Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Scusate ho un processo AR(2) e mi chiede di dire per quali valori dei parametri il processo è lineare. Va bene dire che la linearità a dimostrata nel momento in cui dimostro la stazionarietà e scrivo i valori dei parametri per cui è dimostrata la stazionarietà?

Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuta in mente una perplessità circa l'energia potenziale in un campo gravitazionale. Se ad esempio considero la Terra ed un altro corpo di massa trascurabile rispetto ad essa, posso ad esempio fissare lo zero dell'energia potanziale gravitazionale in corrispondenza del raggio terrestre e calcolare l'energia potenziale del corpo di massa trascurabile che all'inizio si trova in un punto A. Quindi si ottiene che tale energia potenziale è pari al lavoro che le forze del campo ...

scientificamente1
Chiedo aiuto nella risoluzione di questo problema. Un blocchetto di massa m=1kg è disposto su una piastra di massa M=10kg, a sua volta appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito statico fra il blocco e la piastra è pari a 0,6. Alla piastra sono collegate due molle di costante elastica rispettivamente pari a 70 N/m e 50 N/m (disposte come in figura) ed aventi gli altri estremi fissati a due pareti verticali fisse. Il sistema, inizialmente nella condizione di ...

andrea.corzino
Buongiorno Ho un dubbio riguardo a questo argomento... Ad esempio so che il polinomio di Mc Laurin della funzione $ f(x)=1-cosx $ fermato al 3 ordine è : $ P(x)=x^2/2+o(x^3) $ Perciò in un intorno di $ x_0=0 $ posso approssimare la funzione $ f(x) $ con $ P(x) $ trascurando i termini di grado superiore a tre (in questo caso) e perciò posso scrivere: $ 1-cosx~~ x^2/2 $ Questa scrittura implica che: 1) $ lim_(x->0)(1-cosx)/(x^2/2)=1 $ ORA io data questa espressione vorrei ...

danga
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto al forum. Volevo chiedere se esiste un algoritmo preciso per il calcolo del polinomio minimo di una matrice, ho provato a cercare qualcosa su internet e sui libri di testo ma non ho trovato nulla. Grazie in anticipo.
3
14 lug 2015, 20:03

bug54
Salve, nel seguente problema ottengo una soluzione diversa da quella proposta dal testo.... a) All’equilibrio iniziale la pressione esercitata dal gas deve equilibrare il peso del pistone e della massa C $P_A S = M g$ indico com $M = m_p +m_C$ mentre all’equilibrio finale la pressione del gas deve equilibrare solo il peso del pistone $ P_A’ S = m_p g$, d'altronde per una trasformazione adiabatica irreversibile, come quella qui considerata, vale la ...

Ster24
Un polinomio fratto del tipo: $x/(x-2) $ che grado ha? ho letto che basta prendere la variabile di grado massimo, quindi ha grado 1? mi date una delucidazione?Grazie mille in anticipo
1
15 lug 2015, 12:42

diego.digiacomo
Ho provato a svolgere autonomamente questo integrale che mi è stato posto durante il compito di Analisi 1 ma non sono riuscito ad arrivare ad alcuna conclusione. Chiedo gentilmente la spiegazione di questo esercizio che sto provando da due giorni a capire come arrivarci da solo: \int (from 2 to \infty) [\sin(x-2) * e^(-x)]/[(x-2)*(x-3)^(1/3)] Sono nuovo del sito e non ho tanta dimestichezza con i simboli LaTeX. Ad ogni modo mi scuso anticipatamente per il modo orrendo di scrittura. Posto un ...

Pasina1
Ciao! Non so bene da che parte cominciare per risolvere questo problema. Un peso di massa M=5kg viene lasciato cadere da un’ altezza h=4m dal suolo, su un bastone di massa trascurabile che sporge dal suolo di l=50 cm. Il bastone si conficca in un tempo Δt=0.1s, mentre il peso si ferma sulla sommità del bastone. Assumendo che la reazione vincolare del bastone sia costante si determini di quanto si conficca il bastone. Stavo pensando di calcolare con che velocità il peso raggiunge il bastone e ...

claudio.s11
non riesco proprio a capire perché ci sia conservazione del momento angolare: sulla sbarra non agisce la forza peso se prendo come polo il vincolo?

FrAnZkAfKa
Salve, vi spiego il mio dubbio con un esempio pratico: Sia $ f(e1) = e1+ke2 $ $f(e2)=2e1+e2 $ $ g(e1)=-e1+e2 $ $ g(e2)=3e1 $ determinare z= g o f. Dunque $ g o f = g(f) = g(e1+ke2;2e1+e2) = (-e1-ke2+2e1+e2;3e1+3ke2) $ $ z= [ ( 1 , 3 ),( 1-k , 3k ) ] $ Se avessi fatto il prodotto fra matrici allora z sarebbe stata f*g Infatti: $ f= [ ( 1 , 2 ),( k , 1 ) ] * g= [ ( -1 , 3 ),( 1 , 0 ) ] -> z= [ ( -1+2 , 3+0 ),( -k+1 , 3k ) ] $ Ma prendendo quest' altro caso in cui $p(x1,x2)=(x1,x2,x1)$ $s(x1,x2,x3)=(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3)$ $w=p o s$ Allora primo metodo $p(s)=p(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3)=(tx1+x2+tx3;x1+x2+x3;tx1+x2+tx3)$ $-> s= $ $ [ ( t , 1 , t ),( 1 , 1 , 1 ),( t , 1 , t ) ] $ E si vede che s è il ...

