Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
akkappa
$ 17 $Ciao a tutti, ho il seguente esercizio sui gruppi: "Qual è l’ordine (moltiplicativo) di $15$ in $(Z//221)^×$?" Per questi tipi di esercizi non saprei proprio come proseguire, il professore ci ha dato un suggerimento cioè quello di usare il teorema cinese del resto, quindi l'unica cosa che mi viene in mente è quello di dividere $221$ in numeri primi e cioè quindi $13$ e $17$ però poi,ammesso sia giusto questo passaggio, ...

koloko
Integrali impropri: considerando il seguente esempio avrei due domande. Prima domanda Perché se $\alpha < 0 $ l'integrale non è improprio? Il libro da la seguente spiegazione e definizione preliminare per quanto riguarda gli integrali impropri Fino ad ora abbiamo assunto che (i) l’intervallo di integrazione sia limitato (ii) la funzione integranda sia limitata nell’intervallo di integrazione . Se anche una di queste due condizioni non è rispettata, non si può porre il ...
8
2 set 2015, 16:25

ila2603
Buonasera a tutti, a breve dovrò sostenere l'esame scritto di teoria dei sistemi e fondamenti di teoria del controllo. Vi scrivo in quanto ho un dubbio riguardante una tipologia di esercizio, il quale tratta la risposta qualitativa. Fino a quando la traccia da la funzione e il segnale in ingresso ci sono es. W(s)=$ [10(1-s)]/[(1+s)(1+10s)] $ u(s)= $1/s $ Utilizzando le rispettive formule otterrò: Valore iniziale = 0; Pendenza= -1; Concavità= 2,1>0; Comportamento a regime y(t)=10; Tempo di ...
0
5 set 2015, 20:52

Febius1
Ciao a tutti, ho dei grossi problemi con alcuni circuiti quindi vi sarei grato se per favore riusciste a darmi una mano con questo problema: Dato questo circuito siano: $R1 = 1 Ohm$ $R2 = 6 Ohm$ $R3 = 3 Ohm$ $R4 = 1 Ohm$ $R5 = 4 Ohm$ $e1= 3V$,$e2= 2V$, $C1 = 2*10^-6F$, $C2= 4*10^-6F$ Si supponga che all'istante iniziale (t=0) entrambi gli interruttori vengano chiusi. Si calcoli al tempo t=0 la corrente in R3, e al tempo t=+infinito la ...

Gost91
Salve a tutti. Ho svolto il seguente esercizio, di cui non ho la soluzione. Scrivo nella speranza che qualche esperto possa darmi qualche delucidazione al riguardo e, nel caso, di correggermi. Testo - Un'onda piana omogenea si propaga in un mezzo dielettrico privo di perdite (\(\displaystyle \epsilon_r=4 \)) in direzione \(\displaystyle \mathbf{\hat{z}} \) e trasporta una potenza per unità di superficie di \(\displaystyle 120m \text{Wm}^{-2} \). Determinare le componenti del campo ...

alby9411
Buonasera, mi trovo in difficoltà nell'affrontare esercizi sui campi di galois , siccome dalla teoria non trovo molti spunti su come risolverli. Un esercizio dice : dato GF(16) calcolare l'ordine. So che $16=2^4$ e quindi gli elementi sono 16.. ora, come procedere ? Grazie
24
21 ago 2015, 18:25

cristian.vitali.102
ciao, all esame di analisi 1 mi sono trovato davanti questo integrale: $\ \int_0^pi cosx/sqrt(1+sin^ax) \text{d} x$ Qualcuno di voi sa come iniziare? sono settimane che provo.

alby9411
Buongiorno a tutti, Nel libro che sto studiando trovo le forme lineari e le forme bilineari nello stesso capitolo , perché giustamente sono tutte e due applicazioni che partono da spazi vettoriali e vanno a finire in un campo. Mi sembra però di vedere che le forme bilineari assomigliano molto di più alle applicazioni lineari che vanno da spazi vettoriali in spazi vettoriali rispetto alle forme lineari siccome quest'ultime , per costruirle , hanno bisogno di una base duale di uno spazio duale ...

Ali_s
Salve a tutti, purtroppo sono una frana in matematica, devo risolvere un esercizio la cui consegna è "Trovare una base di R". Non so da che parte cominciare...qualcuno può aiutarmi? Grazie mille.
1
3 set 2015, 15:23

powamaker
Salve a tutti. Sono rimasto bloccato all'ultimo punto di un esercizio e non capisco cosa ci sia di sbagliato nel mio ragionamento... Il testo è il seguente: Un'onda e.m. armonica piana di intensità I = 4.2 W/m^2 e di frequenza f= 10 MHz, si propaga nel vuoto nel verso positivo dell'asse delle x. L'onda è polarizzata linearmente secondo l'asse y. -Calcolare la lunghezza d'onda [tex]\lambda[/tex]. -Scrivere le espressioni del campo elettrico e di quello magnetico dell'onda sapendo che ...

antonio.mo
HO DIFFICOLTA' CON IL PRIMO ESERCIZIO DI PROBABILITA' PER FARORE AIUTATEMI........................... Aggiunto 22 ore 43 minuti più tardi: non c e nessuno che mi possa dare una mano?????'

enea.peretti
Ragazzi ho un problema con questo quiz: La risposta esatta è la D Io ho studiato i due insiemi e ho trovato che omega\D è costituito dalla parte superiore del quadrato (due triangoli), mentre K è costituito da un solo triangolo. Ragionando su i due insiemi come aree posso dire che la prima area è il doppio della seconda, e di conseguenza avrei detto che il primo integrale è 2 volte il secondo. Non so come intepretare il dato f(x,-y)=f(-x,y)=-f(x,y), se tanto i due integrali dell'equazione ...

