Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianluca_Nicotra1995
Salve a tutti, non riesco a procedere nel seguente esercizio: $f: $R^3$ \to $R^3$$ l'endomorfismo definito,al variare del parametro reale h,mediante le assegnazioni: $f: (1,1,0) = (h,h,0)$ $f: (1,0,-1)=(-1,-1,-2h+1)$ $f:(1,0,1)= (2h-1,-1,2h-1)$ 1)Studiar f al variare del parametro h,determinando per ogni valore una base di Imf e di Kerf e le equazioni che li caratterizzano. 2)Studiare la semplicità di f al variare del parametro h. 3) Fissato a piacere un valore di ...

Boxyes
Nello spazio $RR^3$ ho due vettori $u$, $v$, e voglio determinare un parametro $k$, tale che i vettori siano simmetrici rispetto a $w$ anche lui dipendente dal parametro. Mi chiedevo se potesse essere condizione necessaria e sufficiente per la simmetria il seguente fatto: $uxxw=wxxv$.
3
1 set 2015, 01:04

Gianluca_Nicotra1995
Salve a tutti,volevo proporvi questo esercizio di Geometria: -Scrivere l'equazione della retta complanare a $r$ e a $s$ passante per $B(1,-1,0)$ $r: x-2y+1=y-z=0$ $s: x=z=0$ Scrivo le due rette in forma parametrica: $r:$ $\{(x=-1+2t),(y=t),(z=t):}$ $s:$ $\{(x=t),(z=t):}$ Successivamente calcolo le due direzione $V_r=(2,1,1)$ e $V_s=(1,0,1)$ e pongo $t=0$ per calcolare due generici punti: $Q_r=(-1,0,0)$ e ...

Jason1
Ciao a tutti, è qualche giorno che tento di risolvere questo problema ma non sono molto esperto di fisica nucleare, ho fatto giusto un esame all'università, e in rete non trovo molto che mi possa aiutare. Qualcuno può darmi una mano? Il problema è questo: Immaginiamo di avere una particella carica che si muove nello spazio ad una certa velocità. Dato che questa è in movimento possiede una certa energia cinetica, che si somma all'energia a riposo per dare l'energia totale della ...

Lucrezia29
Salve, qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi il procedimento e farmi un esempio simile per risolvere questo esercizio? Sia $ alpha in $ R, la funzione $ f(x) = sinx - 4 arctan (x/2)+ x + ax^5 $ è un infinitesimo di ordine superiore a 5 per x->0 se e solo se $ alpha $ = ? Grazie mille a chi mi risponderà
7
29 ago 2015, 21:06

Virgil friedrich
Ciao ragazzi vorrei chiedervi un consiglio per imparare a ragionare nell' applicare il metodo delle forze. Secondo voi nella struttura che allego ( due volte iperstatica secondo me ) quali vincoli mi conviene considerare sovrabbondanti nella risoluzione dell'iperstaticità? L'esercizio chiede di lavorare per composizione cinematica,(quindi di applicare le equazioni di congruenza )pertanto so di dover cercare di ricondurre lo studio, per quanto possibile, agli schemi noti ma non ci riesco... ...
2
31 ago 2015, 19:14

Studente Anonimo
Ciao. Ho un problema con la funzione fanny di R. Infatti vorrei applicare il metodo fuzzy c means con questo codice ma non riesco a farlo: Il codice è: “require(cluster) data1
6
Studente Anonimo
2 set 2015, 11:21

Gotico92
Esercizio ostico chiedo aiuto a voi esperti: Sia $ F(x)={ ( 0 (x<-1) ),( (x+1)/2 (-1<=x<0 )),( sqrt(x+1)/2 (0<=x<15) ),( 1 (x>=15) ):} $ Con F(x)= funzione di distribuzione cumulata Data Y indipendente da X tale che $ P[Y=0]=P[Y=1]=P[Y=2]=1/3 $ determinare funzione di distribuzione cumulata di XY e dire se XY ammette densità e calcolarla se ammette densità. So che la derivatà della funzione di densità e' la derivata della funzione di distribuzione cumulata, per ammettere densità la funzione di distribuzione cumulata deve essere continua. Vorrei capire però come va ...
3
23 ago 2015, 14:39

monica_n
Ciao a tutti!! Ho un problema con il seguente esercizio sulle forme differenziali esatte: "Determinare $ varphi (x,y) $ (a meno di una funzione della sola variabile y) in modo da avere una forma differenziale esatta in entrambi i seguenti casi $ x^2y dx+varphi (x,y)dy; $ $ sin ydx+varphi (x,y)dy $ " In generale so come verificare per quale valore di $ varphi $ la prima è una forma esatta, e anche la seconda, ma separatamente. Qualcuno potrebbe illuminarmi ? Graziee
4
1 set 2015, 19:12

fireball1
A volte mi capita di calcolare correttamente il momento flettente come azione interna in una struttura, ma di diagrammarlo male perché magari capita che non lo disegno dalla parte delle fibre tese... Mi dite se c'è un metodo per capire di volta in volta dove queste si trovano?

