Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Devo calcolare il volume del solido T ottenuto dalla rtazione di 2pigreco intorno all'asse z del triangolo di vertici A=(0,-5,0), B=(0,-3,-2) e C=(0,-3,0)
Ho provato a portare il triangolo nel semipiano positivo e poi ho applicato la formula. Ma non sono sicura. Potresti gentilmente aiutarmi?
Vi ringrazio.
Ultimamente ho visto in giro dei faretti a led che portano una targa che dice "50W". Fermo restano che non mi è chiaro se si tratta della potenza elettrica assorbita dal led o se si tratta della solita trovata commerciale che vorrebbe indicare "potenza luminosa pari al tradizionale faretto da 50W" vi chiedo:
la tensione di soglia di un led cambia a seconda della sua potenza?
Cioè un led del display di un'autoradio ha la stessa tensione di soglia di un led usato per un faro che illumina una ...

Ho trovato la $y_G$ in questo modo:
$y_G = (2l)/2 sen alpha$ dove $alpha= theta-90$ perchè $90+alpha=theta$ allora
$y_G = (2l)/2 sen (theta-90) =l sen (theta-90)=- l sen (90-theta)=-l cos theta = l cos(-theta)= l cos(theta)$
Ho trovato la $x$ della sola lunghezza asta proiettata sull'ascissa in questo modo:
Se per metà asta ho:
$x_1=(2l)/2 cos alpha = l cos(theta-90) = -lcos (90-theta) = -l sen theta$
Allora se conto tutta l'asta, la sua lunghezza proiettata sull'ascissa sarà:
$x= 2x_1$ e cioè $x= 2l sen (-theta)$
Ma quando poi il testo va a scrivere i potenziali, scrive che $-1/2k(BB_0)^ = -1/2kl^2sen^2theta$
e ...

Ciao a tutti! Ho un dubbiio riguardoi l calcolo dell'incognita iperstatica con il principio dei lavori virtuali. una volta trovate le reazioni vincolaro in funzione dell'incognita iperstatica, nel calcolare azione assiale, taglio e momento considero questa incognita oppure non la considero piú? Il dubbio mi è venuto a causa di un esercizio svolto a lezione in cui non viene tenuto conto dell'incognita solo nella prima parte infatti questultima non compare nel momento finale (ab) ma compare ...

Ciao a tutti,
ho difficoltà nel risolvere il seguente problema:
La cui soluzione è:
In particolare non ho capito come giunge al risultato del secondo punto: da dove esce fuori la formula che lega \(\displaystyle N \),\(\displaystyle A \) e \(\displaystyle \omega_k \)?
Quel \(\displaystyle g_k \) a cosa è riferito? È un peso sull'energia dei singoli oscillatori armonici o di quale altra quantità?
Grazie in anticipo!

ciao,
sono alle prese con il seguente limite in 2 variabili trasformato in coordinate polari:
$ lim_(r->0)|3r^3cos^3(\theta) - r^2cos^2(\theta)| / |r^4cos^2(\theta)sin^2(\theta)| $
la tecnica di risoluzione prevede una serie di maggiorazioni per cercare di ottenere un limite che dipenda solo da r, definito sempre positivo.
Di questo limite ho lo svolgimento, ma c'é un passaggio che mi lascia perplesso perché secondo me non si può fare, questo passaggio è che il limite di cui sopra viene posto < = al limite seguente:
$ lim_(r->0)(|3r^3cos^3(\theta)| - |r^2cos^2(\theta)| )/ |r^4cos^2(\theta)sin^2(\theta)| $
In sostanza viene ...

Buongiorno a tutti
Ho un problema con il calcolo della variazione di entropia dell'ambiente in un ciclo riguardante la trasformazione di un gas ideale. Sappiamo esserci fondamentalmente due metodi per calcolare tale variazione:
(i) Somm le variazioni di entropia dell'ambiente con riferimento a ciascuna trasformazione del ciclo (AB, BC, ...) impiegando la formula $dS = (dQ)/T$, con $Q$ calore scambiato con l'ambiente durante la trasformazione in questione e ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto sul calcolo combinatorio .. Veniamo al dunque:
la costruzione logica a partire dal principio di enumerazione delle disposizioni semplici e con ripetizione, e delle combinazioni semplici (per il caso con ripetizione ho solo visto la formula) non mi ha creato alcun problema, così come i primi esempi relativi agli stessi concetti .
Ho delle grandi difficoltà invece già nei primi tipi di esercizi..
Qualcuno ha qualche dritta? O esercizi in cui si ...

Purtroppo sto fuori e non ho modo attualmente di scrivere il testo, magari dopo provvedo
Comunque, se ho le velocità iniziali e le masse e ci sta un urto, ho modo di ricavare le velocità finali?Ho fatto 2 esercizi e mi viene che quella finale è uguale ma è sbagliato

