Calcolo del fattoriale.
Ciao a tutti, ho trovato queste due formule per il calcolo del fattoriale, ma esse differiscono: sono uguali solo per numeri interi.
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? )
Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini?
La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie e buona domenica sera.
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n-1) (k + 1) $
$ n! = F(n) = \prod_ {k=0}^(n/2-1) (n - 2k - 1)(n - 2k) $ ( approssimazione? )
Sapete spiegarmi perché avvengono in matematica tali similitudini?
La prima è una generalizzazione della seconda? Grazie e buona domenica sera.
Risposte
Sicuramente una puó essere ottenuta dall'altra... Ma tanto il fattoriale è sugli interi
Tu dici? Si per valori interi è valida(almeno credo), si può dimostrare che è valida per infiniti numeri interi? Ha senso fare il limite delle due $F(n)$ per n che tende ad infinito?
Ma una sarebbe riconducibile all' altra solo se fossero uguali, mi pare!
Invito a leggere questo link che ho trovato per chi capita nel forum:
fattoriale-di-un-numero-decimale-t7507.html
Avete anche qualche programma da consigliarmi per vedere il grafico della seconda? Con wolfram non funge! Grazie.
Ma una sarebbe riconducibile all' altra solo se fossero uguali, mi pare!
Invito a leggere questo link che ho trovato per chi capita nel forum:
fattoriale-di-un-numero-decimale-t7507.html
Avete anche qualche programma da consigliarmi per vedere il grafico della seconda? Con wolfram non funge! Grazie.
"ignorante":
Tu dici? Si per valori interi è valida(almeno credo), si può dimostrare che è valida per infiniti numeri interi?
Si può dimostrare che la formula è valida per i numeri interi positivi pari.
Per i numeri dispari, "a occhio", direi che vada modificata.
"ignorante":
Ha senso fare il limite delle due $F(n)$ per n che tende ad infinito?
Sì, ed il limite è \(+\infty\).
"ignorante":
Invito a leggere questo link che ho trovato per chi capita nel forum:
fattoriale-di-un-numero-decimale-t7507.html
Perché?
"gugo82":
Si può dimostrare che la formula è valida per i numeri interi positivi pari.
Per i numeri dispari, "a occhio", direi che vada modificata.
A seconda di come viene interpretata la produttoria è valida o meno.
Se dell' indice della produttoria, quando viene dato un numero n dispari, viene considerata la parte intera.(come per esempio fa un programma di calcolo) allora la "funzione" dato il numero n dispari restituisce(e credo per infiniti numeri anche se non saprei dimostrarlo) il fattoriale n! del numero n dispari.
"ignorante":
Ha senso fare il limite delle due $F(n)$ per n che tende ad infinito?
"gugo82":, Ti ringrazio per la risposta alla mia domanda, anche se quest' ultima poteva essere fraintesa:
Sì, ed il limite è \(+\infty\)
Il senso infatti della domanda era per verificare se la funziona è valida per infiniti numeri.
"ignorante":
Invito a leggere questo link che ho trovato per chi capita nel forum:
fattoriale-di-un-numero-decimale-t7507.html
"gugo82":
Perché?
Per mettere un po' di ordine, il forum non serve solo a me infatti il link è stato utile!