Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non sto riuscendo a capire bene come rispondere alla domanda del testo, ma come ha detto Navigatore, provvedo subito a dire qualcosa di mio per impostare un ragionamento.
Si tratta di un disco che ruota attorno al suo asse di simmetria, ma non capisco per quale motivo il testo parla di frequenza angolare w ?
Il disco rotola su una superficie orizzontale.
Non comprendo bene cosa dice il testo, mi sembra che comunque il disco rimbalzi sul piano orizzontale e quindi penso che mi chiede ...

Ciao a tutti.
Sto cercando di risolvere (ma senza troppi risultati) il seguente problema:
Sia $ f(x)=\frac{x^3+1}{|x-1|-1} $.
1. Determinare il dominio di $f$ e calcolare i limiti agli estremi.
2. Studiare la monotonia di $f$ e determinare eventuali estremi relativi e/o assoluti.
Svolgimento fatto finora:
1.
Il dominio risulta \(dom(f)=(-\infty,0)\cup(0,2)\cup(2,+\infty)\) .
\(\displaystyle\lim_{x\rightarrow \pm \infty} f(x)= \pm \infty \)
\( ...

Ciao
volevo chiedervi una cosa quanto tempo impiegherebbe fare una cosa del genere quanta memoria servirebbe
http://www.albericolepore.org/unidea-se ... sa-in-log/
con i mezzi attuali
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]

Domanda a)
Qualche settimana fa, Navigatore mi ha consigliato una dispenza in merito all'attrito e rotolamento, dove veniva spiegato un qualcosa dl genere, quindi se la forza è applicata in direzione:
1) $theta=0$ si ha che la forza di attrito è in direzione opposta alla forza, ovviamente l'attrito è nel punto di contatto col pavimento, quindi e come se si sciogliesse la corda dal diametro $B$ e il Yoyo va verso sinistra.
2) $theta = pi/2$ per me anche in questo ...

Ciao, propongo un quesito, non so se ha senso ma mi è venuto in mente per caso.
Sia $a \in \RR, a > 0$. Definiamo l'insieme:
$B(a) := {b \in \RR, b > a \ : \AA k \in \RR, k \in (0,a) \EE n \in \NN \ : nk \in [a,b]} \subseteq (a,oo)$
e denotiamo con $|B(a)|$ la misura di Lebesgue sui reali.
Domande:
- Calcolare [tex]\underset{a}{\mbox{inf}} |B(a)|[/tex]; esiste $\min_{a} |B(a)|$? se sì, calcolare [tex]\underset{a}{\mbox{argmin}} |B(a)|[/tex]
- Calcolare [tex]\underset{a}{\mbox{sup}} |B(a)|[/tex]; esiste $\max_{a} |B(a)|$? se sì, calcolare ...

se sono in $F_2=Z/(2Z)$
posso dire che $ [-1]=[1] $ ? o sbaglio qualcosa....
mi serve perchè non mi è chiaro questo ho questo polinomi ciclotomici $phi_4(x) = x^2 +1$
non capisco perchè mi dice che in $F_2=Z/(2Z)$ è riducibile e in $F_3=Z/(3Z)$ non lo è?
Sto studiando come calcolare gli autovalori e autovettori di una matrice, passando per il calcolo del polinomio caratteristico. C'è un esempio di calcolo su un libro di testo ma non riesco a capire come sono stati fatti i calcoli, vi spiego:
Data la matrice $A = ((5/2, 1/2, -1), (9/2, 13/2, -15), (2, 2, -5))$ per determinare il polinomio caratteristico considero la matrice $A - xI = ((5/2 - x, 1/2, -1), (9/2, 13/2 - x, -15), (2, 2, -5 - x))$ Calcolo quindi il determinante di quest'ultima matrice, per derivarne appunto il polinomio caratteristico, ma non mi trovo con i calcoli, o ...

Navigatore, dato che stiamo trattando esercizi in cui abbiamo parlato della macchina di Atwood, adesso cerco di risolvere il seguente esercizio:
Prima di iniziare conviene pensare il sistema spezzato in due, intendo che si deve avere una scatola immaginaria per la carrucola num. 1 e una scatola per la carrucola immaginaria num.2, in questo modo si riesce a risolvere con molta chiarezza la traccia, (Nav. dammi conferma di quello che sto facendo).
La traccia chiede accelerazioni e ...

Salve,
Ho il seguente integrale da svolgere utilizzando il teorema dei residui:
\(\displaystyle \int_{+\delta D}\frac{z^{3}e^{\frac{1}{z}}cos(\frac{1}{z-1})}{(2z^2+1)(2z^2-7z+3)}dz \)
dove $+\delta D$ indica il bordo (in senso antiorario) del dominio D, definito come:
$D={z \in \mathbb{C} : | z |<2}$ (circonferenza centrata nello zero del piano complesso con raggio 2).
Come di consueto, definendo la funzione \(\displaystyle ...

Vorrei chiedervi di togliermi un dubbio. Secondo voi è corretto scrivere $d/(d alpha) int_a^b alpha (x) beta (x) dx = int_a^b beta (x) dx$ dove $alpha$ e $beta$ sono due funzioni su $[a,b]$ ?

Punto 1)
Ho risolto impostando le seguenti equazioni:
$m_2 ddot(x) = m_2 g sen theta -T_2$
$m_1 ddot(x) = T_1$
si tratta di un caso ideale, dove la carrucola non ha massa, il filo è inestensibile e quindi bastano le due equazioni che ho scritto, non serve la seconda equazione cardinale che tratta i momenti.
Essendo un caso ideale, si ha $T_1=T_2$ e allora posso scrivere in questo modo:
$m_2 ddot(x) = m_2 g sen theta -T$
$m_1 ddot(x) = T$
Sostituisco la seconda nella prima ed ottengo che:
...