Riri28
Buona sera ragazzi! La prof ha da poco spiegato le sollecitazioni interne (sforzo normale, taglio e momento flettente). Per i primi due non ho grossi problemi per ora. Il mio problema è con il momento flettente La prof vuole uno studio qualitativo (con metodo grafico); dovrei trovare le fibre tese ma non mi è chiarissimo come si fa a capire. Chi mi aiuta? p.s.: dovrebbe esserci un programma che mi disegna il momento flettente. Lo vorrei usare come verifica. Sapete dirmi il nome? Grazie
8
11 apr 2015, 00:54

sprit
Ciao a tutti! Sono bloccato nel calcolo del rango di questa matrice, ottengo un rango errato. Spero mi possiate far notare dove sbaglio. $ {: ( 4 , 0 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 0 , 1 ) :} $ calcolo il determinate della matrice è ottengo =0 dunque rang
4
31 ago 2015, 19:06

Nico769
Salve, oggi vi propongo un altro esercizio: \(\displaystyle \int_{+\partial \mathbb{D}}\frac{jz^2+\pi}{(e^{2z^2}+2e^{z^2}+1)(z^2+1)}dz \) dove $+\partial \mathbb{D}$ indica il bordo (in senso antiorario) del dominio rettangolare $\mathbb{D}$, con vertici: $(-\frac{3}{2};0),(-\frac{3}{2};\frac{3}{2}),(\frac{3}{2};0),(\frac{3}{2};\frac{3}{2})$ ovvero \(\displaystyle \mathbb{D}=\left \{ z \in \mathbb{C} : -\frac{3}{2}\leq Re \ z\leq \frac{3}{2} \ , \ 0 \leq Im \ z\leq \frac{3}{2} \right \} \) Inizio col classificare le singolarità al denominatore: si vede ...
3
28 ago 2015, 11:27

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a rispondere a questa semplice domanda? "Dire se le soluzioni dell'equazione del secondo ordine $x''=-xcosx-sinx$ sono tutte limitate." Al di là dell'esercizio specifico, c'è un criterio generale che mi permetta di valutare rapidamente se una equazione del secondo ordine ammette o meno soluzioni limitate? Un piccolo altro dubbio, cosa si intende per soluzione oscillante di un'equazione differenziale? Grazie mille a tutti per l'attenzione

brownbetty1
Salve a tutti. Consideriamo il campo vettoriale $vecE(x; y; z)$, ed il seguente percorso $d\Gamma_x = ABCD$ . Ho difficoltà a capire il seguente passaggio , dove il mio libro indica tale integrale sempre col simbolo $d\Gamma_x$. Dunque vi chiedo: come è possibile passare dalla seguente definizione Per un campo vettoriale $\mathbf{E} : \RR^3 \to \RR^3$, l'integrale di linea lungo una curva $d\Gamma_x$, parametrizzata da $\mathbf{r}(t)$ con $t \in [a, b]$, è definito ...

Deimos90rm
Allora, vi mostro due integrali presenti nella dimostrazione della formula di Gauss-Green nel piano. D è un dominio regolare del piano e f(x,y) una funzione di classe C1 in D. i) D è normale rispetto all'asse y e delimitato dalle rette orizzontali y = c e y = d , con c < d , e dalle funzioni g(y) e h(y) , con g < h in D. Il primo integrale è questo: $ int_(gamma )^() f dy=int_(c)^(d) f(h(y),y) dy $ , dove "gamma" è in pratica la curva h(y) compresa tra h(c) e h(d). ii) Adesso invece D è normale ...
2
31 ago 2015, 23:09

frnero
Salve come da titolo vorrei sapere come devo fare il diagramma delle tensioni tangenziali di una trave a t soggetta solo al taglio lungo il suo asse di simmetria. Grazie
3
1 set 2015, 17:12

asdbit
Come risolvo questo esercizio? Sono molto confuso, per la questione del tempo. Grazie!

@@@andre_civil93
Ciao a tutti! Ho un problema a comprendere il tracciamento qualitativo del ritratto di fase di un sistema conservativo, noto il potenziale. L'esercizio è il seguente: Tracciare il ritratto di fase qualitativo del potenziale $V(x)=arctg[(x-1)^2]$. Ciò che non riesco a capire è cosa succede in corrispondenza dell'asintoto del potenziale a $π/2$... Se il potenziale assume valore compreso tra 0 e π/2 escluso, allora avrò delle orbite periodiche limitate attorno al punto di equilibrio ...

Riccardo_91
Salve a tutti, è da un po' che sono su una cosa... Allora se converto 16 in base 8 usando il metodo delle "divisioni successive", ho: 8(ottale) = 8(hex) 16 : 8 = 2 con R = 0 2 : 8 = 0 con R = 2 16(hex) = 20(ottale) Ma se faccio la conversione passando per il sistema binario, ho : 16 = 0001 0110 Che in ottale vale : 26 Sul libro porta 16 = 20, cosa c'è che non va?
4
1 set 2015, 16:05