Salve a tutti. Ho incontrato una difficoltà su questo problema:
Un corpo sferico isolante di raggio R = 10 cm possiede una carica uniforme pari a Q=2⋅10-3 C ed è posta a una distanza x=50 cm da un piano infinito e isolante avente densità di carica σ=4⋅10-4 C/m2. Si determino il campo elettrico E (direzione, modulo e verso) prodotto a) al centro della sfera e b) nel punto x1=25 cm. c) Si calcoli inoltre il lavoro necessario per spostare una carica q0=10-6 C dal punto x=25 cm al ...
Salve a tutti.
Sto tentando di scoprire da dove salta fuori questa mappa: $$f:\mathbb{P}^1(\mathbb{C}) \rightarrow S^2 $$ $$ [z_0,z_1] \longmapsto (\frac{|z_0|^2 - |z_1|^2}{|z_0|^2 + |z_1|^2},\frac{
\bar{z_0}z_1 - z_0\bar{z_1}}{i(|z_0|^2 + |z_1|^2)},\frac{\bar{z_0}z_1+z_0\bar{z_1}}{|z_0|^2 + |z_1|^2})$$
Dove $$(\frac{|z_0|^2 - |z_1|^2}{|z_0|^2 + |z_1|^2},\frac{
\bar{z_0}z_1 - z_0\bar{z_1}}{i(|z_0|^2 + ...

Ciao a tutti. Sono incappato in un esercizio che non riesco a risolvere in nessun modo e non riesco proprio a capire come cominciare il ragionamento. Il testo è il seguente:
Un circuito RLC in serie è alimentato da un generatore di fem di ampiezza V0 la cui frequenza può essere variata a piacere. Alle frequenze angolari [tex]\omega[/tex]1 e [tex]\omega[/tex]2 l'ampiezza della corrente è [tex]\eta[/tex] volte minore dell'ampiezza della corrente alla risonanza. Trovare, in funzione di ...

Devo studiare la diagonalizzabilità al variare di $t$ di questa matrice:
$( ( -1 , 1 , 3 ),( t , -2 , (t-4) ),( 1 , -1 , 1 ) ) $.
Senza riportare i calcoli, che ho rivisto e rivisto, trovo questo polinomio da cui non riesco a ricavare gli autovalori:
$p(lambda) = - lambda^3 - 4lambda^2 +2 lambda - 2t +4$
Mi potreste aiutare?

Salve mi servirebbe un aiuto con questo limite:
Calcolare al variare di $ a in R_+$
$ lim_(x->(+∞)) x^a(arctan(sqrt(x^2+5x+1)) - arctan(x)) $
Io ho provato usando De L'Hopital , dopo essermi riportata il limite alla forma 0/0 ma ho avuto un pò di confusione
Salve a tutti. Sono alle prese con questo limite:
$ lim_(x -> oo ) $ $ ln $ ( $ \e^(2x+3)+e^(x+1)+e^(-x-2))-2x$
Ho provato naturalmente a farlo, e nel mio procedimento il risultato finale è la forma indeterminata $+oo -oo $, dopo di che mi blocco e non sono capace di continuare. Comunque sia ecco come ho provato:
$ lim_(x -> oo ) $ $ ln $ ( $ \e^(2x+3)+e^(x+1)+e^(-x-2))-2x=$
$ =lim_(x -> oo) ln(exp(2x+3+x+1-x-2))-lim_(x ->oo) 2x=$
$=lim_(x ->oo) ln(exp(2x-2))-lim_(x ->oo) 2x= $
$=+oo-oo$
Sono abbastanza convinto che non sia niente di difficile, ma ...

Ciao a tutti, ho riscontrato un caso che fino ad ora non avevo mai visto. Qualcuno sa aiutarmi?
Devo calcolare gli estremi relativi della seguente funzione:
$ f(x,y)= x^2+2xy+y^2 $.
Calcolando e mettendo a sistema le derivate parziali, ottengo che i punti critici sono tutti quelli per cui $ x=-y $.
Come faccio in questo caso a determinare se sono di massimo o di minimo? Si utilizza sempre la matrice H?
Grazie.

SALVE A TUTTI,
sto preparando un esame ovvero scienze delle costruzioni ma non riesco a sviluppare l'esercizio di iperstatica quando la biella è inclinata.
ciò che ho fatto io è renderlo isostatico eliminandola e ponendola nello scema uno 1*rad2, determinando le sue due componenti come pari ad uno, ma puntualmente l'incognita IPERSTATICA NON RISULTA.
POSSIBILE CHE NON SI POSSA ELIMINARE--? VOI COME LO FARESTE?
vi allego l'esame considerato a modello di molti altri proposti dal mio professore, ...
Ciao a tutti ragazzi,mi potreste scrivere gentilemente le formule da usare nei problemi di Fisica per quanto riguarda il piano inclinato con e senza attrito di un corpo che scende verso il basso?
Per il momento so queste,ma sicuramente non bastano..
SENZA ATTRITO:
IN PRESENZA DI ATTRITO:
Chi mi da una mano? Grazie!

Salve a tutti, sono nuovo!
Studio Ingegneria ma c'è un esame che proprio non riesco a passare, Algebra lineare.
In particolare sbaglio quasi sempre l'esercizio sulla matrice a scala (che tra l'altro è l'esercizio più semplice!!).
Allego uno degli ultimi esercizi, cosa avrei sbagliato?
Vado un po' nei casini quando il parametro finisce al denominatore ma mi sembra di aver specificato tutte le condizioni correttamente...
Grazie in anticipo per l'aiuto.
http://i59.tinypic.com/2h5nv9u.jpg

Mi servirebbe un aiuto su questo esercizio:
Siano f(x)=6arcsin($sqrt (x)$) e g(x)= $pi + sqrt(3)(4x-1)$
1) Dimostrare che f(x)