Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
Premetto che sono un autodidatta e che è passato un anno dall'ultima volta che ho programmato in Visual Basic. Vi volevo domandare se era possibile creare un programma in grado di connettermi ad una rete Wi Fi? Se si che librerie servono?
6
26 lug 2015, 08:05

dan952
Qualche giorno fa in un libro di divulgazione ho letto che ad altissime temperature dell'ordine di $10^{15} °C$ mi pare viene generata più materia di antimateria, precisamente per ogni miliardo di antiprotoni, ad esempio, se ne creano un miliardo più uno di protoni. Qualcuno mi può spiegare in parole sufficientemente semplici il motivo di questo fenomeno. Grazie.

Moonstone1
Salve a tutti! Tralasciando il modo con cui sono arrivato a farmi questa domanda, altrimenti potreste darmi del pazzo oggi mi sono chiesto: Perchè se prendo una figura piana, ne misuro il perimento e l'area e trovo il raggio di una circonferenza tale che ha quello stesso perimetro e poi il raggio del cerchio tale che ha quella stessa area trovo due raggi differenti? Esempio: Prendo un rettangolo di lati 2 e 4: $ A=a*b=2*4=8 $ $ p=2(a+b)=12 $ Allora supponendo di avere due ...
4
22 lug 2015, 14:43

barbiomalefico
Sto studiando il metodo dei minimi quadrati e mi sono trovato di fronte ad una serie di passaggi che portano alla formula per le equazioni normali. Ossia: $ \norm (A\alpha -y) _2^2 = (A\alpha-y)^T(A\alpha-y) = (\alpha^t A^t-y^T)(A\alpha-y) $ con $ A $ matrice $ m \times n $ e $ \alpha, y $ vettori di $ m $ elementi. Fin qui ho capito tutto, l'ultimo passaggio porta a questa somma: $ y^T y- 2\alpha^TA^Ty+\alpha^T A^T A \alpha$ se faccio a mano il prodotto, il termine $ - 2\alpha^TA^Ty $ non mi risulta, probabilmente mi sono dimentica una regola del calcolo ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Dopo aver costantemente usato l'identità \(\delta W= pdV\) per tutto il capitolo di introduzione alla termodinamica, come se fosse valida a prescindere da tutto, cosa che Falco, che ringrazio ancora, mi spiega non essere vera in generale, propone questo esercizio:"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":2pbfweey:Un piccolo magnete immerso in un liquido lo mescola muovendosi sotto l'azione di un magnete rotante esterno. Spiega perché questo trasferimento ...

rita212
ciao raggazzi sto affrontando lo studio della matematica finanziaria da sola...ho bisogno del vostro aiuto...dunque sto studiando la funzione montante o legge di capitalizzazione...nel mio libro è espressa così: "ogni funzione continua m:[0,+inf]x[0,inf]x[0,inf[---->R, non negativa.... cosa caspita vuol dire????

MaurilioLoggia
Salve a tutti. Questo è il mio primo thread, spero di essere abbastanza chiaro e di aver messo un titolo pertinente. Sto studiando la Geometria Analitica dello Spazio (il libro di testo è il Greco, Valabrega "Lezioni di Geometria Vol. 2- Geometria Analitica"), e mi sono imbattuto in questo Teorema riguardante i coni: "Una funzione \(\displaystyle f(x,y,z) \) si dice omogenea di grado k se si ha \(\displaystyle f(tx,ty,tz)=(t^k)*f(x,y,z) \) per ogni scelta di t, x, y, z. E' facile verificare ...

***1117
Salve Ragazzi , vi propongo tale problema : Il circuito schematizzato in figura si estende indefinitamente verso destra , e tutte le resistenze hanno valore $R$.Si dimostri che la resistenza Equivalente misurata tra i due morsetti A e B di sinistra è $R_{eq}=\frac{R(1+\sqrt5)}{2}$. Si calcoli inoltre la potenza trasferita alla catena di resistenze se,mediante la chiusura del tasto T, ai capi dei morsetti A e B viene connesso un generatore avente f.e.m pari ad $\epsilon$ e resistenza ...

curie88
Buona sera, mi dareste una mano a risolvere questa equazione differenziale(se lo è)? $ sqrt( k^2 + (dx/dt)^2 )dt = sqrt(4x^2 + 1)dx $ Devo trovare x in funzione del tempo. E' possibile? A me si semplifica cosi': $ 2x * dx/dt = k $ poi come si procede?
7
7 ago 2015, 01:05

Antonio_80
Ma per la prima domanda in cui mi viene chiesto a che altezza arriva il disco C quando il blocco scende di un metro, come posso rispondere Che equazione c'e' che mi dice questa altezza

Eleatico93
Premetto che l'ultima volta che ho studiato i fenomeni elettromagnetici in Fisica è stata anni fa, sono abbastanza arrugginito e potrei scrivere tante schiocchezze, quindi correggetemi se sbaglio! Quello che non riesco a capire è come il Voltometro possa misurare la direzione della differenza di potenziale. Immaginiamo di avere due punti, A e B. Sappiamo che questi punti hanno una certa differenza di potenziale elettrico, incognita. Inoltre, non sappiamo a priori quale sia il punto a ...

