Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luaneddra1989
Salve a tutti dovrei risolvere questo esercizio in linguaggio assembler. Calcolare alcune statistiche sulle cifre decimali presenti in una stringa di caratteri alfanumerici. Ciascuna cifra decimale (0, 1, ..., 9) può essere presente nella stringa al più una volta. Tutti i caratteri della stringa, comprese le cifre decimali, sono codificati secondo il codice ASCII (ogni carattere occupa 1 byte). La stringa è già presente in memoria a partire dalla locazione il cui indirizzo è contenuto nel ...
9
30 giu 2015, 11:24

Dany_951
Ciao a tutti. Nelle dispense di fisica 1 mi sono imbattuto in una dimostrazione, in cui non ho capito un passaggio, ma per completezza la posto per intero. Si tratta di dimostrare che il momento delle forze di un corpo rigido è la derivata rispetto al tempo del momento quantità di moto rispetto al tempo. In formule: $\vec M = d\vec L/dt$ con $\vec M=\int_V \vec r xx d\vec F(x,y,z)$ e $\vec L = \int_V \vec r xx d\vecp$ $\vec r$ = vettore posizione, rispetto all'origine $\vec F$ = vettore forza $\vec p$ = ...

vicio_93
Salve ragazzi, non riesco a capire la risoluzione di questo esercizio.. Scrivere l'equazione dell'iperbole avente per asintoti le rette $ a: x-y+1=0 $ e $ b: 2x+y-4=0 $ e passante per il punto p (1,1) Determinare le equazioni delle tangenti ala conica nei punti d'intersezione con la retta $ c: x+y-2=0 $. Ho provato sollo il primo punto fino ad ora.. L'unica mia difficoltà è che gli asintoti non passano per il centro e sono inclinat diversamente rispetto all'asse parallelo all'asse ...
2
29 giu 2015, 10:33

igiii
Mostrare che ∀ n ∈ N la funzione fn (x) = (sen π x)/(x(x-1)(x-2)….(x-n)) è sommabile in R e mediante la teoria dei residui verificare che l'integrale tra - ∞ e+ ∞ della funzione fn(x) è uguale a π(-2)^n / n!. Grazie
2
30 giu 2015, 14:33

frons79
Da una variabile casuale distribuita in modo Normale con $\sigma=15$ viene estratto un campione casuale di ampiezza $n=225$ dal quale risulta una media campionaria $\bar{x}=20$: #1 Si determini l’intervallo di confidenza al 90% per la media μ della variabile casuale; #2 Si supponga di volere ridurre l’ampiezza dell’intervallo di confidenza al 90% in modo tale che gli estremi distino dal valore centrale dell’intervallo di ±1. Quanto deve essere grande il ...
1
30 giu 2015, 14:39

ludwigZero
Salve. Ho un piccolo grande dubbio! Quando ho un'equazione differenziale del primo ordine del tipo: $dz/dt = x$ come la risolvo? O almeno qual è la teoria dove rivedere questa cosa qui? Da un esempio ho visto che: $dx/dt = y(t)$ è data dalla combinazione lineare: $x=A e^t + B e^-t$ Cose del tipo $dz/dt = z$ le so risolvere, ma questa qui in che caso deve esser messa?
5
27 giu 2015, 22:44

Bisteccone
devo calcolare l'area di questo dominio x(t)=cost(1+sint) y(t)=1+sint con $tin[0,2pi]$ so che se avessi avuto un dominio non in forma parmetrica mi sarebbe bastato integrare il dominio in $dxdy$ in questo caso non so come fare, se sostituissi $dxdy$ avrei in $d^2t$
5
30 giu 2015, 14:36

Bisteccone
ragazzi, come si risolve un'equazione del tipo y''+2xy'+y=0
5
30 giu 2015, 08:17

Wintel
Buongiorno a tutti. Non sapevo se postare qui o nella sezione "Ingegneria". Da diversi giorni sono alle prese con un sistema, essenzialmente un pistone che si muove di moto alterno traslatorio e che deve conferire alla ruota un moto uniforme. Di questo sistema conosco praticamente tutto: spostamento, velocità, accelerazione, eccetera...però tali funzioni sono note implicitamente, chiamerò quindi lo sposamento del pistone con $y(t)$. La ruota si deve muovere ad una velocità angolare ...

rodrigoruiz1
Salve, ho questo integrale in fisica (già risolto) che non riesco a capire, il testo è il seguente: (a+bV)dV a, b costanti e V è il volume integrale che va da Vo a 2Vo il risultato dovrebbe essere il seguente: aVo+(3/2)bVo^2 ma svolgendolo a me viene senza la frazione, dove sbaglio?

alderan80
In un pozzo artesiano per irrigazione la falda d'acqua si trova ad una profondita' h=20m dal suolo. Per estrarre acqua dal pozzo viene collocata una pompa alla quota della falda. Se la pompa ha una potenza di 1kW, trascurando le perdite 1- quale sara' la portata d'acqua alla sommita' del pozzo 2- quale sara' la portata d'acqua se invece la pompa viene collocata alla sommita' del pozzo.

