Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kernul
L'esercizio è il seguente: Una massa di $300 g$ viene sospesa ad una molla verticale che, per effetto della sollecitazione, si allunga di $10.0 cm$. Poi la massa viene abbassata di altri $5.0 cm$ e quindi lasciata libera. Determinare: a) la costante elastica $k$; b) il periodo; c) la velocità massima della massa oscillante; d) l'accelerazione massima. All'inizio pensavo di aver capito il problema ma appena ho provato a calcolarmi la costante elastica e ...

Newton_1372
Ho due astronavi, che in un sistema di riferimnto sono poste a distanza L, partono da ferme, e hanno entrambe una v(t) data da $v(t)=\frac{100ct}{sqrt{c^2+10^4 t}}$ Si vuole conoscere l'accelerazione nel sistema di riferimento a riposto con l'astronave stessa. La mia idea è scrivere la quadriaccelerazione, e poi trasformarla con Lorentz: la parte spziale del 4vettore ottenuto sarà proprio l'accelerazione nel sistema di riferimento solidale con l'astronave. Solo che questo metodo è davvero molto contoso. Ci sono ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho trovato queste due formule per il calcolo del fattoriale, ma esse differiscono: sono uguali solo per numeri interi. $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $ $ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? ) Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini? La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie e buona domenica sera.

Sk_Anonymous
Buon pomeriggio a tutti! Ho cominciato da poco ad armeggiare (a livello teorico) con i circuiti i corrente alternata, e mi sono appena imbattuto in una situazione poco chiara riguardante i fasori. Il mio libro afferma che, nel metodo simbolico, una tensione alternata $V(t) = V_0 cos( omega t + phi )$ può essere rappresentata attraverso un fasore, ovvero un numero complesso $V_0 e^{i (omega t + phi)} = V_0 e^{i omega t} cdot e^{i phi}$ Fin qui nessun problema. Ora però scopro che il fasore associato a una funzione sinusoidale è uguale alla trasformata ...

squalllionheart
Salve ho un altro problema da porre alla vostra gentile attenzione : Considerate il modello : $y_t=\mu+\phi_1 y_{t-1}+\phi_2 y_{t-2}+u_t$ Con $u_t$ iid $(0,\sigma^2)$. Assumete sempre che le radici dell'equazione: $1-\phi_1 L - \phi_2 L^2=(1-\rho_1 L)(1-p_2 L)=0$ Siano sempre reali e distinte. (a) Definire le condizioni sui parametri tali per cui $y_t$ sia un processo lineare. (b) Qual è la definizione di questo modello? (c) Derivare media, varianza e autocovarianza, quest'ultima solamente per il lag ...

franc.u1
Buonasera a tutti, vi propongo questo esercizio: Quale dei seguenti vettori è la proiezione ortogonale rispetto al prodotto scalare standard di $RR^3$ del vettore $u= ((3,6,0))$ sul piano $\pi$ di equazione $x-y+z=0$ ? a) $(4,3,-1)$ b) $(4,5,1)$ c) $(4,4,0)$ d) $(4,6,2)$ e) $(4,7,3)$ La risposta corretta è la b, ma perché ? Il piano può essere riscritto in forma $(-1,0,1),(1,1,0)$ ora facendo la proiezione ortogonale ...
2
15 lug 2015, 19:14

FrAnZkAfKa
Salve mi serve capire praticamente come passare dall' equazione cartesiana a quella paramentrica in questo caso: $ { ( x+y+z-2=0 ),( x+y-z=0 ):} $ Allora se pongo ad esempio $ x=t$ $ { ( x=t ),( y=2-z-t ),( t+2-z-t-z=0 ):} $ Nell' ultima equazione mi troverei un valore di z... sto sbagliando qualcosa

Pasina1
Ciao! Non so proprio da dove cominciare con questo problema. Una sfera di raggio R e massa m galleggia in una vasca di liquido avente densità incognita ρ. A un certo punto viene legata al fondo della vasca con una fune di lunghezza L in modo che resti sommersa. La sferetta oscilla leggermente attorno alla verticale con un periodo T. Si determini la densità del fluido. Potete aiutarmi? Grazie

Cuppls1
n=0.700 moli di un gas monoatomico perfetto subiscono una trasformazione ciclica composta da: i) una isobara reversibile che porta il sistema dallo stato A con pressione PA=2.00x105 Pa allo stato B di volume VB=bVA, con b=1.35; ii) una isocora reversibile che porta il sistema dallo stato B allo stato C di pressione PC=cPB, con c=0.800; iii) una isobara che porta il sistema dallo stato C allo stato D di volume VD=VA, restando a contatto con un termostato a temperatura TD e subendo una variazione ...