N951
Il testo del problema è: Calcolare il volume della porzione di solido che `e interno alla sfera di centro l’origine e raggio 2, in cui si considera $ z>=0 $ , che si proietta nel cerchio $ x^2+y^2=2x $ . Il problema che ho avuto è stato il calcolo dell'integrale piuttosto che trovare gli estremi di integrazione. Innanzittutto ho operato il seguente cambiamento di coordinate visto che il cerchio non ha come centro l'origine: $ { ( x=1+rho*cosvartheta ),( y=rho*sinvartheta ),( z=z ):} $ Visto che il raggio del cerchio è pari ...
3
2 set 2015, 18:04

Cuppls1
Salve, non capisco lo svolgimento del punto c) fatto dal prof: Su un piano orizzontale è posta una massa m1 =10 kg. Essa viene messa in movimento tramite un filo che si avvolge sulla gola di una puleggia di raggio r1 = 20 cm. La puleggia `e messa in rotazione dalla discesa, sotto l’azione della forza peso di una massa M2 = 4 kg, a cui `e collegata da un filo avvolto su una gola di raggio R2 = 50 cm (della stessa puleggia), coassiale e rigidamente fissata alla precedente. Il momento di inerzia ...

aeroxr1
Ciao, é un po che non apro un libro di fisica e mi sono dimenticato anche le cose base. Adesso però sto sviluppando un applicazione in cui ogni 5hz ho la velocita istantanea e in base a questa devo calcolare la distanza percorsa totale e la velocità media da mostrare istantaneamente a video. Purtroppo lo sto facendo in Java e non ho possibilità attualmente di importare librerie per fare integrali e derivate. Come posso ottenere i due valori sopra indicati ? Perché io usavo il classico ...

tullietto
Ciao a tutti. Problemino facile (non per me). 0.3187*(1/x)^2 -0.2114*(1/x) -0.2004 = 9.3183. Devo trovare (1/x). Il libro dà il risultato di 5.8068. Grazie per chi mi indica lo svolgimento.

rdd95
Ciao ragazzi, non riesco a determinare il carattere di questa serie $sum_(n=1)^(infty) cos(n) * sqrt(sen(1/n^3) $ Il problema principale è che non ho capito come comportarmi con \(\displaystyle cos(n) \),che mi da "problemi" quando faccio il limite per \(\displaystyle n \rightarrow\infty \) Qualcuno in grado di aiutarmi?
16
4 set 2015, 17:47

piergiorgiof1
Calcolare $\int_(\gamma) \omega$ dove $\omega(x,y)=-y/(x^2+y^2) dx + x/(x^2+y^2) dy$ e $\gamma$ è la frontiera, percorsa in senso antiorario, della regione: ${(x,y) \in RR^2 : 1<=x^2+y^2<=2 , y>=0}$ Non sono sicuro di aver capito come svolgerli, ho fatto così, volevo sapere se qualcuno poteva dirmi dove sbaglio dato che il risultato mi verrebbe 0. Ho chiamato gli estremi sul semiasse x positivo A e B, mentre gli altri due C e D $\gamma_(AB)$ $\{(x=t),(y=0):}$ $\{(dx=dt),(dy=0):}$ $1<=t<=sqrt(2)$ $\gamma_(BC)$ ...

Stefano951
Ho un paio di dimostrazioni, penso semplici, che non riesco a fare sul polinomio minimo: 1) Sia A diagonalizzabile con autovalori distinti $\lambda_{1}$, $\lambda_{2}$,...,$\lambda_{k}$, allora il polinomio minimo corrisponde a quello caratteristico, ovvero a $(x-\lambda_{1})$($x-\lambda_{2})$,...,$(x-\lambda_{k})$ . Penso di aver capito che devo dimostrare che il polinomio caratteristico valutato in A si annulla, mentre non lo fa un suo qualsiasi divisore proprio. 2) Se A è ...

laska1
Buon pomeriggio, mi sono bloccata sul seguente calcolo: $del(vec B*(\sum_{a=1}^N vec r_a^^vec P_a))/(delP_(b,k))$ Ho pensato di usare il simbolo di Levi-Civita... Ma non riesco ad arrivare alla soluzione che è $(vec r^^vec B)_k$ Suggerimenti?
2
4 set 2015, 17:43