Usernamer1
ho le rette $ r{ ( x-y+z+4=0 ),( x+2y-z=0 ):} $ e $ s{ ( x+y-z-1=0 ),( x-2y-2=0 ):} $ e il punto $P=(-14,7,-2)$. Come trovo un punto $Rinr$ tale che la retta passante per $P$ e $R$ intersechi la retta $s$ in un punto? (Si sa già per certo che una retta che intersechi sia $s$ che $r$ esiste quindi non serve verificarlo)

asder83
Esiste un endomorfismo $f$ di $R^3$ tale che $f(1,0,0)=(2,0,1)$ e $f(-1,0,0)=(2,1,-1)$ ? Se si, scrivere un esempio. Se no, dire perchè
33
7 lug 2015, 17:02

markov83
Salve a tutti, mi stavo cimentando a calcolare un integrale improprio con il metodo dei residui, come esercizio; ho dei dubbi di impostazione e volevo chiedere un parere. L'integrale è il seguente: \[ I=\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{1-\cos(\pi x)}{x^2\left(x^2-4x+5\right)}dx \] Ho pensato di utilizzare la funzione ausiliaria in \( \mathbb{C} \): \[ f(z) = \frac{1-e^{i\pi z}}{z^2(z^2-4z+5)} \] Il percorso di integrazione è composto dalla semicirconferenza di raggio \(R\) con centro ...
2
15 lug 2015, 09:35

Daddarius1
Allora pongo $(-x^2)=t$ e ho una serie di potenze; calcolo il raggio di convergenza e mi viene 1/4 L'insieme di convergenza è per $-1<t<1$ quindì per $-1<-x^2<1$ cioè $-1<x<1$ Per $t=1/4$ la serie è convergente per $t=-1/4$ la serie è convergente per il criterio di Leibniz Quindì posso dire che la serie di potenze converge puntualmente in $]-1/4,1/4[$ uniformemente in $[-1/4,1/4]$ assolutamente in $]-1,1[$ totalmente in ...
1
14 lug 2015, 12:15

Keppala91
Salve a tutti! Sono da poco arrivato qui sul forum, e già sono disperato per un esercizio dell'esame di Matematica Discreta che dovrò dare questo Lunedì che verrà. C'è qualcuno che mi può aiutare a capire come risolvere passo passo i quesiti richiesti? Ecco qua la traccia: Quanti bit string di lunghezza 55 ci sono tale che: a.) il bit string ha esattamente quarantanove 0 oltre si deve avere che il bit string corrispondente alle prime trenta posizione contiene almeno ventotto 0 e il bit string ...

scientificamente1
Buongiorno, quando devo portare una forza negli assi polari (come ad esempio la forza di gravità) spesso ho problemi nel capire se la devo moltiplicare per il seno o per il coseno. Risolvendo i problemi di dinamica a casa perdendo qualche minuto in più riesco a non sbagliare, tuttavia ho paura se dovessi sbagliare in un compito, dato che questo errore sarebbe all'inizio del problema e renderebbe sbagliato tutto il proseguimento. Esempio. Massa poggiata su un piano inclinato. Mg verso il basso, ...

Tug1
Ciao. Nel tiro alla fune ogni squadra può schierare $10$ componenti e il peso massimo dei giocatori non può superare gli $850 kg$. Ho a disposizione 20 giocatori e conosco il loro peso e la forza massima che ognuno di loro riesce a sviluppare. Come posso trovare la combinazione ottimale dei giocatori da schierare in modo che da sviluppare la forza massima senza però superare gli $850 kg$?. So che per trovare i massimi/minimi ad un funzionale soggetto a vincoli ...

Nello181
Salve ragazzi, ho un dubbio riguardo il Th di Thevenin. Supponiamo di avere un circuito di cui ho già calcolato la $ Vth $ e la $ Zth $. Il circuito equivalente sarà dunque costituito dal generatore di tensione, l'impedenza equivalente e un carico generico. Il mio dubbio riguarda l'orientazione della corrente che passa all'interno del suddetto carico: se ho orientato la tensione del generatore equivalente da $ B $ verso il morsetto $ A $ allora la ...
1
14 lug 2015, 12:54

Blizz1
Buon dì, in questo esercizio: come posso fare? Nel fare il limite per x che tende a 0 potrei concentrarmi solo sul termine $|ln(x)|^{\alpha}$ in quanto la restante parte fa $1$. Ma $lim_{x\rightarrow0} |ln(x)|^{\alpha} = +\infty$ !
2
14 lug 2015, 10:35