Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rodrigoruiz1
Buongiorno, la settima prossima ho l'esame di analisi 1 e ho un po' di dubbi. Il testo è il seguente: (z = z coniugato non sapevo come scriverlo) (2z^2+4zz-2z-6)(-z^3-8 )=0 Ho scritto z=a+ib ma non credo sia la strada giusta da seguire perchè mi vengono una marea di conti e magari c'era qualcos'altro di più veloce. (2(a+ib)^2 +4 (a^2-b^2)- 2(a-ib)-6) (-(a+ib)^3-2^3)=0 da lì continuo con i calcoli ma ad un certo punto mi blocco e non so più che fare. Grazie in anticipo. (nelle ...

Giacomo261
Ciao a tutti , non riesco a risolvere il primo punto di questo esercizio d'esame , come da suggerimento noto che la quantita di moto lungo x si conserva e mi sono calcolato la velocità v del blocco quando si trova sul cuneo , dopodichè ho applicato la conservazione dell'energia ma quando dice "angolo massimo corrispondente alla massima altezza raggiunta dal blocco" vado nel pallone perché non so come rifarmi, ovvero io nella conservazione dell'energia meccanica devo trovarmi l'altezza massima ...

jJjjJ1
Il mio libro mi dà questo pseudocodice per l'unione di due sottosequenze ordinate di un array, indicando con A l'array e con A[x;y] una sottosequenza A[x], . . . , A[y] dell'array. Supponiamo di avere due sottosequenze A[i_1, f_1] A[f_1 + 1; f_2] ordinate e vogliamo unire le due sequenze ordinandole: algoritmo merge( array A, interi i_1, f_1 e f_2 ) sia X un array di lunghezza f_2 - i_1 + 1 i <- 1 i_2 <- f_1 + 1 while( i_1 <= f_1 and i_2 ...
3
28 giu 2015, 12:15

bibife
una fiamma in cui si immettono sali di litio , presenta la caratteristica colorazione rossa dovuta a una riga monocromatica di energia E=1,84 eV . si osservi che tale luce , quando si propaga in h2o ha una lung onda lambda= 0,504 *10-6m . Calcolare la velocità della luce in acqua. allora ho usato la formula v= c / lambda ma con l'enerigia che devo farci?? aiutatemi..

brownbetty1
Salve a tutti, data la funzione $U(x;y) = arctg(y) - arctg(x/y) + arctg(1/y)$, e sapendo che $arctg(1/z) = {(pi/2 - arctg(z), z > 0), (-pi/2 - arctg(z), z < 0):}$, voglio provare che $U(x;y) = {(arctg(y/x), x > 0, y >= 0), (pi/2, x = 0, y > 0), (arctg(y/x) + pi, x < 0, y > 0):}$. Sostituendo la seconda nella prima, sono riuscito a provare il caso in cui $x = 0, y > 0$, ma per quanto riguarda gli altri, non ho alcuna idea. Potete aiutarmi ? Grazie in anticipo

pell1
Salve a tutti ho un dubbio sicuramente banale ma che non riesco a risolvere da nessuna parte sul web e nei libri. Sul libro che sto studiando, nel capitolo sui Limiti, per il limite di una applicazione in un punto c'è questa definizione ( credo proprio la definizione di limite ) Data un'applicazione $ f: A |-> R^q $ , con $ A sub R^p $ sia $ x_° in R^p $ un punto di accumulazione per $A$. Si dice che $f$ tende ad un punto $ l in R^q $ quando ...
7
16 giu 2015, 15:53

Ian2
Devo risolvere il seguente integrale indefinito: $ int_()^() 1/(x^4+1) dx $ Ho provato a moltiplicare numeratore e denominatore per $x^4-1$ in modo da ricondurmi alla forma $ (x^4-1)/((x^4+1)(x^2+1)(x+1)(x-1)) $ e poi a risolvere il sistema associato ad $ A/(x^4+1) +B/(x^2+1) + C/(x+1) + D/(x-1)=(x^4-1)/((x^4+1)(x^2+1)(x+1)(x-1))$ in modo da ottenere un'integrazione più semplice. Ma pare che tutto ciò non mi porti a nulla di concreto, facendomi anzi tornare al punto di partenza. Voi come fareste? Grazie mille.
2
28 giu 2015, 11:19

MuppetsLover
Salve, sono in crisi con un esercizio che mi è stato dato e non riesco a proseguirlo per il seguente motivo: La prima parte del problema dice "Sia L l' immagine della funzione affine g(x,y)=(x-y-1,2x-2y,1) trovare le equazioni parametriche di L. vi è poi un secondo esercizio che ho provato a svolgere e vorrei che mi fosse dato un riscontro (ed un' eventuale correzione) : "siano U=im(f) e w=ker(g) cSalve, sono in crisi con un esercizio che mi è stato dato e non riesco a proseguirlo per il ...