Izzo2
Studiare la forma differenziale :$ (y/x^3 +1/y)dx - (1/(2x^2) +x/y^2) dy$ e calcolarne l'integrale curvilineo esteso all'arco di parabola di equazione $y=x^2$ di estremi $A= (1,1)$ e $B(2,4)$ orientatato da $A$ a $B$. Procedo così: calcolo il dominio, che è verificato $AA (x,y)epsilon R^2 | x-(0) , y-(0) $ . Dopodichè calcolo le derivate "ad incrocio", quindi, ponendo $alpha=(y/x^3 +1/y)$ e $beta=(1/(2x^2) +x/y^2)$, sarà: $partial /(partial y)alpha= 1/x^3 - 1/y^2 = partial /(partial x)beta$, quindi la forma è chiusa , come capisco se è ...
1
29 giu 2015, 10:35

jJjjJ1
Ho un esercizio che mi chiede di calcolare e valutare il migliore tra i tempi di ordinamento del mergeSort e radixSort nel caso in cui debba ordinare n interi con massimo valore $k = \Theta ( 2^n )$ Io ho considerato dapprima il mergeSort, esso ordina gli n elementi in tempo $\Theta (nlogn)$ dunque ho considerato il radixSort. Possiamo naturalmente considerare k > n da cui, scelta una base $b = \Theta ( n ) $per la rappresentazione degli interi si ha che il radixSort esegue ...
4
29 giu 2015, 16:41

Ciccio092
Ciao di nuovo! Spero non abbiate problemi se posto un altro esercizio a breve distanza, il problema è che ho l'easame tra brevissimo e ho delle lacune nelle applicazioni lineari, confido nella vostra compassione . Non riesco ad iniziare questo esercizio d'esame, non so cosa devo fare dall'inizio. L'esercizio è questo: Definire due applicazioni lineari distinte $F,G : RR^3 -> M_2(RR)$ tali che $F((2,-1,1)) = F((1,3,1))$ e $F((4,-2,2)) = F((1,-1/2,1/2))$ $G((2,-1,1)) = G((1,3,1))$ e $G((-1,1/2,-1/2)) = G(4,-2,2))$. $F$ e ...
10
28 giu 2015, 17:11

mikelozzo
Ciao a tutti. sugli appunti del mio prof si legge: (aprite l'immagine in un'altra scheda per poter leggerla tutta) Ora io so che: $\vec omega = (p, q, r) = p \hat e_1 + q \hat e_2 + r \hat e_3 $ con: $p = dot theta cos(phi) + dot psi sin(phi) sin(theta)$ $q = -dot theta sin(phi) + dot psi cos(phi) sin(theta)$ $r = dot phi + dot psi cos(theta)$ se vado a sostituire la $I$ (in grigio) nella formula "rossa" come faccio ad ottenere la formula in "verde"? Perché sparisce la $ omega$ ? Grazie.

enzialdiff
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano con questo esercizio. Un segnale aleatorio $x(t)$ è caratterizzato dalle seguenti realizzazioni equiprobabili: $x(t,omega_1)= rect((t-0,5T)/T)$ $x(t,omega_2)= rect((t-1,5T)/T)$ dove $T > 0 $è una costante. a)Determinare le realizzazioni del segnale aleatorio $y(t)=x(t)+x(t-T)$ e rappresentarle graficamente. b)Determinare la caratterizzazione del primo ordine del segnale $y(t)$ c) Calcolare $mu_y(t)=E[y(t)]$ e rappresentarla graficamente. Il primo ...
1
28 giu 2015, 20:28

giova551
Ciao stavo affrontando lo studio della seguente funzione: $ ln (x^2+e^root(3)(x)) $ e trovo difficoltà subito nel deteminare il $ lim_(x -> oo ) ln (x^2 + e^root(3)(x)) $ in particolare nella ricerca dell'asintoto $ lim_(x -> oo ) ln (x^2 + e^root(3)(x))/x $ Taylor non riesco ad usarlo... e con Hopital non ottengo nulla. Confido nella vostra risposta, grazie in anticipo!
4
30 giu 2015, 00:12

bug54
Salve, abbiamo una sbarra omogenea (con calore specifico costante) di metallo a contatto con due sorgenti di calore a temperature $T_1 e T_2$, successivamente si tolgono le sorgenti di calore ed il calore si distribuisce uniformemente dentro la sbarra, sembra ovvio dire che la temperatura finale di equilibrio termico sia la media aritmetica fra $T_1 e T_2$ ma come argomentarlo?

matteoditonno
Scusatemi ma sono una frana, ecco un altro limite con cui sto litigando.

toy1990
Una pallina di sughero carica di massa m è sospesa ad un leggero filo in presenza di un campo elettrico uniforme . Il campo elettrico ha componenti Ex ed Ey. La pallina è in equilibrio per Θ=Θ*. Determinare a) la carica Q sulla pallina; b) la tensione T del filo [m = 3 g; Ex = 3.0·10^5 N/C;Ey= 4.0·10^5 N/C; Θ*= 30°] io ho trattato la pallina come fosse una sfera conoscendo la massa e la densità del sughero ho ricavato il volume,che ho poi uguagliato alla formula del volume della sfera ...