Riccardo_91
Salve a tutti, ho una circonferenza di raggio iniziale $ r0 $, che si espande a ritmo costante secondo la legge $ (dr)/(dt) = 10 $ $ (cm)/s $. Come descrivereste l'andamento del raggio, e la lunghezza di C nel tempo? Io credo che dopo un'istante di tempo $ t $, il raggio della circonferenza aumenti di un fattore $ r' = t*((dr)/dt) $, però nonostante dimensionalmente sia corretta, non sono del tutto convinto di ciò... Voi che dite?

chiaramc1
salve, non riesco a capire il momento angolare, è inerente al momento della forza?

Pasina1
Ciao! Vorrei sapere se ho risolto correttamente questo problema. Una giostra di raggio R ruota con velocità angolare w. Al suo bordo è appeso un pendolo semplice di lunghezza L e massa m. In condizioni di equilibrio si determini l’angolo formato dal pendolo rispetto alla verticale. Ho considerato che sul pendolo agiscono 3 forze: la tensione diretta nel verso del filo, la forza peso diretta verso il basso e la forza centripeta dovuta al moto della giostra diretta verso l'esterno. In ...

Cuppls1
n=0.700 moli di un gas monoatomico perfetto subiscono una trasformazione ciclica composta da: i) una isobara reversibile che porta il sistema dallo stato A con pressione PA=2.00x105 Pa allo stato B di volume VB=bVA, con b=1.35; ii) una isocora reversibile che porta il sistema dallo stato B allo stato C di pressione PC=cPB, con c=0.800; iii) una isobara che porta il sistema dallo stato C allo stato D di volume VD=VA, restando a contatto con un termostato a temperatura TD e subendo una variazione ...

scientificamente1
Ho le idee un po' confuse su questa ultima parte del programma, potete dirmi se sbaglio qualcosa? In un ciclo, per calcolare l'entropia del sistema in una SINGOLA trasformazione isobara, isocora, isoterma o adiabatica REVERSIBILE posso utilizzare le varie semplici formule. L'entropia dell'ambiente nella singola trasformazione precedente sarà pari all'opposto (es. $\delta$S(sist)=7000 / $\delta$S(amb)= -7000) ? Così che la variazione di entropia dell'Universo nella singola ...

Pietro990
Salve dovrei risolvere un esercizio di scienza su cui ho qualche difficoltà. Avevo pensato di svincolarla in A sostituendo all incastro la cerniera , e poi dovrei determinare lo spostamento del punto p
7
10 lug 2015, 12:51

Riri28
Ragazzi ciao! mi sto avvicinando, o almeno sto tentando di risolvere questo tipo di esercizi. Sto procedendo in questo modo: - risolvo la struttura e faccio i diagrammi di M, N, T - pazzo alla sezione e calcolo le caratteristiche geometriche (baricentro, inerzia) - poi cerco di ragionare su che tipo di flessione ho e al mio caso adatto la formula di Navier Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione. Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a ...
3
14 lug 2015, 19:05

scientificamente1
Una carrucola omogenea, assimilabile ad un disco di raggio R = 20 cm e massa m1 = 5 kg, è vincolata a ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Per la gola della carrucola passa una fune, inestensibile e di massa trascurabile. Da un lato la fune sostiene un oggetto di massa m2 = 1 kg, dall'altro è collegata all'estremo libero di una molla, di costante elastica k = 100 N/m, fissata al suolo. a) Calcolare l'allungamento della molla in condizioni di ...

Alfaiota
Ciao a tutti! L'esercizio in questione è il seguente: Condensatore piano di superficie S, distanza y tra le armature e carica Q nel quale viene inserito una lastra di dielettrico omogeneo e isotropo e spessore x. Si richiede il valore della differenza di potenziale e dei campi elettrico e di polarizzazione elettrica. Io ho calcolato prima la differenza di potenziale così $ \Delta V = (C_1 \cdot C_2)/(C_1 + C_2) \cdot Q $ visto che il sistema è equivalente a due condensatori in serie, uno di spessore y-x vuoto, e uno di ...

alesss91
Salve a tutti, da qualche tempo studio scienza delle costruzioni ma non sono mai riuscita a farmi stare simpatica l'analisi dei cinematismi e in particolare l'analisi di catene cinematiche con quadripendoli interni. So che in generale tutti i punti impropri del piano sono possibili centri di rotazione del quadripendolo, che impedisce solo la rotazione e che quindi la sua presenza implica le condizioni al contorno N=0, T=0, M=/0. Nel caso in cui io avessi una catena cinematica con due aste ...
1
13 lug 2015, 16:42

Serus
salve a tutti ragazzi, mi serve aiuto su un esercizio del genere: Data una carrucola simile: con l'unica differenza che A2 è appesa direttamente ad A1, senza ulteriori carrucole in mezzo. Il problema chiede 1)Accelerazione dei due corpi 2)la tensione T1 3)la tensione T2 4) R 5)il tempo t(h) che m(B) impiega a percorrere il tratto h 6)la velocità di m(B) dopo aver percorso h 7)la variazione di energia cinetica del corpo A1 tra t=0 e t=t(h) 8)l'energia potenzale del corpo A1 tra t=0 e ...