Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
amedeo.taormina
Qualcuno saprebbe risolverla?

zerbo1000
esercizi sulle proprietà delle sommatorie e sulle proprietà dei binomiali please?? qualche link? mi hanno appena spiegato il binomio di newton e la relativa dimostrazione ci ho messo due giorni per capirle solo perché non avevo idea delle ( facili si, ma complicate a un occhio nuovo) proprietà delle sommatorie e dei binomili, che se me li avessero spiegate prima qui a unito ,, santa madre,,, cmq va bhe, se avessi saputo queste proprietà avrei capito il teorema in un minuto, per cui procedo a ...
5
27 set 2015, 11:46

Doddo93
Buongiorno, conoscendo la seguente uguaglianza: $frac{1}{x(x+1)} = frac{1}{x} - frac{1}{x+1}$ dovrei riuscire a calcolare la sommatoria $\sum_{x=1}^n frac{1}{x(x+1)} = ?$ Quindi ho pensato di riscriverla così: $\sum_{x=1}^n frac{1}{x} - \sum_{x=1}^n frac{1}{x+1} = ?$, ma non riesco a continuare. Qualche idea? La soluzione è $frac{n}{n+1}$ Grazie in anticipo
2
27 set 2015, 18:57

Antonio_80
Relativamente al periodo di osservazione, corrispondente ad un assegnato numero di cicli, un sistema riceve $120kJ$ di energia termica che converte in energia meccanica, scaricando $80 kJ$ di energia termica nell'ambiente. Si determino: 1) L'energia meccanica convertita. 2) Il rendimento del ciclo. Domanda 2) Conosco il rendimento dato dalla seguente formula: $eta = 1-(|Q_u|)/(|Q_i|)$ $Q_u $ è il calore (energia) uscente. $Q_i$ è il calore (energia) ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Controllando la dimostrazione della regola della catena proposta dal mio testo di analisi, V. Barutello, M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini, Analisi matematica, vol. 2, (qui sotto) per verificare se si possa generalizzare per stabilire l'esistenza della derivata destra o sinistra di \(\boldsymbol{F}\) in $a$ e in $b$ per \(\boldsymbol{g}:[a,b]\subset\mathbb{R}\to\mathbb{R}^n\) derivabile da destra o da sinistra in $a$ o in ...

saviodp7
Ciao a tutti sono bloccato all'ultimo punto di questa prova di esame: Sia $B=(v_1,v_2,v_3)$ la base di $RR^3$ costituita dai vettori: $v_1=(0,1,0) ; v_2=(1,0,1) ; v_3=(0,2,-1)$ e sia $f:RR^3rarrRR^3$ l'applicazione lineare tale che: $f(v_1)=(0,3,0); f(v_2)=(2,0,4); f(v_3)=(1,1,2)$ Determinare le matrici $M_(\epsilonB)(f), M_(BB)(f),M_(\epsilon\epsilon)(f)$ essendo $\epsilon$ la base canonica di $RR^3$. Trovare inoltre l'espressione esplicita $f(x,y,z)$ dell'applicazione data. Non riesco a capire che cosa mi chiede di trovare Ho trovato ...
2
11 set 2015, 17:10

Koller1
ciao a tutti! in mancanza di qualsivoglia supporto bibliografico sto cercando di dimostrare il seguente fatto (che mi pare di notevole importanza): sia $ T : V rarr W $ un'applicazione lineare rappresentata dalla matrice $ A $ rispetto alle basi $ B $ e $ C $ (di $ V $ e $ W $ rispettivamente). Sia $ P : V rarr K^n $ l'applicazione lineare invertibile (isomorfismo) che associa al vettore $ \vec v in V $ le coordinate ...
1
8 set 2015, 21:08

Calaf
Salve a tutti. Sto avendo problemi con questo circuito: Sapendo che V=1.8kV, C=4.2 $mu$F e R1=R2=R3=0.5 M$\Omega$ bisogna determinare le correnti nelle varie resistenze al tempo t=0 (in cui il circuito viene chiuso e C è scarico) e al tempo t=$oo$. Potete spiegarmi come procedere? Grazie in anticipo!

NonnoDiHeidi
Buonasera a tutti, oggi ho dato lo scritto dell'esame di algebra e geometria lineare, e mi sono imbattuto in questo fascio di coniche: $ kx^2 + 2(1-k)xy +ky^2 - 2kx +2(k-1)y =0 $ Di cui veniva richiesto, tra l'altro, lo studio al variare di k in "$ R + {∞} $" . So che come regola del forum ci sarebbe quella di postare un tentativo di risoluzione, ma proprio non ho idea di dove iniziare per considerare il caso R + {∞}. Infatti nella prova l'ho studiata in modo "standard", ricavando che le coniche del fascio ...

