Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asdruballo
Ciao a tutti, ho un esame in vista e sto brancolando nel buio, mi potreste consigliare un libro adatto al fine di passare questo test? Allego una prova di febbraio 2014: L'esame per l'appunto è "ALGEBRA E GEOMETRIA". Frequento la facoltà d'Informatica. Il libro di testo è "Elementi di Matematica Discreta e Algebra Lineare di F. Dalla Volta e M. Rigoli, Pearson Education, 2007" Grazie in anticipo.

ralf1990
Salve ragazzi ho difficoltà nella risoluzione di questi quesiti qualcuno di buona volontà può darmi una mano sarò molto grato: 1. la Mgf di una v.a. è uguale a (0,4e^t+0,6)^8. si valuti la Mgf di una v.a. Y=3x+2 2. un sistema di illuminazione è costituito da 200 lampadine, ogni lampadina ha la probabilità di guasto pari a 0,0005 per 5000 ore di funzionamento. Qual'è il rischio che in 5000 ore non ci siano più di 3 guasti? 3. un dispositivo sottoposto a 50 prove di funzionamento ...
2
12 lug 2015, 13:22

HelpThermoo
http://i.imgur.com/BtvQQps.jpg?1 Dunque ho provato a impostare il calcolo della deformata nei casi a) , b) , c) . Volevo chiedervi se le considerazioni che faccio sono in qualche modo corrette : Caso a) Due tratti di trave regolari , ascisse curvilinee scelte da 0 a $ L_1 $ , e da 0 a $ L_2 $ Assumo come positivo il verso delle forze verso l'alto ,gli altri due versori sono ortogonali al primo e formano una terna destrogira. Le due equazioni della linea elastica sono : ...
0
12 lug 2015, 20:17

Pierlu11
Ciao a tutti! Ripensando alla definizione di k-forma differenziale mi è sorto un dubbio: Dato il fibrato vettoriale $ pi:^^ ^kT^**M->M $ una sezione di tale fibrato è un'applicazione liscia $ s:M->^^ ^kT^**M $ tale che ad un punto $ p $ associa la coppia $ (p,w(p)) $ dove $ w(p)inwedge^kT_p^**M $ . Se definiamo k-forma differenziale una sezione di questo tipo ho che la forma differenziale è la coppia $ (p,w(p)) $ e non l'applicazione $w:p|-> w(p)$ come è solito ...
18
9 lug 2015, 17:33

franc.u1
Buonasera a tutti, vi propongo questo esercizio preso direttamente dal testo di esame di algebra lineare: Considerare, al variare di  $ \lambda in RR$, l’applicazione bilineare simmetrica $g_\lambda : RR^3$ x $ RR^3 => RR$, la cui corrispondente forma quadratica è data, nelle coordinate determinate dalla base canonica, da: $q_\lambda (x, y, z) = \lambda(x^2 + y^2 + z^2) + 1/2\lambdaxz$ a) Determinare la matrice associata a $g_\lambda$ tramite la base canonica b) Determinare i valori di  $\lambda in RR$ per cui ...
1
10 lug 2015, 23:19

luc.mm
La funzione $ cosh (z sqrt(z)) $ non è polidroma perchè il coseno iperbolico è pari, inoltre $ cosh (z sqrt(z))=sum_(n=0)^infty z^(3n)/((2n)!) $ perchè non posso concludere che è olomorfa ovunque anche in $ 0 $? Se ne faccio la derivata esce una funzione ancora indipendente dalla determinazione $ sinh(zsqrt(z))(3/2sqrt(z)) $ La derivata seconda anche ma avrà una radice al denominatore, che è una discontinuità eliminabile: $ cosh(zsqrt(z))(3/2sqrt(z))^2+sinh(zsqrt(z))3/4 1/sqrt(z) $ Cosa si può dire?
3
9 lug 2015, 14:43

