Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, avrei un piccolo problema. Mi sono imbattuto in un esercizio come questo in figura
La traccia è la seguente :
una spira triangolare rettangolare come in figura è posta nello stesso piano del filo rettilineo infinito. La spira e il filo
sono percorsi da corrente stazionarie I1 e I2. Determinare la Forza Totale agente su spira.
Diciamo che per i primi due contributi non dovrebbero esserci problemi. Il campo B è entrante e perpendicolare in ogni punto della spira, quindi ...

Ciao! Ho un dubbio su questo problema.
Due pendoli semplici, di uguale lunghezza L e masse m ed M sono appesi allo stesso punto O. Inizialmente i due pendoli sono tenuti in posizione orizzontale, in modo da formare un angolo piatto l’uno rispetto all’altro. A un certo punto vengono lasciati andare simultaneamente. Si determini in quale punto si urtano e l’ampiezza massima dell’oscillazione dopo l’urto.
visto che la velocità angolare e l'accelerazione centripeta non dipendono dalla massa ...

Salve,
ho già scritto in questo forum per chiedere aiuto su un problema che riguardava un'oscillatore armonico quantistico. Ho ricevuto ottime risposte e ve ne sono grato. Ora vi scrivo per affrontare una altro problema, anche se probabilmente non è niente di che, ma il punto è che ho potuto seguire solo poche lezioni del corso di meccanica quantistica e faccio fatica a rimettere insieme i pezzi. Ecco il testo:
Lo stato di un sistema quantistico evolve nel tempo secondo ...
Salve,
di questo problema non capisco perchèla forza esterna F che deve mantenere in equilibrio il tubicino è diretta verso l'alto.
Se all'interno del gas la pressione è minore di $P_0$ la forza generata dalla differenza di pressione non è diretta verso l'alto? e quindi la forza esterna necessaria per l'equilibrio non dovrebbe essere diretta verso il basso?. Inoltre non capisco l'ultimo termine del lavoro di F.
a) Basta scrivere l’eq. di stato che per il gas intrappolato nella ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema:
Siano $X$ e $Y$ spazi topologici, $E,F \subset X$ tali che $X=E \cup F$. Siano $f:E \rightarrow Y, g:F \rightarrow Y$ due applicazioni continue relativamente alle topologie indotte e che coincidono sui punti di $E \cap F$.
Sia $h:X \rightarrow Y$ definita da $h(x)=f(x)$ se $x \in E$ e $h(x)=g(x)$ se $x \in F$ un'applicazione ben definita su tutto $X$
Provare che
se ...

Ciao a tutti, volevo una risoluzione da parte vostra di questi due esercizi di idrostatica!
Ho provato a risolverli ma i miei risultati non si avvicinano nemmeno quelli proposti, e non riesco a trovare l'errore!
potete darmi la soluzione per favore? almeno riesco a vedere in che passaggio sbaglio
grazie mille per l'aiuto

trovare la forma canonica di Jordan di
$A=((1,0,0,a),(0,1,0,0),(1,0,a,0),(0,0,0,1))$
grazie mille
Ciao a tutti, volevo chiedervi un input gentilmente su come procedere allo svolgimento di questo esercizio, che dovrò saper correggere durante la prova orale di Lunedi.
Non essendo sicuro su come fare per risolvere il primo quesito sono bloccato nello svolgimento, non apprezzo la "pappa pronta" quindi non chiedo la soluzione del problema ma solo l' avvio. Una volta fornito posterò il mio svolgimento in cerca di aiuto e correzzioni.
Grazie a tutti

Ciao! Non so bene come comportarmi con questo problema.
Un proiettile viene sparato verticalmente dalla superficie della Terra con velocità iniziale v0. Determinare il valore minimo per il quale il proiettile può sfuggire all'attrazione terrestre. Nel caso in cui proiettile parta con tale velocità minima, determinare il tempo necessario perché raggiunga una distanza dal centro della Terra pari al doppio del raggio terrestre.
Il valore minimo per sfuggire all'attrazione terrestre è la velocità ...

Ciao ragazzi mi è venuto un dubbio, nel caso in cui il dominio di un integrale doppio generico fosse un ellisse, si può attuare la trasformazione in coordinate polari ? E' uguale al caso in cui il dominio è un cerchio ? O cambia qualcosa ? Martedì ho lo scritto di Analisi 2 e vorrei chiarismi tutti i dubbi

Ciao a tutti!
Ho qualche dubbio su come svolgere questo esercizio.
Il campo magnetico del filo varia a seconda della distanza da esso, quindi cambierà all'interno della spira. Prendo come sistema di riferimento x verso destra e y verso il basso.
Il fatto che però la spira si muova in questa direzione mi sconquassa un po' perchè non so che dS scegliere per applicare la legge del flusso. Ovviamente lo spessore della spira rimane costante ed è dato da (b-a) , mentre cambia la sua ...

