Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrea.corzino
Buonasera! Volevo avere un chiarimento sul processo di induzione elettrica. Il mio libro fa l'esempio di una sfera conduttrice neutra alla quale viene avvicinata una barretta carica negativamente.... In pratica dice che le cariche negative,gli elettroni,si spostano all'interno della sfera dalla parte opposta a quella in cui è presente la sbarretta carica negativamente posta vicino alla sfera...in seguito con la messa a terra degli elettroni fluiscono al suolo causando un eccesso di carica ...

Sk_Anonymous
ciao data la struttura in figura, con asta AB unica asta pesante di peso p, C è un vincolo doppio a terra, A è carrello a terra; i restanti vincoli sono interni. Il triangolo ABD è equilatero lato l, il triangolo BDC è la metà di un triangolo equilatero lato l. Dal nodo D si estende un filo inestendibile massa trascurabile lungo $l/2$ con a capo un anellino di peso p (l'anellino inanella l'asta) occorre determinare le azioni interne in AB. procedo come segue: isolo la ...
1
2 set 2015, 16:03

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Ho un problema in R con la funzione cmeans. Devo eseguire l’algoritmo fuzzy means con questa funzione ma ho un problema con questo codice: "library(e1071) data1
3
Studente Anonimo
3 set 2015, 11:13

dadada12
Salve ragazzi, scrivo qui perchè sono veramente disperato. Sono veramente tanti mesi ormai che sto cercando di capire come risolvere gli esercizi di geometria nel piano e nello spazio poichè ogni esercizio che svolgo ha un metodo di risoluzione completamente diverso dal precedente. Neanche il professore del mio corso mi è di aiuto perchè utilizza vari metodi di svolgimento senza soffermarsi per più di due esercizi sullo stesso. Vi chiedo di aiutarmi a capire almeno un metodo generale, il ...
3
26 ago 2015, 17:06

Kernul
L'esercizio è il seguente: Un disco ruota con velocità angolare $\omega_0 = 40 (rad)/s$ quando ad esso viene applicato un momento frenante. Il disco si ferma dopo aver percorso $10$ giri. Calcolare l'accelerazione angolare (costante) e il tempo impiegato per fermarsi. Devo ammettere che non so come calcolarmi ciò che chiede. L'accelerazione angolare dovrebbe essere calcolata in questo modo: $\alpha = (\omega - \omega_0)/(t - t_0)$ cioè $\alpha = (0 - 40)/(t - 0)$ $\alpha$ e $t$ sono le incognite ...

powamaker
Buongiorno a tutti, sono bloccato su un esercizio che ho tentato di risolvere più volte, ma non riesco a capire se quello che ottengo sia giusto o no. Il testo è il seguente: lo spazio tra le armature di un condensatore piano è riempito di un materiale dielettrico uniforme non perfettamente isolante, con conducibilità elettrica sigma, costante dielettrica epsilon e permeabilità magnetica mu circa uguale a mu zero. Le armature del condensatore sono circolari di raggio R e separate da una ...

rettile56
Buongiorno, ho un problemino non molto difficile ma che saper di star facendo giusto aiuterebbe a sapere se ho capito l'argomento. Data la forma $ omega =xz dx+ (x-yz)dy+3y dz$ calcolare $C=int_{gamma} omega ds$ dove $gamma$ è la curva definita da $ { ( x^2+y^2+z^2=1 ),( z=2x ):} $ ora, si procede di teorema di stokes. Quindi innanzitutto si fa il rotore del campo associato alla forma ottenendo il vettore (3+y,x,1). Quello con cui mi confondo ancora però sono i vettori tangente/normale e quando si semplificano le ...
1
31 ago 2015, 11:13

DavideGenova1
Ciao, amici! Avendo una carica $-2q$ nell'origine, una carica $+q$ in $z=a$ e una carica $+q$ in $z=-a$, leggo che il campo elettrico decresce, sia sull'asse delle $z$ sia sul piano ortogonale a tale asse, con $r^{-4}$, dove $r$ è la distanza dal dipolo, per \(r\gg a\). Chiamo per brevità $E_1$ ed $E_2y$ le componenti, del campo sull'asse rispettivamente delle ...

XyonXZ
Buon pomeriggio ragazzi! Avrei bisogno di due chiarimenti, uno riguardante un esercizio, l'altro riguardante una regola più generale. 1)Questo è l'esercizio riguardo gli integrali risolvibili con residui. L'integrale è questo: $\int_{2\pi}^{2\pi} (4x^(3)arctgx)/(x^(8)+2x^(4)+1) dx$ (L'INTEGRALE è DEFINITO TRA MENO INFINITO E INFINITO, MA NON RIUSCIVO A SCRIVERLO CON I CODICI) In ogni caso ho trasformato l'integrale ponendo al posto della x la z e calcolando i poli e relativi residui. Facendo dunque i calcoli ho trovato ...
4
2 set 2015, 17:06

Silvere
Mi trovo in difficoltà con questo problema: La piastra negativa di un condensatore piano è investita da raggi ultravioletti e, per effetto fotoelettrico, degli elettroni (carica -e, massa me) fuoriescono da essa con velocità trascurabili. Tra le due armature poste a distanza d esiste una d.d.p. ΔV e, inoltre, lo spazio racchiuso tra esse è sede di un campo magnetico uniforme e costante, parallelo alle armature e di modulo B. Si dimostri che, se, $ Delta V<1/2(B^2d^2e)/m_e $ nessun elettrone raggiunge ...