HisDudeness
Chiedo scusa per il titolo telegrafico, ma volevo essere dettagliato senza occupare due righe, cosa che probabilmente accadrà comunque. Se devo modificarlo, ditemelo e provvedo. Ah, e farò un po' di blabla lungo tutto il problema per giustificare le mie conclusioni. Se in mezzo dovesse scapparci una matebestemmia avvertitemi, vorrei essere rigoroso per lo scritto di Anal-isi II Allora, in breve, devo trovare gli insiemi massimali di definizione delle soluzioni del seguente, semplicissimo, ...

dcalle
Buon pomeriggio, vi posto un esercizio che non riesco a fare... O meglio ho qualche idea che però non riesco a concretizzare: f(x) = $ int_(x^2)^(1/x) e^-(t^2) dt $ mi chiedono lo studio di funzione... i punti sono: a) dominio e insieme dove f è positiva; b) asintoti e massimo assoluto (se esistono) di f; c) verificare che f è convessa per x>1 d) grafico Considerazioni mie: dicasi g la funzione integranda, g è pari quindi f è dispari pertanto posso studiarla solo su IR+; dominio di g è chiaramente IR, ...
2
12 lug 2015, 17:13

alevise1992
Ciao ragazzi dovrei dimostrare questa cosa: "Siano V uno spazio vettoriale euclideo, v ∈ V e W un sottospazio di V di dim(W) = n < ∞. Dimostrare che in v +W esiste un vettore di modulo minimo." Potreste darmi una mano ? non riesco a capire cosa significhi

darakum
Ciao ragazzi,chi mi da gentilmente una mano con questo esercizio? " Dato un insieme di x di vettori,determinare L(X) " X=[(2,1,0,1),(1,0,2,-1),(-1,3,1,1)] L(X) = ? Ho letto in linea generale (e non so nemmeno se è una cosa giusta..) che esistono varie dimensioni da attribuire a L(X)..In particolare: - Un vettore genera (chiusura lineare) la retta r che lo contiene dim L(X) =1 (che tra l'altro non ho capito nemmeno cosa significa ) - Se ho due vettori e verifico che sono ...
14
11 lug 2015, 00:50

Cuppls1
Negli esempi che farò ci sarà sempre questo sistema di carrucole: Una fune attaccata al soffitto,che passa per una prima carrucola mobile a cui è appesa una massa, in seguito la fune passa per una seconda carrucola ancorata al soffitto per poi scendere verso il basso (estremo libero). Le carrucole e la fune sono ideali. Caso 1) Alla carrucola mobile è appesa una piattaforma e un lavavetri (che si trova sulla piattaforma ) deve sollevarla($M$ è la massa totale). Per ...

akkappa
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Qual è l’ordine di $5$ in $ZZ^(x)1001$? Potreste aiutarmi a risolverlo? Vi ringrazio.

scientificamente1
Il problema è questo: Per fare del ghiaccio, un congelatore assorbe 185 kJ di calore a -12°C. Il coefficiente di efficienza $\zeta$ del congelatore è 5.70. La temperatura ambiente è 26°C. a) Quanto calore viene ceduto alla stanza? b) Quanto lavoro è necessario per far funzionare il congelatore? Per risolverlo, ho eguagliato il calore ceduto in due equazioni: Qced = $\zeta$ * L Qced = Qass - L In questo modo, avendo efficienza e calore assorbito nei dati, trovo ...

flippo951
Un cane di 5 kg è inizialmente fermo su una zattera galleggiante di massa 20 kg e dista 6 m dalla riva. Successivamente il cane cammina per 3 m sulla zattera verso la riva e poi si ferma. Trascurando l’attrito tra acqua e zattera, calcolare quanto dista il cane dalla riva alla fine dello spostamento. (suggerimento: supporre che inizialmente il cane sia sul centro di massa della zattera) Calcolo il centro di massa dopo lo spostamento e lo sotraggo al centro di massa iniziale (6m) e trovo la ...