RiccardoGrass
Salve a tutti e grazie della disponibilità , ho un piccolo dubbio riguardante gli spazi vettoriali : Poniamo di avere uno spazio S definito in forma cartesiana : S= (-x+2y+z=0 , x+2y+z=0) Mi viene poi dato un secondo spazio T generato dai vettori (1,-1,1) , (2,1,-1) Se voglio portare lo spazio T nella stessa forma cartesiana di S come faccio ? Un sistema del genere può andare ? x=a+2b y=-a+b z=a-b Ottenendo alla fine : z=-y b=y+a a=(x-2y)/3 Avendo cosi uno spazio di tipo cartesiano ...

spark94
Salve a tutti! Devo dimostrare che il seguente sottoinsieme di matrici di $Mat_2(RR)$ è un suo sottospazio $W=((-1,1),(1,0)),((2,0),(-6,-2)),((0,2),(2,0)),((1,1),(1,2))$ In questo caso, ovvero quando mi si presenta con un insieme di matrici e non come sottoinsieme definito per caratteristica, le 4 matrici non dovrebbero costituire un insieme di generatori? Per cui W non è a prescindere un sottospazio vettoriale? Che in questo caso, essendo le matrici linearmente indipendenti, ne costituiscono anche una base, per cui essendo di ...
1
18 set 2015, 20:09

Alexge
Salve a tutti, sono nuova e spero di non sbagliare. Volevo chiedervi aiuto con questa applicazione lineare , trovo difficoltà quando invece dell'applicazione in se mi vengono date le immagini di alcuni vettori e da li bisogna risalire alla matrice associata. il testo dell'esercizio è il seguente (spero di riuscirci): $f: $RR^3$ /to $RR^2$$ tale che (1, 1, 3) ∈ ker(f), f(1, 1, 2) = (1, −1), f(−1, 0, 1) = (1, 1). Si dica se f ´e ben definita, iniettiva, ...
1
19 set 2015, 19:57

raff5184
Ciao, ho la seguente serie: $sum_(k=1)^oo k*(1-q)^(k-1)q$, dove $0<q<1$. So che la serie converge a $1/q$, ma non riesco a dimostrarlo, o comunque a capire a quale serie fondamentale posso ricondurmi. Ovviamente, ponendo $p=1-q$ si può anche riscrivere come: $(1-p)sum_(k=1)^ookp^(k-1)$
3
27 set 2015, 05:48

Fregior
Salve, devo mostrare che $f'(n)>g'(n)$ in particolare $(1+t)^n*ln(1+t)>t$ con $t \in R^+ -{0}$ e $n \in N$ come potrei procedere? Grazie in anticipo.
2
15 set 2015, 11:39

rdd95
Ciao ragazzi,non ho capito come verificare se un insieme di polinomi è un sottospazio. So che devo verificare le proprietà di chiusura,ma non so applicarle in questo caso. Per esempio: Sia \(\displaystyle V \) lo spazio vettoriale dei polinomi a due variabili \(\displaystyle x,y \). L'insieme formato dai polinomi omogenei di grado 2 e dal polinomio nullo è un sottospazio lineare? E l''insieme dei polinomi ove non compaiono monomi di grado 0 in x o y? Come faccio a verificare la somma, il ...
1
20 set 2015, 11:32

rdd95
Ciao ragazzi,avrei un dubbio. Due sottospazi affini di dimensione uguale se hanno la stesssa direzione sono paralleli,giusto? Ma la dimensione a questo punto sarebbe rappresentata dall'insieme vuoto oppure dal numero di vettori della direzione? Ad esempio ho \(\displaystyle S = P + L( A,B,C) \) \(\displaystyle T= R+L( A,B,C) \) Dove (A,B,C) rappresenta la direzione di S e T. A questo punto ho due sottospazi paralleli. Ma la dimensione dell'intersezione è l'insieme vuoto oppure è uguale a ...
1
22 set 2015, 20:01

-bruss
Ciao a tutti, sono incappato in un esercizio un po' ostico, non e ho affrontati molti di questa tipologia quindi non saprei bene come procedere. Ho la funzione \(\displaystyle f(x,y)=(y^2 -4)^2 * arctan (x-1) \) 1) Calcolare la derivata direzionale di f in (0,0) con direzione \(\displaystyle (\sqrt2/2 , \sqrt2/2) \) 2) Determinare i punti critici. 3) Determinare estremi assoluti in rettangolo di vertici A (0,2) B (1,2) C (1,-2) D (0,-2) Partendo dal punto 1, il limite mi viene + ...
4
23 set 2015, 16:17

FinixFighter
CIao ragazzi! Questo è il mio esercizio: -a) Utilizzando l’algoritmo di Euclide si trovi il massimo comune divisore dei numeri 738 e 621. -b) Si trovino due numeri interi a e b tali che 738a + 621b = MCD(738,621). -c) Si dica, con dimostrazione, se esistono due numeri interi α e β tali che 738α + 621β = 1. Per il primo punto trovo: 738=621*1+117 621=117*5+36 117=36*3+9 36=9*4+0 Quindi MCD=9 (correggetemi se sbaglio ) Non riesco a risolvere però il punto b, infatti risolvendo all' ...

Colin19
Ciao a tutti. Qualcuno riesce a svolgermi questa trasformata di Laplace, elencandomi i passaggi eseguiti? $ u(t)=3*sin(2t+1)xx 1(t-2) $ grazie.
6
24 set 2015, 15:14

raissa95
Salve ragazzi, quest'anno ho iniziato Analisi 2 e vorrei chiedervi aiuto riguardo una dimostrazione, precisamente quella del differenziale della funzione composta. Vi posto la dimostrazione che ci ha dato il mio prof e poi vi chiedo i punti oscuri: Allora, il problema sorge dove dice "per ipotesi risulta ...", allora l'ipotesi dovrebbe essere la derivabilità della funzione $\varphi$ ma non capisco perchè abbia scritto quella cosa in cui c'è anche l'o piccolo. Io so che l'o piccolo ...
8
26 set 2015, 11:48