frnero
Salve la mia domanda è relativamente semplice, quando si calcola la forza agente su una asta della travatura reticolare con il metodo di Ritter essa rappresenta la forza del nodo sull'asta o la forza dell'asta sul nodo? Grazie
3
29 ago 2015, 10:58

dennysmathprof
Se abbiamo la funzione f, [tex]f(x)\neq 0[/tex] e f'' continua, e ancora , [tex]f^{4}(x)=f(2x)[/tex], per ogni [tex]x\in \mathbb{R} ,/// f(1)=e.[/tex] Dobbiamo dimostrare che : A.[tex]\displaystyle f(x)=e^{x^{2}}.[/tex] B.[tex]f''(x)< f(x+1)-2f(x)+f(x-1)[/tex] ,per ogni [tex]x\in \mathbb{R}.[/tex] Γ.[tex]per ogni x\in (0,1), esiste c\in (0,1)[/tex], cioe' [tex]\displaystyle \frac{f(x)-1}{x}-e+1=\frac{f''(c)\cdot (x-1)}{2}[/tex]. Δ Per ogni [tex]a,\beta \in \mathbb{R}, 0< a< \beta και x> ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Una particella di carica negativa $q$ si trova in prossimità di una circonferenza, di raggio $a$ e carica positivamente con carica $Q$. La particella carica si trova posta sulla retta $\rho$ perpendicolare al piano in cui è contenuto il cerchio e passante per il suo centro, e vorrei determinarne il periodo di oscillazione sapendo che parte da ferma da una distanza \(x_0\) dal piano in cui è contenuto il cerchio. Ponendo la ...

Riky19931
Ciao a tutti, fra qualche giorno devo sostenere l'esame di introduzione agli algoritmi, ma continuo ad avere molti problemi ad analizzarli e a risolvere la relazione di ricorrenza usando il metodo di sostituzione... Posto subito un algoritmo che non riesco a risolvere: void f(int A[], int inizio, int fine) { int n = fine - inizio + 1 sia B un array di interi if (n > 1) { copia(B, A, ...
9
31 ago 2015, 12:51

stepmente
Buongiorno ragazzi mi servirebbe aiuto per questo limite: $\lim_{x \to \infty} (x-1)^2/(sqrt(x^2+1))-x$ Grazie in anticipo.

Riri28
Salve ragazzi/e. Devo fare lo studio di questa funzione $ f(x,y)= arctg^2 (x^2+y^2+3) $ Considerando che la funzione è monotona strettamente crescente invece di fare le derivate prime, seconde e miste di f(x,y) (che sono un guaio ) non posso considerare la funzione $g(x)=(x^2+y^2+3)$ e studiare per questa i punti stazionari? Grazie mille!! p.s.: facendo in questo modo mi trovo il punto (0,0) e facendo l'hessiana mi trovo un punto di minimo. Come faccio a capire che è un punto di minimo assoluto? ...
10
1 set 2015, 17:47

luca7111
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano a risolvere il seguente esercizio. Un generatore reale di tensione ha fem di $60 V$ e resistenza interna di $25 \Omega$. Ai morsetti sono applicate due resistenze in parallelo $R1 = 100 \Omega$ e $R2 = 300 \Omega$. 1) Quale intensità di corrente esce dal generatore? 2) Quale energia è fornita dal generatore in 4 secondi (energia dai morsetti, non dal generatore ideale)? Inoltre, se volete (ma non è necessario, preferisco capire l'esercizio) ...

turbomen
buonasera, oggi mi sono ritrovato a risolvere questo esercizio per l'esame di matematica III, nonostante mi sia stato detto che la difficoltà di tale esercizio sia minima io non riesco a venirne a capo. L'esercizio recita : CALCOLARE $\oint z^2(sin \frac{1}{z-1}+\frac{1}{z(z-1)sin\frac{1}{z}})dz$ dove $ \ gamma $ è la circonferenza orientata positivamente di centro (0,0) e raggio r=3. La domanda è: posso spezzare l'integrale in due parti e risolverli separatamente con il metodo dei residui oppure c'è un'altra strada che posso ...
13
26 ago 2015, 17:50

IlCorsaro10
Il sistema in figura è composto da una carrucola cilindrica di massa M=1 kg e raggio R=20 cm, vincolata a ruotare attorno al suo centro, cui viene saldata una sbarra omogenea di massa M di lunghezza L=6R, in modo tale che si sovrapponga al diametro della carrucola e un suo estremo coincide col bordo del cilindro stesso. Alla carrucola è avvolto un filo al cui estremo libero è appesa una massa m=2 kg in modo che l’intero sistema sia in equilibrio. In queste condizioni la sbarra è inclinata di un ...

pitagora111
Ciao a tutti, ho questo esercizio da risolvere: Sia B la circonferenza di centro l'origine e raggio 1. Verificare che risulta: $ int int_(B) x^2e^(-(x^2+y^2)) dx dy =(pi(e-1))/(4e) $ Io ho provato a risolvere questo integrale effettuando un cambiamento di variabili da cartesiane a polari. Ho quindi che: $ int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-(rho^2cos^2(theta)+rho^2sin^2(theta))) d(rho) d(theta) = int int_(B) rho^2cos^2(theta)e^(-rho^2) d(rho) d(theta) = $ E' possibile esprimere B nel seguente modo: $ B={(rho,theta)inR^2 : rho=1, 0<=theta<2pi} $ Ma ora come procedo per ridurre l'integrale in due integrali di una variabile? Essendo $ rho $ costante, ho pensato di ...