Kioru19
Salve, sto studiando le equazioni di congruenze, ma non riesco a capire bene il procedimento per risolverle. Ad esempio ho questa equazione: $12x -= 15 (mod 39) $, il procedimento che adotto per risolverla è il seguente: 1) la riscrivo come: $12x + 39y = 15$ 2) calcolo $MCD(39,12)$ e trovo che è $3$ 3) cerco due interi $a,b$ tali che: $3 = 39a + 12b$ sfruttando le divisioni successive di Euclide e trovo: $ 3 = 39 - (12 * 3) = 39 * 1 - (12 * 3) $ ma, siccome a me serve che tutta sia = 15, ...

stefano8612
Ciao! Devo svolgere questo esercizio: Usando la de finizione, scrivere la formula di Taylor (con resto in forma di Peano) dell'ordine 2 indicato e centrata nel punto $\pi/2$ per la funzione $log(sinx)$. Tracciare un grafi co qualitativo di $f$ nell'intorno di $x = \pi/2$, precisando segno, monotonia, concavità e convessità di $f$ nell'intorno di $x = \pi/2$. Ho trovato che: $log(sinx)=-1/2(x-\pi/2)^2+o((x-\pi/2)^2)$ Ora come traccio il grafico senza fare uno ...

phigreco1
Salve, Ho il seguente gradiente: $\nabla f(x,y)= (6x^2-3y, 6y^2-3x)$ Per trovare i punti stazionari ho posto: $\nabla f(x,y)=0$ $=> \{(6x^2-3y=0 => y=0 vv y=1/2),(6y^2-3x=0 => x=0 vv x=1/2):}$ Ottengo dunque queste quattro soluzioni $x=0$, $x=1/2$, $y=0$, $y=1/2$ Perché i punti stazionari sono solamente $P_0=(0,0)$ e $P_1=(1/2, 1/2)$ e non sono punti stazionari anche altre combinazioni delle soluzioni come $(0,1/2), (1/2,0)$ ? Coma faccio a capire come devo "combinare" le soluzioni ottenute?
8
27 giu 2015, 19:41

luca.piacentini2
Salve, non ho capito bene in cosa consistono le perdite per isteresi magnetica nel nucleo di un trasformatore; sarei grato a chiunque me lo spiegasse.
1
27 giu 2015, 12:22

anonymous51
Scrivi il codice in Pascal di una retta in forma esplicita e in forma implicita, dati a, b, c . N.B. Io sto ai primi passi con la programmazione, quindi non voglio il codice, ma solo lo schema dove io poi vado a sostituire i miei dati. Grazie.
3
27 giu 2015, 13:28

maddiii
Salve! Qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente integrale? $\int sqrt((3-x)/2) dx$ Grazie
7
27 giu 2015, 21:53

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tutti. Non riesco venire a capo di questa funzione, non ho idea di come disegnarla. [math]f(x) = \frac{ln^2x}{2}-lnx[/math] I miei risultati: Dominio x>0 Niente asintoto orizzontale: [math]\lim_{x\to\infty}{\frac{ln^2x}{2}-lnx} = \infty[/math] x=0 asintoto verticale: [math]\lim_{x\to 0}{\frac{ln^2x}{2}-lnx} = 0[/math] Derivata prima: [math]\frac{lnx-1}{x}[/math] Derivata seconda: [math]\frac{2-lnx}{x^2}[/math]

rodrigoruiz1
Salve .. ho un dubbio su un esercizio: [tex]\sum(-1)^{n}\frac{n^{2}|sin n|}{n^{2}+1}[/tex] mi chiede di determinare il carattere e indicare il criterio e successivamente se converge calcolare quanti termini occorrono sommare perchè l'errore commesso (in valore assoluto) sia minore di [tex]10^{-2}[/tex] io studio la serie in valore assoluto per cui tolgo il primo fattore poi sostituisco il sin n con 1 e usando gli asintotici mi rimane [tex]\frac{n^{2}}{n^{2}}[/tex] = 1 ma non mi dice niente ...

vincsemp
Salve a tutti vorrei sapere come svolgere questo tipo di esercizio di uno studio di funzione f(x)= Tutto sotto radice di Ln(4x)-2x GRAZIE IN ANTICIPO MI STO ESAURENDO
13
25 giu 2015, 14:15

fire7777777
ragazzi non ho ben chiaro la differenza di questi due simboli che si usano negli insiemi, e lo stesso simbolo con la linea in basso sbarrato, ma non il simbolo a forma di U inversa, cosa cambia dall'uno all'altro? grazie in anticicpo

okh1
Il problema è il seguente: Un recipiente cilindrico di raggio r = 1m ruota attorno ad un asse verticale, coincidente con l'asse del cilindro, compiendo 12 giri al minuto. In esso viene versato con getto costante un impasto di cemento che si distribuisce uniformemente sul fondo del recipiente e ruota rigidamente con esso. Vengono versati 2000kg di impasto in 2 minuti. Calcolare il momento che occorre applicare all'asse del recipiente per mantenerlo in rotazione con velocità angolare costante ...

Hornet345
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente esercizio: Date le rette r : x+ky+k= 0 ed s: kx+y+k= 0 determinare per quali valori di k le rette sono parallele Ho impostato il seguente sistema lineare parametrico in due incognite: x+ky+k=0 kx+y+k=0 da cui ottengo: -kx-k^2y-k^2=0 kx+y+k=0 e x+ky+k=0 y(1-k^2)+(1-k^2)=0 x=k y=0 il risultato del libro è k=-1 e k=1 (rette coincidenti) non capisco come ci posso arrivare, da x=k Grazie in anticipo
7
27 giu 2015, 16:43