Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rdd95
Ciao ragazzi, mi aiutate a capire come si procedere per stabilire se questa funzione è continua e derivabile? $f(x)=$ $\{ (3|x|)/(2+ln(x)) , se$ $ x \ne 0 $ $f(x)=$${0, se$ $x=0 $ (ovviamente la parentesi graffa è soltanto una,cosi come la funzione) Per quanto riguarda la continuità, mi sono calcolato il limite $lim_(x->0) ((3|x|)/(2+lnx)) $ $= 0=f(0)$ Quindi f(x) è continua nel punto $x=0$ , giusto? Per la derivabilità invece calcolo ...
4
7 set 2015, 13:06

jollyy1
ciao ragazzi, mi sono appena iscritto quindi scusate se ho sbagliato sezione. tra poco ho un esame di matematica e molto spesso ho questo tipo di domande: Sia f(x) sia una funzione pari e continua in [-2,2], tale che: $ int_(-2)^(0)f(x\)dx=7 $ allora $ int_(-2)^(2)(f(x)+x^7)dx $ vale °14 °7 °non esiste l'integrale °nessuna delle precedenti so che la risposta e giusta è 14 ma non ho idea di come arrivare al risultato e che procedimento usare per questo tipo di esercizi grz a che risponde
2
5 set 2015, 15:37

Izzo2
Si considerino gli endomorfismi $ varphi k , psi $ e $ fk $ di $R^3$ così definiti: $varphi k (x,y,z) = (kx+2y+ (k-1)z, (k-1)x + (k-1)y +3z, 2x+y+ (k-1)z) $; $psi (e1) = e1 , psi (e2) = e3$ e $psi (e3)=e2$; $ fk = psi @ varphi k $; essendo $R= (e1,e2,e3)$ il riferimento canonico di $R^3$. Scrivere le matrici associate a $varphi k , psi $ e $ fk $ in $R$. Allora, per quanto riguardo la matrice associata a $varphi k$, correggetemi se sbaglio, è questa: $( ( k , k-1 , 2 ),( 2 , k-1 , 1 ),( k-1 , 3 , k-1 ) ) $. La matrice associata a ...
1
5 set 2015, 21:08

judoca1992
Salve ho un'altro esercizio di relatività da proporvi Due particelle uguali di massa m si muovono l’una verso l’altra con la stessa velocità v=c/2, urtano e restano unite; a)Determinare la massa, l’energia e la quantità di moto della particella prodotta nell’urto; b)Determinare la massa, l’energia e la quantità di moto della particella prodotta nell’urto, rispetto al sistema di riferimento in cui una delle due particelle iniziali è in quiete ( il cosiddetto “sistema del laboratorio”). Il ...

tommy1996q
Buongiorno, vi riporto il testo di un problema: Dato un segmanto AB e il suo punto medio M, per ogni punto P dello spazio abbiamo che $PM<=(PA+PB)/2$ La soluzione è semplice se fatta da un punto di vista di geometria sintetica, la metto qui Basta fare il simmetrico di P rispetto a M, a quel punto si ha un parallelogramma e la soluzione si ha dalla disuguaglianza triangolare Però ho provato a farlo con i vettori (tanto per complicarsi la vita), esprimendo cioè i segmenti come norme dei loro ...

XyonXZ
Ragazzi, avrei una domanda riguardo gli integrali con residui. Quando vado a svolgere un integrale mediante i residui, vado a calcolarmi i poli e poi i relativi residui. Fin qui tutto ok. Però arrivata alla fine, quando devo riportare la soluzione, non capisco perchè a volte devo andare a moltiplicare i residui per 2ipi e perchè invece altre volte bisogna moltiplicare solo per pi. Chi mi può spiegare questa differenza? Grazie
1
7 set 2015, 12:04

Bushino
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e non sono un addetto ai lavori, per questo ho pensato di rivolgermi a chi è esperto per trovare risposta ad un quesito per me importante: Supponendo di avere a disposizione un generatore "random" di una sequenza binaria (di 0 e di 1, per intenderci) che genera un numero ogni minuto senza mai fermarsi, quante probabilità esistono che una sequenza di 8 numeri si ripeta uguale a se stessa in sequenza? Ovvero, quante probabilità esistono che una sequenza ...
4
6 set 2015, 15:02

Intermat
Se ho una funzione $f(z): A sube CC rarr CC$ definita come: $f(z)=e^(2z)+1$ Quali sono i suoi zeri? Io per trovarli faccio nel seguente modo e vorrei sapere se è corretto o meno: Riscrivo $f(z)$ come: $f(z)=e^(-i(2iz))-1$ quindi $f(z)= 0 => e^(-i*(2iz))=-1$ ovvero: $f(z)=cos(2iz)-i sen(2iz)=-1$ quindi: $2iz=(2k+1) pi$ $z_k= (2k+1)/(2i) pi$ $z_k= -i (2k+1)/2 pi$ Si può fare in questo modo o c'è qualcosa di sbagliato?
2
6 set 2015, 21:39

sulne
vi propongo un paradosso che non riesco a sciogliere, qualcuno riesce a risolverlo? Il dilemma è il seguente: supponiamo di avere una piscina profonda d e un corpo immerso ad una profondità h (h

