[Scienza delle Costruzioni]
Ragazzi ciao! mi sto avvicinando, o almeno sto tentando
di risolvere questo tipo di esercizi.

Sto procedendo in questo modo:
- risolvo la struttura e faccio i diagrammi di M, N, T
- pazzo alla sezione e calcolo le caratteristiche geometriche (baricentro, inerzia)
- poi cerco di ragionare su che tipo di flessione ho e al mio caso adatto la formula di Navier
Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione. Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a tratti?
è la prima volta che invece di una trave ho un telaio associato, cosa cambia? a cosa devo stare attenta?
Grazie


Sto procedendo in questo modo:
- risolvo la struttura e faccio i diagrammi di M, N, T
- pazzo alla sezione e calcolo le caratteristiche geometriche (baricentro, inerzia)
- poi cerco di ragionare su che tipo di flessione ho e al mio caso adatto la formula di Navier
Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione. Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a tratti?
è la prima volta che invece di una trave ho un telaio associato, cosa cambia? a cosa devo stare attenta?
Grazie

Risposte
"Rita28":
Fatto questo Dovrei passare all'analisi della torsione.
scusa ma perche dovresti, e dove secondo te si genera torsione sulla sezione?
"Rita28":
Nel mio caso devo trattare la sezione come una sezione sottile rettangolare a tratti?
dipende dalle dimensioni della stessa. posta l'esercizio per intero che gli diamo uno sguardo
"xnix":
scusa ma perche dovresti, e dove secondo te si genera torsione sulla sezione?
No scusami forse mi sono espressa male

Come definizione di torsione ho "una sezione retta è soggetta a torsione se l'unica caratteristica della sollecitazione agente è un momento torcente, ovvero una coppia agente nel piano della sezione con asse momento ortogonale alle sezione"
e il prof ci ha spiegato che qualora sulla sezione retta agisce una forza che non si trova nel baricentro della stessa nasce un momento torcente, dovuto al trasporto della stessa forza nel baricentro...
Ora qui non avrei quella forza in c?
"xnix":
dipende dalle dimensioni della stessa. posta l'esercizio per intero che gli diamo uno sguardo
Non ho un esercizio completo, questo ho trovato. Non ci sono nemmeno i valori della coppia e del carico.
In ogni caso che cosa si intende spessore sottile? Fino a quando uno spessore è sottile?
Scusami e grazie

dunque provando ad interpretare il tuo disegno penso che la tua sezione sia soggetta a flessione retta dove l'asse del momento è quello di $x$ e l'asse di flessione è $y$ ,il punto $c$ sarebbe potuto essere un punto di pressione, ma dato che l'esercizio è da interpretare dal disegno.. credo che voglia sapere la tensione $\sigma_(zz)$ nel punto $c$.
per quanto riguarda come una sezione può essere definita sottile bisognerebbe specificare che lo spessore stesso è molto minore della lunghezza
per quanto riguarda come una sezione può essere definita sottile bisognerebbe specificare che lo spessore stesso è molto minore della lunghezza