Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luna921
buonasera Data $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ si determinino gli eventuali valori del parametro a tali che F sia una CDF e, per una siffatta variabile aleatoria X, si trovi la media E[X] ho fatto cosi ma non so se vada bene allora 1) sia non decrescente 2) è continua a sinistra o a destra $ F(x){ ( 0 ),( a(x^2-4x+3) ),( x/4 ),( 1 ):}{: ( x<= 1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ derivando $ f(X){ ( 0 ),( a(2x-4) ),( 1/4 ),( 0 ):}{: ( xleq1 ),( 1<xleq2 ),( 2<xleq4 ),( x>4 ) :} $ integrando $ int_(-oo )^(+infty) f(x) dx = int_(1)^(2)a(2x-4)dx+int_(2)^(4)1/4dx=a(x^2-4x)|_(1)^(2)+1/4|_(2)^(4)= -a + 1/2 $ si determinino gli eventuali valori del parametro cioè $ -a+1/2=1 $ $ -a=1-1/2 $ $ -a=1/2 $ ...
1
8 set 2015, 18:45

roberto.biccario
Salve ho un integrale doppio nel dominio seguente: ${(x,y) in RR^2 : |x-2|<= y <= 1/2 x }$ come suddivido il dominio?

laska1
Buonasera, il libro che dal quale sto studiando dimostra in due modi che la temperatura è una grandezza positiva. Segue dapprima una strada analitica e poi propone il ragionamento seguente: "Consideriamo un corpo isolato immobile in blocco. Se T è minore di zero l'entropia aumenterebbe al decrescere del suo argomento. Poiché l'entropia tende ad aumentare, il corpo tenderebbe a disintegrarsi spontaneamente disperdendosi in modo tale che l'argomento di ciascuna delle entropie dei sottosistemi ...

AndreaMate.11
Ciao, Non ho capito come sviluppare ln(x+1), ad esempio sen(cosx): prima sviluppo il coseno, poi il risultato lo sostituisco nello sviluppo del seno al posto della sua X. Ma con ln non so come fare. Ad esempio: $ lim_(x -> 0) [ln(e^x - 2sin x)]^2 $ E' un estratto da un esercizio, ma non so come svilupparlo, almeno al secondo grado. Grazie in anticipo.

NepGa
Ciao a tutti ! Tra 2 giorni dovrò sostenere l'esame scritto di analisi 2. Ma ho un dubbio riguardo il teorema della divergenza: -Quando è che non si può utilizzare ? Quando il dominio del campo vettoriale di $ R^3 $ non è regolare? Se si come lo capisco? Il dubbio mi è venuto a causa di un esercizio che chiedeva di calcolare il flusso di un campo vettoriale generato da una carica puntiforme posta nell'origine attraverso una sfera di centro l'origine e raggio unitario, ...
8
7 set 2015, 18:32

maxpix
Buongiorno a tutti, ho un problema con il calcolo di un integrale. Eccolo $int (tgx)/(1+log(cosx)) dx$. Come va risolto un integrale di questo tipo? Grazie
10
8 set 2015, 18:05

ultrasnapoli87
Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio in cui mi si chiede di calcolare la primitiva di questo integrale $\int_{-\infty }^{+\infty }\frac{sint}{t}dt$ utilizzando i metodi elementari di integrazione. Potreste darmi una mano??

marcoh1
Salve a tutti Io so che la presenza di cariche mi genera un campo elettrico, che il movimento di cariche mi genera un campo magnetico e che la variazione di un campo magnetico origina una corrente elettrica. Nel caso in cui, in presenza di un campo magnetico costante o variabile, io abbia un materiale conduttore in movimento (ad esempio una spira, o un lato di essa) con una velocità costante, su di esso agisce sia la forza di Lorentz, a cui posso associare un campo elettrico, sia la ...

EugenioPrince
Buongiorno a tutti, tra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di Analisi I ma sfortunatamente il professore non è lo stesso di quando ho seguito il corso e quindi ci sono due dimostrazioni che non sono riuscito a reperire né dagli appunti né sul libro e sono: $ e^x>=1+x $ e $ logx<=x-1 $ Per il primo pensavo di procedere in questo modo: $ e^x>=1+xrArr (e^x-1)/x>=1 $ e sfruttare il ben noto limite notevole che mi dice che questa disuguaglianza è vera per $ xrarr 0 $ e, per le ...

claudio.s11
Perché il fatto che l'entropia aumenti è collegato con il secondo principio?Sugli appunti ci ho scritto questo ma non capisco: data una macchina che scambia calore con due sorgenti $S=Sm - (Q1)/(T1) + (Q2)/(T2) >0$ e ci ho scritto che questo è impossibile.. Sm è la variazione di entropia dellacchiappa che è uguale a 0

cristinagallo1
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio. Data la matrice Hermitiana, \( \begin{pmatrix} 1 & j^2 & j \\ j & 1 & j^2 \\ j^2 & j & 1 \end{pmatrix} \) con \( j = (-1/2) + i(\sqrt3/2) \) calcolare autovalori, autovettori, la matrice diagonalizzante ed una base ortonormale. Ho calcolato gli autovalori che sono: $\lambda=0$ e $\lambda=3$, dopo di che ho calcolato i relativi autospazi: $<(-j^2,1,0),(-j,0,1)>$ e $<(j,j^2,1)>$ ma mi sembra che non siano ...

