[Scienza delle costruzioni] Aiuto per il PLV
Ciao a tutti, sono nuova del forum. Ho bisogno veramente di aiuto per il principio dei lavori virtuali, soprattutto nell'applicarlo. Nello specifico non so come ricavarmi il momento nella generica sezione di una trave in più tratti, cioè ovviamente sono in grado di calcolarmi il momento di una trave con un semplice tratto, ma quando vado ad applicarlo ad altre travi, nel primo tratto tutto ok, dal secondo c'è qualche ragionamento che devo fare? So che è una domanda un pò sciocca, ma nel corso danno tutto per scontato. Vi prego aiutatemi
p.s. proprio ora stavo facendo il seguente esercizio sulle travi iperstatiche però generalizzando, senza considerare i valori dati: http://www.ystudio.it/images/Materiale_ ... tici_1.pdf

p.s. proprio ora stavo facendo il seguente esercizio sulle travi iperstatiche però generalizzando, senza considerare i valori dati: http://www.ystudio.it/images/Materiale_ ... tici_1.pdf
Risposte
Insomma non riesci a tirare fuori l'equazione del momento? Se il tuo problema è nei tratti a 90 gradi conta che puoi considerarlo come un incastro quindi il momento si conserva.. Poi devi effettuare lo switch tra forza normale e forza di taglio... Quindi sarà la normale a dare momento da quel punto! E fai attenzione ai segni!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà per ora sto facendo solo travi ad asse rettilineo, perchè non comunque non capisco perchè non vengono.
Praticamente, facendo riferimento all'esempio che ho postato:
mi trovo con i valori del tratto AB, poi dal tratto BC il valore di M dal sistema "isostatico" mi trovo, ma già in quello del sistema di forze non mi trovo quel 3-z e poi anche sull'ultimo tratto, perchè viene solo -z^2/2?
come devo ragionare passando da un tratto all'altro, nel senso, quando arrivo nel tratto BC quali sono le forze in gioco? come prendete la generica sezione? mi sa che sbaglio completamente.
Praticamente, facendo riferimento all'esempio che ho postato:
mi trovo con i valori del tratto AB, poi dal tratto BC il valore di M dal sistema "isostatico" mi trovo, ma già in quello del sistema di forze non mi trovo quel 3-z e poi anche sull'ultimo tratto, perchè viene solo -z^2/2?
come devo ragionare passando da un tratto all'altro, nel senso, quando arrivo nel tratto BC quali sono le forze in gioco? come prendete la generica sezione? mi sa che sbaglio completamente.
Domani se riesco risolvo l'esercizio specifico! Nel frattempo... io sto dando per scontato che tu abbia già fatto l'isostatica associata ed applicato il PLV per ottenere la reazione vincolare incognita e che quindi le reazioni vincolari sian già tutte note!
Te prova a scegliere un estremo e PERCORRERE la struttura, considerando solo le forze che finora hai incontrato e il braccio (come vedo stai facendo) associato. Se proprio non riesci così un piccolo tip: spezza la struttura nel punto in cui vuoi trovare l'equazione di momento e poni l'equilibrio aggiungendo un generico momento M nel punto in cui hai spezzato. risolvere l'equilibrio troverai M= .... ottenendo l'equazione del momento in quel tratto.
Te prova a scegliere un estremo e PERCORRERE la struttura, considerando solo le forze che finora hai incontrato e il braccio (come vedo stai facendo) associato. Se proprio non riesci così un piccolo tip: spezza la struttura nel punto in cui vuoi trovare l'equazione di momento e poni l'equilibrio aggiungendo un generico momento M nel punto in cui hai spezzato. risolvere l'equilibrio troverai M= .... ottenendo l'equazione del momento in quel tratto.
Ciao, grazie mille per il benvenuto e la risposta.
Se non ho capito male, consideri singolarmente i vari tratti e l'ascissa curvilinea a destra.
Ma ho ancora due domande per togliermi il dubbio, perchè nel tratto BC considero anche la reazione in A? xchè comunque la trave è ad un tratto solo e quindi devo tener conto di tutto? e la seconda, c'è una regola per capire dove prendere l'ascissa curvilinea? nel tratti AB e BC essendo simmetrici il problema non dovrebbe porsi, ma nel tratto finale non essendo simmetrico, tu l'hai messa a destra e, ovviamente, in questo modo mi trovo, ma vorrei capire concettualmente cosa sto facendo
Se non ho capito male, consideri singolarmente i vari tratti e l'ascissa curvilinea a destra.
Ma ho ancora due domande per togliermi il dubbio, perchè nel tratto BC considero anche la reazione in A? xchè comunque la trave è ad un tratto solo e quindi devo tener conto di tutto? e la seconda, c'è una regola per capire dove prendere l'ascissa curvilinea? nel tratti AB e BC essendo simmetrici il problema non dovrebbe porsi, ma nel tratto finale non essendo simmetrico, tu l'hai messa a destra e, ovviamente, in questo modo mi trovo, ma vorrei capire concettualmente cosa sto facendo
Sono già in un altro guaio
Ho questa trave:

devo ricavare la rotazione relativa nella cerniera usando il plv. Allora, inizio col calcolare le reazioni, e mi trovo:
$ Va=Vb=Vc=qa/2 $
mentre il momento dell'incastro è: $ Mc=qab/2 $
il momento nella generica sezione del tratto AB è: $ qa/2 z-qz^2/2 $ molto banalmente è quello di una trave appoggiata con carico distribuito, il problema è nel tratto BC, so che deve venire $ qa/2 (a-z) $ ma niente. In realtà, in questo stralcio di libro, per il calcolo del momento del secondo tratto dice che la pendenza dipende da quella del primo tratto e quindi fa la derivata del momento rispetto a z e si trova $ -qa/2 $ e poi dice direttamente il valore che ti ho scritto sopra. Solo che non mi è chiaro.

Ho questa trave:

devo ricavare la rotazione relativa nella cerniera usando il plv. Allora, inizio col calcolare le reazioni, e mi trovo:
$ Va=Vb=Vc=qa/2 $
mentre il momento dell'incastro è: $ Mc=qab/2 $
il momento nella generica sezione del tratto AB è: $ qa/2 z-qz^2/2 $ molto banalmente è quello di una trave appoggiata con carico distribuito, il problema è nel tratto BC, so che deve venire $ qa/2 (a-z) $ ma niente. In realtà, in questo stralcio di libro, per il calcolo del momento del secondo tratto dice che la pendenza dipende da quella del primo tratto e quindi fa la derivata del momento rispetto a z e si trova $ -qa/2 $ e poi dice direttamente il valore che ti ho scritto sopra. Solo che non mi è chiaro.
Ma allora mi trovo perfettamente con i tuoi valori
allora perchè mi dice che deve venire $ qa/2 (z-a) $ ?
p.s. scusa per la foto solo ora che sono al pc ho visto che era enorme dal cell era normale

p.s. scusa per la foto solo ora che sono al pc ho visto che era enorme dal cell era normale

il fatto è che quando usa il plv ha cmq quella formula, mha!
cmq grazie mille, vuol dire che non sono del tutto impedita XD
p.s. probabile che ti scoccerò ancora per il plv applicato ai telai, non mi picchiare
cmq grazie mille, vuol dire che non sono del tutto impedita XD
p.s. probabile che ti scoccerò ancora per il plv applicato ai telai, non mi picchiare