Dovrò usare molto Modern quantum mechanics di Sakurai nei prossimi mesi, ma mi accorgo che ce ne sono almeno 3 versioni differenti e sono indeciso tra la 2nd edition e la 2nd edition rivisitata da J. J. Napolitano
Ho pensato di chiedere un parere a voi che magari li avete usati entrambi e sapete dove posso indirizzarmi.
Per il corso che ho seguito il consiglio del docente è il generico Sakurai e in biblioteca abbiamo la seconda edizione, non quella rivista. Il dubbio mi viene leggendo che ...

Buon pomeriggio ,
mi servirebbe sapere se svolgimento e risultato di questo esercizio sono corretti:
Determinare le primitive della funzione
$ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx $ e precisarne il loro dominio.
SVOLGIMENTO
$ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx=\int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{x}dx*\frac{2x^2\sqrt{lnx-1}}{2x^2\sqrt{lnx-1}}= $
$ \int \frac{arctan\sqrt{lnx-1}}{2x\sqrt{lnx-1}}*2\sqrt{lnx-1} $ $ rArr $ \( \sqrt{lnx-1}= t\;\;\;\;\;\frac{1}{2x\sqrt{lnx-1}}=dt \)
\( \Rightarrow \int arctan(t)(2t)dt=arctan(t)(2t)-\int \frac{1}{1+t^2}(2t)dt= \)
\( arctan(t)(2t)-[\frac{1}{1+t^2}(2t)-\int 2\cdot \frac{1}{1+t^2}dt= \)
\( ...

Ho questo problema di Cauchy:
$\{(y'=xsqrt(y-2)),(y(1)=1):}$
Comincio con il separarmi le variabili
$dy/dx=xsqrt(y-2)$
$dy/(y-2)=xdx$
$int dy/(y-2)=int xdx$
Da cui
$2sqrt(y-2)=1/2x^2+C$
$y-2=(1/4x^2+C/2)^2 = 1/16x^4+1/4x^2C+1/4C^2$
$y(x)=1/16x^4+1/4x^2C+1/4C^2+2$
Ora cerco il valore della costante tramite le condizioni iniziali, cioè deve essere $y(1)=1$
$1/16+1/4C+1/4C^2+2=1$
$1/16+1/4C+1/4C^2+1=0$
$1/4C^2+1/4C+17/16=0$
Ho le due radici $C_1=2i-1/2, C_2=-2i-1/2$
Ora quello che mi chiedo è in che modo devo usare queste due radici nella soluzione?

Vorrei chiedere se possibile la dimostrazione del fatto che gli irriducibili nell'anello degli interi di Gauss sono tutti e soli i primi $ p in ZZ $ tali che $ p -= 3 (mod 4) $ .
Grazie anticipatamente

studiare al variare del parametro $alpha > -1, alpha !=0$ il carattere della serie
$sum_(n=1)^infty(log_(alpha+1)(n^2+3n+2)/(2n+3)^(alpha-3))$
la traccia consiglia di fare nell'ordine: cambiamento di base dei logaritmi, criterio del confronto, criterio di condensazione.

Ragazzi ho trovato enunciati differenti per il teorema di schwarz, ovvero alcuni dicono che una funzione ha derivate miste uguali se è di classe (C^2).
Mentre altri indeboliscono l'ipotesi affermando che, affinché le derivate miste siano uguali, basta che sia differenziabile due volte.
Sono corrette entrambe?? E se è così che senso avrebbe scrivere enunciati del teorema con delle ipotesi superflue??(cioè, se basta che sia differenziabile due volte, non ha senso dire anche che deve essere di ...
Buonasera,
ho un dubbio sulla biella $EC$. Sulle dispense, la soluzione dice che si tratta di un puntone, con sforzo normale $N=-4sqrt(5)pl$. Però osservando l'immagine allegata vedo che le travi $AD$ e $BF$ risentono, nei punti $C$ e $E$ rispettivamente, di forze d'intensità $4pl$ e $8pl$: queste sono le forze che la biella imprime sulle travi, per cui, viste le loro direzioni, la biella è un tirante ...

È da un po' che mi chiedo quale sia la probabilità di riuscita del solitario di napoleone, ma non riesco a trovare un ragionamento adeguato.
Per fare il solitario si usano le carte regionali (quindi sono 40), si dispongono sul tavolo coperte per formare una matrice 4x9 e si rimane con 4 carte nel tallone. Si pesca una carta e la si sostituisce con quelle sul tavolo lasciandola scoperta nel seguente modo: il numero della carta corrisponde alla colonna, ogni seme ad una riga (che si può ...

La disequazione è questa
$<br />
9^x-9*3^x+18<0<br />
$
Io la risolvevo, o meglio pensavo, così
$3^2^x-3^2*3^x+3^2*2 < 0<br />
$
Quindi avevo
$3^(2+x)-3^(2*x)>18<br />
$
Sfruttavo i logaritmi e:
$ 2+x-2x>2log3(3)+log3(2)<br />
$
Dopo qualche operazione usando le proprietà dei log arrivavo a
$<br />
x<-log3(2)<br />
$
Ma è sbagliato, la soluzione deve essere
$<br />
1<x<log3(6)<br />
$
Dove sbaglio? come arrivare alla soluzione?
Un grazie in anticipo.