Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Poniamo il caso che per sferrare un attacco brute force, ad esempio per scoprire la password di un utente di google o facebook o quella di una grande azienda molto sicura, siano necessari tantissimi tentativi. A parte le solite misure difensive che costringono l'utente ad inserire un codice captcha se si sbaglia la password un tot di volte, ci sono altri modi per avere un server sicuro? Cioè che ne so ad esempio si potrebbe fare in modo che il tempo tra un tentativo e l'altro sia più lungo. Ci ...

Siano $A$ e $B$ due matrici quadrate aventi lo stesso rango. E' vero che $rank(A^2) = rank(B^2)$?
Per risolvere un esercizio del genere ho bisogno di conoscere determinate proprietà o posso arrivarci con semplici passaggi?
Sicuramente sarà semplice, ma non so proprio come ragionare.
Io ho iniziato a svolgere l'esercizio in questo modo:
Sia $A= ((a,b),(c,d))$ quindi $A^2= ((a^2+bc,ab+bd),(ac+cd,bc+d^2))$
e sia $B= ((x,y),(z,t))$ quindi $B^2= ((x^2+yz,xy+yt),(xz+zt,zy+t^2))$
Però arrivato a questo punto, non ...

Ciao, ho provato a risolvere un integrale trigonometrico per sostituzione e ho trovato un risultato che però non coincide con quello del libro; non capisco il procedimento che segue il libro per risolverlo.
Ecco l'integrale:
$int_0^(pi/3) (cos x)/(2+(cos x)^2) dx $
Il libro ha svolta prima l'integrale indefinito, il cui risultato è una somma di logaritmi e poi lo ha calcolato negli estremi di interesse.
Io ho l'ho svolto facendo la sostituzione $cos x= t$ dopo aver convertito $(cos x)^2= 1-(sin x)^2$

Devo scrivere un programma in Pascal in cui quest'ultimo mi deve scrivere la retta in forma esplicita ed implicita, dati i valori a, b, c.
Me lo potete correggere poichè il compilatore mi fa l'errore ?
Program Retta;
var
a:integer;
b:integer;
c:integer;
begin
a:= (*Inserisci valore variabile*);
b:= (*Inserisci valore variabile*);
c:= (*Inserisci valore variabile*);
writeLn(a,'x +',b,'y +',c,'= 0');
writeLn;
writeLn('y =',-(a/b),'x',-(c/b));
readLn;
end.
Salve a tutti,
ho una matrice $ 3x3 $ e ho calcolato gli autovalori tramite il metodo di Sarrus.
$ - \lambda^3 + \lambda^2 = 0 $
cioè
$ \lambda^3 - \lambda^2 = 0 $
cioè
$ \lambda^2 (\lambda -1) = 0 $
i due autovalori trovati sono:
$ \lambda = 0 $
e
$\lambda = 1 $
ora come si calcola la molteplicità algebrica?

Se l insieme Q è un sottoinsieme di un generico insieme A, allora anche la chiusura di Q (Unione di Q e dei suoi punti di accumulazione) è un sottoinsieme di A??

salve a tutti, volevo sapere perchè il profilo delle rotaie ha forma di "fungo". cioè credo che la forma sia sicuramente funzionale all'utilizzo, ma come mai ha quel profilo ricurvo che vantaggi porta?
Ciao a tutti
eccomi di nuovo qui con un altro dubbio...... quest'analisi 3!!!! allora l'esercizio è sui punti critici (massimi e minimi vincolati) ed è il seguente:
Si calcolino i punti critici di $ f(x,y,z)=x^4+y^4+z^4 $ sull'insieme $ {(x,y,z)in R^3 t.c. x^2+y^2+z^2=1, x+y+z=1} $
So che dovrei calcolarmi i punti critici sulla frontiera e quindi calcolare le derivate parziali della lagrangiana e porle uguali a zero. Il problema (per me) è che il mio insieme è l'intersezione tra una sfera e un piano giusto? Si possono ...

Ciao, sto cercando di risolvere un esercizio, ma il mio risultato è un po' diverso da quello che dovrei ottenere e vorrei capire perché. Il testo recita:
"Un gruppo di 3 uomini e 6 donne è diviso in modo casuale in 3 gruppi di 3 persone ciascuno. Qual è la probabilità di avere un gruppo i soli uomini?"
Grazie, ciao

Ciao a tutti avrei bisogno di una mano per la dimostrazione di questa equazione per induzione.
$ 1/2ln(n) <= 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n <= 1 + ln(n) $
Il suggerimento è $ (1 + 1/n)^(n+1) $ decresce verso e.
Io ho provato a fare così, almeno per la prima parte della disuguaglianza.
P(0) $ 1/2ln(0) <= 1 = 0<=1 $
P(n+1) $ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n+1) $
Essendo $ 1/(n+1)>0 $ provo così
$ 1 + 1/2 + 1/3 + ... + 1/n + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) + 1/(n+1) >= 1/2ln(n) $
Potete dirmi se i passaggi fatti sono leciti oppure dovrei provare in un altro modo?
Grazie

Ciao ragazzi, qualcuno saprebbe aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio?
Usare le serie geometriche per determinare una frazione generatrice per $ 0,bar34 $
Io so che le serie geometriche sono definite come: $ sum_{n=0}^inftyq^n $
e che se la serie converge quando |q|$ < $1, diverge per q$ >= $1
ma non so proprio come utilizzarla

Salve, qualcuno può gentilmente spiegarmi come risolvere questo esercizio Perché ne ho veramente bisogno, grazie!

