Centro di massa
ciao, ho appena cominciato a studiare fisica per l esame di fisica 1.
Non riesco a capire quali vantaggi porta studiare gli urti dei corpi nel sistema di riferimento del centro di massa (c.d.m).
Potete darmi qualche chiarimento, grazie mille in anticipo
Non riesco a capire quali vantaggi porta studiare gli urti dei corpi nel sistema di riferimento del centro di massa (c.d.m).
Potete darmi qualche chiarimento, grazie mille in anticipo
Risposte
Rispetto ad un sistema di riferimento inerziale, il centro di massa di un sistema meccanico isolato si muove di moto rettilineo uniforme. Qui sta l'importanza del centro di massa. Le particelle del sistema si muovono in modo anche molto complicato, ma il centro di massa si muove di moto rettilineo uniforme. Fantastico!
D'altra parte, per il principio di relatività, tutti i sistemi di riferimento inerziali sono meccanicamente equivalenti, quindi, scegliere un sistema di riferimento inerziale od un altro, è del tutto, filosoficamente parlando, equivalente. L'unico vantaggio, se mai, è di ordine pratico. Se ci mettiamo nel centro di massa, le formule si semplificano un po', in quanto spariscono i termini dipendenti dalla velocità del centro di massa rispetto al sistema di riferimento inerziale prescelto.
In particolare, come esempio, se una particella ferma si disintegra in due particelle, queste ultime le vediamo schizzare via con quantità di moto opposte. Se, invece, ci mettiamo nel sistema laboratorio e la particella si muove di suo, la descrizione della disintegrazione diventa meno semplice.
D'altra parte, per il principio di relatività, tutti i sistemi di riferimento inerziali sono meccanicamente equivalenti, quindi, scegliere un sistema di riferimento inerziale od un altro, è del tutto, filosoficamente parlando, equivalente. L'unico vantaggio, se mai, è di ordine pratico. Se ci mettiamo nel centro di massa, le formule si semplificano un po', in quanto spariscono i termini dipendenti dalla velocità del centro di massa rispetto al sistema di riferimento inerziale prescelto.
In particolare, come esempio, se una particella ferma si disintegra in due particelle, queste ultime le vediamo schizzare via con quantità di moto opposte. Se, invece, ci mettiamo nel sistema laboratorio e la particella si muove di suo, la descrizione della disintegrazione diventa meno semplice.
ottima spiegazione, tutto chiaro