Bibi112
Buonasera, ho dei dubbi sull' argomento indicato dal titolo, mi spiego meglio: Se ho una particella confinata in una buca infinita unidimensionale con pareti in x=-a e x=a, so che l' equazione di Shrodinger ha come soluzione una funzione d' onda oscillante di tipo seno o coseno. Se prendo lo stesso sistema e aggiungo anche un potenziale "tipo delta di dirac" in zero , che succede? Sicuramente fuori un intorno del punto zero le soluzioni restano quelle già trovate mentre in zero si deve ...

agob89
Salve a tutti, ho un problema nel svolgere questo limite $ lim_(x -> 0) ((e^-(x^2)+1-2cos(x))/(sin(x^4))) $ , cioè applicando de l'hopital mi trovo come risultato $ 5/12 $ , l'unico problema è che la traccia chiede di risolverlo senza applicare de l'hopital e non so proprio come impostarlo, se potreste darmi un aiuto nell'impostazione. Ringrazio tutti in anticipo
9
5 set 2015, 18:47

laurascara1
Buongiorno ragazzi. Non ho ben capito come devo fare per trovare l'immagine di una funzione a due variabili del tipo: $f(x,y)=x^2-y^2+3x$ Dove il dominio è $D_f={(x,y) in RR^2 : x^2+4y^2<=1}$ Avevo letto che bisognava eguagliare la funzione a una variabile k. $x^2-y^2+3x=k$ Però poi non so come procedere.

carolina368
studiare la funzione $F(x)$=$\int_1^x(1+1/t^3)^(1/4)$dt a) per quali x è definita? io sono arrivata alla conclusione che la f(t) ha dominio (- $oo$,-1)U(0,1] a quanto credo di aver capito fino ad ora dovrei verificare quali @anonymous_be1147no all'interno di questo dominio, e questo diventerebbe il dominio della mia f(x) giusto? ma se l'integrale va da 1 a x l'unico numero compreso è 1? -> dominio di F(x)=1?? b) stabilire l'esistenza di eventuali asintoti c) determinare la ...

Gost91
Salve a tutti. Mi piacerebbe avere il parere di qualche addetto ai lavori riguardo il seguente esercizio, di cui non dispongo della soluzione. Testo - Si abbia un circuito formato da due tratti di linea di trasmissione privi di perdite come in figura e con le seguenti caratteristiche: \(\displaystyle l_1=1.25\lambda_1 \), \(\displaystyle l_2=0.25\lambda_2 \), \(\displaystyle Z_1=75\Omega \), \(\displaystyle Z_2=50\Omega \), \(\displaystyle Z_L=(150+\text{j}90) \Omega \). Si calcoli ...
1
6 set 2015, 15:13

Rodolfo Medina
Salve a tutti. In Algebra 2, uno dei teoremi di prolungamento dimostra l'esistenza di un isomorfismo tra due estensioni semplici di due sottocampi. Non riesco a dimostrare appunto che si tratti di un omomorfismo, quindi che conserva il prodotto. Qualcuno può aiutarmi? Se c'è sul Forum qualcuno che conosce l'argomento, posso poi fornire maggiori dettagli. Grazie infinite! Rodolfo

lorenzom971
Si ha un albero i cui nodi possono avere un numero variabile di ramificazioni. La classe della struttura è definita in tal modo (c++): class Node { public: Node(); ~Node(); private: vector<Node*> NextNodes; //Numero variabile di figli diretti }; Definire un algoritmo che non sia O(n), che, partendo dal Root (Nodo Primario), arrivi a selezionare casualmente un Nodo all'interno dell'albero, in modo che la distribuzione della ...
36
3 set 2015, 17:36

Faussone
Oggi vedendo questo filmato[nota]Per inciso io sono dell'idea che si tratta di una coincidenza dovuta allo scambio del numero 27 col 21 e della conseguente sfiga che il 21 sia uscito dopo, certo non si può esserne sicuri, ma trovo improbabile una combine così male organizzata che uno dei responsabili conoscesse la sequenza dei numeri e si fosse tradito; perché mai sarebbe stato necessario mettere a conoscenza il tecnico che fa apparire i numeri in sovra impressione dei numeri che sarebbero ...
28
31 lug 2015, 14:12

laurascara1
Data l'equazione $e^(xy)+x^2 y+2y-3=0$ Verificare che nell'intorno di $P=(0,1)$ definisce implicitamente una $y=\phi(x)$ E calcolare il $\lim_{x\to \0}(1+2\phi(x))/x^2$ Penso che si risolva con il teorema del Dini ma non so precisamente come utilizzarlo.

laurascara1
Ciao ragazzi. Ho un problema non so proprio come svolgere questo esercizio. Sia $z(x,y)=y/(f(x^2-y^2))$ ove $f$ $in$ $c^1$ ($RR$) è a variabili positivi. Verificare che $y^2 del/(delx)z - xy del/(dely) z + xz=0$ Non so come utilizzare la funzione

lepoleo94
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto, e volevo porvi subito un quesito: L'esercizio in questione è: assegnato alpha >0 determinare la lunghezza della curva 9y^(2)=4x^(3), compresa nella striscia di piano |x|