Salve ragazzi, avrei bisogno di un aiuto con questa serie:
$ sum_(n=1)^oo (-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x $
Devo individuare l'insieme di convergenza e studiare la convergenza uniforme...
Per la convergenza puntuale ho pensato di utilizzare il criterio del rapporto:
$ lim_(n->+oo) ((-1)(-1)^n(2(2^n)+(n+1)^3)/((4x)(4x)^n)e^x)/((-1)^n(2^n+n^3)/((4x)^n)e^x)=lim_(n->+oo) ((-1)2^n(2+(n+1)^3/2^n))/((4x)(2^n)(1+n^3/2^n))=-1/(2x) $
La condizione perchè la serie converga è che il valore del limite sia minore di uno, per cui:
$ -1/(2x)<1 => -1<2x => x>(-1/2) $
Quindi l'intervallo di convergenza puntuale è $ (-1/2,+oo)\\{0} $
La convergenza uniforme mi manda in tilt...
Ho provato ad ...

Tra qualche giorno sosterrò l'esame di istituzioni di calcolo delle probabilità e mi sono messo a fare gli esercizi dell'ultimo compito. Volevo quindi confrontarmi con qualcuno prima dell'esame. Anche se a dire il vero non ho visto, in questa sezione, molte discussioni su corsi magistrali. Questo comunque non ha nulla di magistrale come argomento (dal punto di vista teorico ci sono differenze, ma non da quello pratico).
Il primo esercizio è il seguente, il secondo lo metterò probabilmente in ...

La domanda sembrerà banale ma mi è venuto un dubbio.
Sia $a\in\mathbb{R}$ e sia $A\in\mathbb{R}$.
se io so che
$A>a$ posso concludere che allora $\exists \epsilon>0$ tale che $A>a+\epsilon$?
Io penso di si.

Salve, ho un problema nel quale un cilindro pieno viene lanciato su per un piano, fisso al suolo, inclinato di un angolo pari a 30° rispetto all'orizzontale ed effettua su di esso un moto di puro rotolamento. Giunto alla sommità possiede ancora una certa velocità, pertanto il cilindro toccherà il suolo dopo essersi staccato dal piano in un punto C (ipotesi di assenza di attrito con l'aria). Ho risolto i punti del problema, quali la velocità del centro di massa del cilindro alla sommità del ...

Ciao a tutti, stavo cercando un buon libro di base di finanza matematica.
Premetto che ho già conoscenze in campo probabilistico/statistico in quanto sono uno studente del terzo anno di matematica per l'ingegneria del politecnico di torino.
Se c'è qualche libro che mi consigliereste ditemi pure!
Carlo.

Ciao a tutti, qualcuno per caso può chiarirmi un dubbio su questo esercizio, per favore?
" Discutere l’esistenza e unicità di applicazioni lineari $f_h: RR^2->RR^3$ tali che:
$f_h ((1),(1)) = ((1),(0),(0))$
$f_h ((h),(1)) = ((0),(1),(2))$
$f_h ((h-1),(0)) = ((-1),(1),(h))$
con $h$ parametro reale".
__
Solitamente per discutere l'esistenza ed unicità calcolo il determinante per verificare che i vettori siano linearmente indipendenti, ma dato che mi verrebbe una matrice 2x3 non posso farlo; quindi devo accoppiarli due a ...

Chiedo aiuto ancora una volta per un altro limite (il risultato è 0 secondo walframalpha)
$lim_(x->+infty) sqrt(x^5-4x^2+3) log(1+e^(-x)(x^2+3x))$
raccogliendo $x^5$ sotto radice e $x^2$ all'interno del logaritmo, e facendo tendere a $0$ il tutto, ho ottenuto questo limite:
$lim_(x->+infty)x^2sqrt(x) log(1+x^2e^-x)$
(verificando su walframalpha il risutlato è ancora 0 quindi credo che i passaggi siano giusti..)
ora però non so come procedere..

Salve a tutti
Ho questo esercizio in cui bisogna determinare l'asse centrale. Siano
$ v_1 = - i - k, \ v_2 = - 2 j + k , \ v_3 = 2 j , \ v_4 = - 2 j - k $
quattro vettori applicati rispettivamente in
$P_1 = (0,0,1), \ P_2 = (0,0,1), \ P_3 = (1,2,1), \ P_4 = (1,0,0)$
Svolgimento :
$R = - i - k - 2 j \ne 0 \Rightarrow \exists \mbox{ asse centrale}$
$M_1 (P_2) = 0 $
$M_2 (P_2) = 0 $
$M_3 (P_2) = ( i + 2 j) \wedge 2 j = 2 k $
$M_4 (P_2) = ( i - k ) \wedge ( - 2 j - k) = - 2 k + j - 2 i $
$M(P_2) = \sum_{i = 1}^{4} M_i (P_2) = j - 2 i $
sia $O'$ un punto dell'asse centrale si ha :
$(O' - P_2) = \frac{R \wedge M(P_2)}{R^2} + t R = i\frac{1}{6} + j\frac{1}{3} - k\frac{5}{6} + t(-i-k-2j) =$
$ = i (\frac{1}{6}-t) + j(\frac{1}{3}-2t) +k(\frac{-5}{6}-t) $
\begin{cases} x = \frac{1}{6} -t \\ y = \frac{1}{3} -2t \\ z = -\frac{5}{6} - t ...