Gost91
Esercizio - Calcolare autovalori e autovettori della matrice \(\mathbb{A}\) e calcolare la soluzione generale della seguente equazione differenziale vettoriale: \[\frac{\text{d}}{\text{d}x} \mathbf{y} =\mathbb{A} \mathbf{y}\] dove \[\mathbb{A}=\left[\begin{matrix}4 & -2 \\ 8 & -4\end{matrix}\right]\] e la funzione incognita \(\mathbf{y}: \mathbb{R} \to \mathbb{R}^2\) Soluzione - \[\mathbf{y}=C_1\left[\begin{matrix} 1 \\ 2 \end{matrix}\right] +C_2 \left (\left[\begin{matrix} 0 \\ 1 ...
2
9 lug 2015, 22:15

claudio.s11
Ho un ciclo che è formato da un'espansione libera, un'adiabatica irreversibile e un'isobara reversibile; chiaramente l'entropia dell'Universo aumenta, però il libro dice che la varazione di entropia dell'Universo è quella calcolata lungo l'isobara..Perché??E poi la variazione di entropia di un gas è zero pure se un ciclio è irreversibile?

akkappa
Salve a tutti , ho il seguente esercizio: http://postimg.org/image/onkwgawnl/ Lo posto su quel sito perché il testo dell'esercizio include tabelle. In pratica devo verificare che quelle operazioni definiscono un campo sull'insieme $F_4$, solo che una delle condizioni affinché un insieme sia un campo è che deve esistere l'inverso additivo e moltiplicato per ogni elemento dell'insieme. Non so se la domanda è stupida ma io non li vedo, cioè per l'elemento $1$ dovrebbe starci anche ...

anderni
Ciao ragazzi, sto affrontando lo studio di un problema di Cauchy in modo qualitativo. Riporto il testo completo: $\text{Consideriamo il problema di Cauchy:}$ \begin{equation} \begin{cases} y' = \frac{ \tan {y}}{{1 + y^2}} \\ \\ y(0)=y_0 \end{cases} \end{equation} $\text{a)Mostrare che vale esistenza ed unicità locale e determinare, se esistono, soluzioni costanti.}$ $\text{b)Determinare le regioni di}$ $D$ $\text{nelle quali le soluzioni sono crescenti e quelle nelle quali sono decrescenti.}$ $\text{Sia ora }\phi : (\alpha;\beta) \rightarrow \mathbb{R}\text{ la soluzione massimale relativa ad } y_0 \in (0;\frac{\pi}{2}).$ $\text{c)Mostrare che }\phi\text{ è monotona; dedurne che}$ $\alpha=-infty$ $\text{e calcolare}$ $\phi(-infty).$ $\text{d)Mostrare che}$ $\beta<+infty$ ...
3
11 lug 2015, 19:14

rodrigoruiz1
Buonasera, guardando degli esercizi di algebra mi sono trovato questo testo: [math] 5x^2-y^2+8xy+5z^2-5z-2=0 [/math] mi chiede di riconoscere la quadrica e di portarla in forma canonica, ora ad un certo punto l'esercizio trova la "forma canonica" (fra virgolette perchè a quanto pare non è ancora in forma canonica) e scrive: Effettuando infine la rotazione che lascia fisso y, manda x in z e z in -x otteniamo: etc etc ora, tutto il procedimento dell'esercizio l'ho capito tranne l'ultima parte della ...

Antonio_80
Non mi e' mai capitato di vedere che la derivata di un versore e' uguale alla velocita' angolare. Ecco dove ho trovato una cosa del genere: Il testo dice che deve giustamente essere : $(P-O)= s hat(t)$ Se io derivo questo $(P-O)$, avrò la velocità del punto: $v_P = dot(s) hat(t) + s(dhat(t))/(dt)$ si tratta di una derivata di funzione composta, e non ho problemi a comprendere una cosa del genere. Ma poi vedo che associa il fatto che $(dhat(t))/(dt)= omega$ Ma come fa a dire una cosa del genere ...