Marina_LoveMetal
Ciao a tutti, ho due esercizi di un vecchio compito di Discreta 1 che non capisco come risolvere. 1) Determinare l'intersezione degli insiemi $ [text(3)]_(\7) $ e $ [text(5)]_(\4) $ 2) Si dia una condizione su $ m $ e $ n $ $ in mathbb(N) $ perché l'intersezione degli insiemi $ [text(3)]_(\m) $ e $ [text(5)]_(\n) $ sia diversa dal vuoto (si pensi alle equazioni diofantee del tipo $ mx+ny=c $ ) Grazie anticipatamente per le risposte

cristian.vitali.102
ciao, ho provato a svolgere questo integrale: $int sqrt(x^2+3)/x$ ho utilizzato eulero ponendo: $sqrt(x^2+3)=x+t$ $x^2+3=x^2+2xt+t^2$ $2xt=t^2-3$ $x=(t^2-3)/(2t)$ $dx= (4t^2-2t^2-6)/(4t^2)dt$ $dx=(t^2-3)/(2t^2)dt$ sostituisco e ottengo: $int ((t^2-3)/(2t)+t)/((t^2-3)/(2t)) (t^2-3)/(2t^2)dt$ $int (2t)/(t^2-3) ((t^2-3)/(2t)+t) (t^2-3)/(2t^2) dt$ semplificando: $int (t^2-3+2t^2)/(2t) 1/(2t^2) dt$ $int (3t^2-3)/(4t^3)dt$ $3/4 int 1/t dt - 3/4 int 1/t^3 dt$ ora tovare le primitive è semplice, ma controllando su wolphram alpha non corrispondono... c è qualcosa di errato nei calcoli? oppure non posso ...

petrogass
Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto nella descrizione analitica di un solido per calcolare un generico integrale triplo $ int int int_(T)f(x, y, z) dx dy dz $ . Il solido T in questione è delimitato da $ z=sqrt(x^2+y^2) $ e $ z=2-(x^2+y^2) $ . Come posso fare?

giozani3
sapete risolvere questo esercizio? su una lastra piana indefinita, caricata omogeneamente don densità d = 5*10^(-8) C/m^2 viene praticato un foro circolare di raggio R = 3 cm. Quanto vale il modulo del campo elettrostatico di un punto P posto ad una distanza d = 15 cm lungo l' asse del foro? grazie mille a chi risponderà!

giozani3
un filo conduttore cilindrico di sezione S, lunghezza L e massa m si trova sul fondo di un recipiente contenente un liquido di densità p. Il filo viene attraversato da una corrente I e non galleggia. Quanto vale l' intensità minima del campo magnetico che deve agire sul filo affinchè esso possa galleggiare. Mi servirebbe la dimostrazione, grazie mille a chi risponde!

icaf
Devo capire come si svolge questo esercizio: disegnare il grafico qualitativo delle seguenti funzioni: f(x − 1) + 2, 2 − f(|x|), |f(x + 1)| − 1. Qualcuno saprebbe spiegarmi come fare con i vari passaggi?? anche solo un'esempio... Grazie mille
3
4 set 2015, 17:13

Antonio_80
Sono in difficoltà per il seguente esercizio, di cui riporto solo alcuni dati: Un'asta lunga $2l$, priva di peso e con una massa $m$ alla sua estremità $A$, ruota attorno all'estremità fissa $O$ e forma un angolo $theta$ col semiasse $x$ positivo. Il punto $A$ è collegato al punto fisso $P$ (su quel semiasse) con un molla di costante elastica $k$. Scrivere l'energia totale ...

thedarkhero
Mi chiedevo se c'e' un modo per rappresentare un reticolo in LaTeX, so che potrei includere direttamente un'immagine jpg della rappresentazione del reticolo ma se fosse possibile preferirei "disegnarlo" direttamente con il codice LaTeX. Qualcuno conosce comandi e/o librerie che fanno al caso mio?
4
3 set 2015, 17:21

claudio.s11
C'è questa cosa di teoria che non riesco a capire; dato un ciclo con tre trasformazioni, chiamiamo a la prima, b la seconda, c la terza, ed U l'energia interna; sugli appunti ci ho scritto che Ua=Ub+UC e non ho capito perché: non dovrebbe essere che Ua+Ub+Uc=0?