Un’idea semplice e geniale. Come decodificare RSA in log
Ciao
volevo chiedervi una cosa quanto tempo impiegherebbe fare una cosa del genere quanta memoria servirebbe
http://www.albericolepore.org/unidea-se ... sa-in-log/
con i mezzi attuali
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]
volevo chiedervi una cosa quanto tempo impiegherebbe fare una cosa del genere quanta memoria servirebbe
http://www.albericolepore.org/unidea-se ... sa-in-log/
con i mezzi attuali
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]
Risposte
Talvolta leggendo i tuoi numerosi link mi chiedo se sono io troppo stupido da non capirli.
Per quanto ne so io la complessità computazionale dell'algoritmo più efficiente in grado di fattorizzare numeri molto grandi è sub esponenziale cioè
$$e^{(\log(x))^{1/3}(\log(\log(x)))^{2/3}}$$
si tratta dell'algoritmo GNFS (general numbers fields sieve), ideato da più menti (non solo da una) e nonostante ciò non riesce a fattorizzare in un tempo polinomiale...
La matematica non è solo un pensiero ma è una materia che richiede duro lavoro e una buona dose di talento e molti tra i più esperti di questo forum lo possono confermare. Con questo non voglio screditare la tua voglia di scoprire, che spero tu non perda mai, ma voglio solo invitarti a prendere un libro di teoria dei numeri e a leggerlo.
Per quanto ne so io la complessità computazionale dell'algoritmo più efficiente in grado di fattorizzare numeri molto grandi è sub esponenziale cioè
$$e^{(\log(x))^{1/3}(\log(\log(x)))^{2/3}}$$
si tratta dell'algoritmo GNFS (general numbers fields sieve), ideato da più menti (non solo da una) e nonostante ciò non riesce a fattorizzare in un tempo polinomiale...
La matematica non è solo un pensiero ma è una materia che richiede duro lavoro e una buona dose di talento e molti tra i più esperti di questo forum lo possono confermare. Con questo non voglio screditare la tua voglia di scoprire, che spero tu non perda mai, ma voglio solo invitarti a prendere un libro di teoria dei numeri e a leggerlo.
Ciao dan95
l'idea nè di costruire una chiave universale per ogni RSA: Jolly.
Con questa chiave si può fattorizzare qualsiasi RSA in logaritmo.
Ora volevo sapere quanta memoria occorrerebbe e se si può costruire e quanto tempo impiegherebbe per riempirsi.
l'idea nè di costruire una chiave universale per ogni RSA: Jolly.
Con questa chiave si può fattorizzare qualsiasi RSA in logaritmo.
Ora volevo sapere quanta memoria occorrerebbe e se si può costruire e quanto tempo impiegherebbe per riempirsi.
Il concetto di "quanto tempo" mi è poco chiaro e potrebbe dipendere da fattori indipendenti all'algoritmo, che non trovo comunque chiarissimo.
Con tempo potresti intendere la complessità computazionale, il tempo che ci mette il pc a calcolare le cose o anche il tempo per scrivere il programma in C/C++.
Relativamente all'algoritmo non ho invece capito per cosa moltiplichi quei numeri.
In ogni caso non penso che sia un buon approccio.
Con tempo potresti intendere la complessità computazionale, il tempo che ci mette il pc a calcolare le cose o anche il tempo per scrivere il programma in C/C++.
Relativamente all'algoritmo non ho invece capito per cosa moltiplichi quei numeri.
In ogni caso non penso che sia un buon approccio.
Ciao vict85 e dan95
date un'occhiata qui http://www.albericolepore.org/test-di-p ... ore-in-ok/
Solo che ancora non so risolvere questo viewtopic.php?f=26&t=150684
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]
date un'occhiata qui http://www.albericolepore.org/test-di-p ... ore-in-ok/
Solo che ancora non so risolvere questo viewtopic.php?f=26&t=150684
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]