$A=((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$
1)$((1),(0),(0)) -> ((1),(0),(0))$
2)$((0),(0),(1)) -> ((0),(0),(1))$
3) $((3),(2),(1)) -> ((-3),(2),(1))$
4) $((-3),(2),(1)) -> ((3),(2),(1))$
sostituendo 1) nella prima ottengo a=1,d=0,g=0
sostituendo 2) nella prima ottengo c=0, f=0, i=1
quindi $A=((1,b,0),(0,e,0),(0,h,1))$
a ...
Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai è sbagliato eguagliare la forza di gravità tra la Terra e un generico corpo di massa m per trovarsi la velocità di fuga dalla Terra in funzione del raggio?
Perché invece si deve eguagliare l'energia potenziale gravitazionale tra Terra e un generico corpo m all'energia cinetica dello stesso corpo m?
Grazie anticipatamente.

La variabile statistica X, caratterizzata dal parametro $\theta >0$ è descritta dalla seguente funzione di ripartizione:
XF(X)0$0 \le x \le \theta$
#1 Determinare la densità delle frequenze relative e rappresentarla graficamente;
#2 Supponendo che $\theta =2$ calcolare il terzo ...

Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire alcuni passaggi di un esercizio sulla derivata debole di $1/|x|^alpha$ da trovare su $B={x \in RR^n: |x|<1}$.
Quello che si vorrebbe fare è usare il teorema della divergenza:
$ int_(B)uD_i\psi dx= -int_(B)psi D_iu dx AA \psi in C_0^1(B) $
solo che non si può applicare subito visto che $u$ non è derivabile nell'origine. Sia $0<\epsilon<1$, consideriamo $B_\epsilon={x \in RR^n : |x|<\epsilon}$ e poniamo $A_\epsilon=B-\bar(B_\epsilon)$.
$ int_(B)uD_i\psi dx= int_(A_\epsilon)uD_i\psi dx+int_(B_\epsilon)uD_i\psi dx$
$A_\epsilon$ è un aperto regolare e quindi si ...

il testo dell'esercizio:
Una sbarretta sottile di lunghezza l e massa m è libera di ruotare senza attrito sul piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per un suo estremo O. La sbarretta è inizialmente ferma nella posizione verticale di equilibrio instabile . Viene quindi perturbata con velocità iniziale trascurabile e comincia a ruotare sotto l’azione della forza peso.
Calcolare le componenti della reazione vincolare esercitata dall’asse in O quando la sbarretta transita ...

Un cilindro omogeneo di raggio R=0.10 m e massa M=1.20 kg può rotolare su di un
piano scabro orizzontale. All’asse del cilindro (tramite una forcella) è connessa una
molla di massa trascurabile, costante elastica k=5.20 N/m, in modo da esercitare una
forza parallela al piano e perpendicolare all’asse. L’altro estremo della molla è fissato
ad una parete perpendicolare al piano. Inizialmente il cilindro è trattenuto fermo in
una posizione sul piano che allunga la molla di l=0.30 m rispetto alla ...