Salve a tutti,
Di seguito esporrò il quesito sul carico ripartito variabile lungo una trave :
Il risultante di un carico distribuito ha modulo coincidente con l'area del diagramma che lo descrive e retta d'azione passante per il baricentro del diagramma stesso.
Nel caso di carico distribuito si ha per il risultante :
$ P=int_(x_A)^(x_B) p(x) dx $
la cui retta d'azione passa per il baricentro $x_p$ del corrispondente diagramma
$ Px_p=int_(x_A)^(x_B) p(x)x dx $
il mio dubbio riguarda l'ultimo passaggio ...
Una carica positiva Q è distribuita in modo uniforme su un disco sottile di raggio R . Una particella di massa m e carica -q
è tenuta in quiete sull'asse del disco . ad una distanza h=5R dal centro dello stesso. Si calcoli la velocità con cui la particella raggiunge il centro del disco una volta lasciata libera di muoversi.
Dunque ho provato a risolverlo con la conservazione dell'energia , ma ho presupposto che l'energia potenziale gravitazionale potesse essere trascurabile , secondo voi ...

ciao a tutti in un esame di algebra mi sono trovato di fronte a questi due esercizi molto simili e non ho saputo affrontarli:
1) data la matrice 3x3 in C:
(0 -i8 0)
(i8 0 8)
(0 8 0)
Si scriva il esplicitamente il prodotto herimitiano associato a tale matrice
2) dato il prodotto scalare in R3:
= 9u1v1-4u2v1-4u1v2+7u2v2-4u1v3-4u3v1+11u3v3
Si scriva la matrice associata a tale prodotto nella base canonica
Mi dareste una mano? quale ragionamento devo seguire per ...

Ecco come contare tutti i modi possibili (non abbiamo limiti dati da alcun k però)
Ossia se R = 5 ed abbiamo v1 = 1 , v2 = 2 , v3 = 5 (quindi 3 monetine diverse)
Il risultato è 4 (ossia tutti i modi possibili senza vincoli su k)
Ecco il codice:
//#include <cstdio>
#include <vector>
//#include<iostream>
#include <fstream>
using namespace std;
int
conta (vector < int >&B, int n, int t)
{
vector < int >appunti;
appunti.resize (t + ...

Ciao! Vorrei sapere se la risoluzione di questo problema è corretta.
Assumendo che la terra sia una sfera perfetta di raggio R pari a 6, 37×10^(6)m, si calcoli la differenza
fra l’accelerazione gravitazionale g misurata all’equatore e quella misurata ai poli.
Ho ragionato sul fatto che all'equatore l'accelerazione gravitazionale all'equatore è minore di quella ai poli e che la forza centrifuga dovuta alla rotazione terrestre è massima all'equatore e nulla ai poli. Quindi l'accelerazione ...

salve,
vorrei cercare di capire quali sono i metodi per la ricerca dei punti di massimo, minimo o sella per le funzioni di due variabili in caso di hessiano nullo ...
In questo caso: $ f(x,y)= 2(x+y)^2-x^4-y^4 $
Ho trovato questi 3 punti: $ P1(0,0); P2(-sqrt2, -sqrt2); P3(sqrt2, sqrt2) $. Gli ultimi due, sono entrambi punti di massimo relativo. L'hessiano nullo entra in gioco per quanto riguarda l'origine.
Come si procede in questi casi? esistono diversi metodi?
Grazie

Salve ragazzi, ho problemi con questo esercizio:
Studiare i punti critici della funzione $ f:\ RR^2->RR $ data da $ f(x,y)=(y^2-3x)^2e^-x $
e stabilire se la funzione $ f $ è limitata inferiormente e superiormente nell'insieme
$ {(x,y)inRR^2|x>=0,y^2<x} $
Quello che ho pensato di fare è innanzitutto calcolare le derivate parziali e porle entrambe uguali a zero:
$ { ( -e^-x(y^2-3x)(6+y^2-3x)=0),( e^-x(4y)(y^2-3x)=0 ):} $
i punti critici sono tutti i punti appartenenti all'insieme: $ {(x,y)inRR^2|y^2=3x} $, tra cui quindi e'
compresa anche ...

Per un disco di massa $m$ e raggio $R$, abbiamo i momenti d'inerzia che sono:
$I_z = 1/2mR^2$
$I_x = 1/4mR^2$
$I_y = 1/4mR^2$
Quali si devono usare negli esercizi
Insomma, se ho rotazione intorno all'asse del disco utilizzo $I_z = 1/2mR^2$, ma quando vanno invece utilizzati i seguenti $I_x = 1/4mR^2$ ed $I_y = 1/4mR^2$
Cosa deve fare il disco per poter utilizzarli $I_x = 1/4mR^2$ ed $I_y = 1/4mR^2$
Ciao ragazzi ho tre problemi distinti che non riesco a risolvere..C'è qualcuno che mi aiuta gentilmente nella risoluzione e sopratutto nella comprensione?
Non so proprio da dove partite..
1) trovare il dominio e il codominio dell'applicazione lineare fA
2) Trovare la dimensione e una base dello spazio delle righe
3) Stabilire se un insieme è un sottospazio
4) Dato l'insieme $B=[(1,1,2) (0,1,-1,) (1,2,0)]$ determinare le cordinate del generico vettore $(0,0,1)$ rispetto a ...