Luca Cerato
Ciao a tutti ho difficoltà con questo problema di fisica. In un incidente con lo skateboard un ragazzo si frattura una gamba. La gamba viene ingessata e posta in trazione mediante un dispositivo come quello mostrato nella figura. Determina il valore della massa m che deve essere agganciata alla fune in modo che il modulo della forza esercitata dalla carrucola piccola sulla gamba valga 37 N . Se vi può essere d'aiuto a pag4 potete trovare l'esercizio che è il numero 4 con la figura a ...

E-3131
Un pianeta in moto intorno al Sole descrive un'orbita ellittica di cui il Sole occupa un fuoco; i semiassi dell'ellisse sono a e b, rispettivamente. Si determini il valore dell'accelerazione centripeta del pianeta in un punto P=(x,y), della sua orbita sapendo che il modo si svolge con velocità areolare costante S' (S' sarebbe la velocità areolare costante). La mia idea è stata: manipolare $ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $ Però derivandola una volta, ho ottenuto $ (xdot(x))/a^2 +(ydot(y))/b^2=0 $ però il significato di questa ...

thedarkhero
Mi chiedevo...se ho un campo $F$ ed una sua estensione $E$ e considero $alpha\inE$ trascendente, allora posso dire che $F<=F(alpha^2)<=F(alpha)$. Per quanto riguarda la prima inclusione so che è sicuramente propria, cioè $F<F(alpha^2)$ perchè se $alpha^2\inF$ allora $alpha$ sarebbe algebrico su $F$ e invece non lo è. Ma per quanto riguarda la seconda inclusione è sempre vero che $F(alpha^2)<F(alpha)$?

LucaSanta93
Salve a tutti, facendo qualche esercizio di topologia per l'esame mi sono imbattuto in questo; intuitivamente ci sono, anche perchè non è complicato, ma mi manca la formalizzazione. Data una retta $LsubRR^2$, cioè $L={(x,y)inRR^2 : ax+by=0}$, con $a,b$ non entrambi nulli, dimostrare che $L$ con la topologia di sottospazio indotta da $RR^2$ con l'euclidea è omemorfo a $RR$ con l'euclidea. Allora io ho pensato di procedere così: prima di tutto ho ...

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Ma io non capisco cosa vuole? Insomma, vuole che scrivo l'equazione del moto ma non devo risolverla, bene, ma come si puo' pensare questo sistema per arrivare ad una conclusione

maddiii
Ciao a tutti! Devo calcolare il volume risultante dall'intersezione di $x<= 4 - y^2 - 9z^2$ e $x>= 4y^2 + 9z^2$. Il problema è che non riesco nemmeno a capire quale sia il dominio d'integrazione. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie
3
6 ago 2015, 11:58

Kernul
L'esercizio che ho fatto è il seguente: Un ragazzo tira una cassa di $50 kg$ con una corda che forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Il coefficiente d'attrito statico tra cassa e pavimento è $\mu_s = 0.3$ e quello dinamico è $\mu_d = 0.2$. Calcolare il modulo della massima forza $F_max$ che il ragazzo può esercitare senza che la cassa si metta in moto. Se il ragazzo esercita una forza di modulo $F_1 = 1.2 * F_max$ calcolare l'accelerazione della cassa ...

claudio.s11
Intorno ad una puleggia cilindrica di raggio R, libera di ruotare intorno al suo asse orizzontale, è avvolta una fune ideale con appeso ad un capo un corpo di massa m=5kg: Una sbarra omogenea di lunghezza L=40cm e massa M, formante un angolo di 30° rispetto all'orizzontale, è appoggiata sulla puleggia(senza intralciare la corda) in un punto posto a distanza h=28cm dall'estremo della sbarra che è incernierata in O. Nell'appoggio tra sbarra e puleggia si sviluppa un attrito statico con μ=0.5= ...

FM931
Buon pomeriggio , qualcuno puoi aiutarmi con il seguente limite di funzione ? $ lim_(x -> 1)\frac{(1+logx)^{\frac{1}{3}}-1}{log^2(1+(x-1)^{\frac{1}{3}})}sin(\frac{1}{x-1}) $ Svolgimento $ lim_(x -> 1) \frac{\frac{(1+logx)^{\frac{1}{3}}-1}{logx}logx}{(\frac{log^2(1+(x-1)^{\frac{1}{3})}}{(x-1)^{\frac{2}{3}}})(x-1)^{\frac{2}{3}}}sin(\frac{1}{x-1})=lim_(x -> 1) \frac{\frac{1}{3}logx }{(x-1)^{\frac{2}{3}}}sen\frac{1}{x-1} $ E qui mi blocco Suggerimenti ?
4
5 ago 2015, 17:17