Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pigkappa
Ne posto un altro di cui questa volta ho la soluzione (e non richiede conti lunghissimi) Si scelgano casualmente punti \( x_1, x_2, ..., x_n \) in [0,1] finche' non si trova un numero piu' grande dell'ultimo scelto (ovvero se \( x_n > x_{n-1} \), la sequenza termina). Si determini: 1)In media, quanti punti \( n \) si selezionano prima che la sequenza termini. 2)In media, quanto vale il numero piu' piccolo \( x_{n-1} \).
3
6 nov 2015, 01:56

Søren13
Salve a tutti, è da stamattina che tento invano di risolvere questo esercizio: Trova le soluzioni generali di questa equazione lineare diofantea 2072x+1813y = 2849. Perchè abbia soluzioni intere 2072 e 1813 dovrebbero essere relativamente primi, ma l' MCD non è uno, ma 259. Suppongo che si possa divide a destra e sinistra per 259 e rimanere con la seguente equazione: 8x+7y=11. Da qui in poi non so proseguire, o meglio ho provato in molti modi diversi senza successo. Qualcuno sa come posso ...

Magma1
Buonasera, nel seguente limite $ lim_(x->-oo) sqrt(x^2+2x)+x $ ho fatto in questo modo $ sqrt(x^2+2x)+x=[(sqrt(x^2+2x)+x)(sqrt(x^2+2x)-x)]/(sqrt(x^2+2x)-x)=(x^2+2x-x^2)/(sqrt(x^2+2x)-x)=(2x)/(sqrt(x^2+2x)-x)=$ $=(2x)/(xsqrt(1+(2x)/(x^2))-x)=(2x)/(-x(-sqrt(1+(2x)/(x^2))+1))~~ (2x)/(-x) $ e quindi mi verrebbe $ lim_(x->-oo)(2x)/(-x)=-2$, ma so già che il limite deve essere $-1$. Non capisco dove sbaglio
17
5 nov 2015, 21:04

sdrabb1
qualcuno potrebbe cortesemente descrivermi in maniera dettagliata l'algoritmo di Putzer per l'elevamento a potenza di una matrice o indicarmi delle pagine dove poter documentarmi riguardo a questo? non riesco a trovare niente su Internet.... $ A^n=sum_(i = 0)^(n-1) c_(i+1)(n)*M_i $ ringrazio in anticipo!
4
29 set 2013, 17:38

Possi90
Salve a tutti. Sto affrontando l'argomento degli autovalori/autovettori e ho un problema che non riesco a risolvere. Mi si chiede di fare un esempio di costruzione di una matrice modale (prima una costruzione diretta e successiva fase di ortonormalizzazione) e che verifichi che essa sia diagonalizzabile. A parte l'ultimo punto che mi è ben chiaro e riesco farlo, quello che non capisco é la prima parte! Qualcuno può aiutarmi? Grazie!
2
4 nov 2015, 11:07

LevN
Salve , non ho trovato un posto nel forum dove presentarmi (forse mi è sfuggito), comunque sono Gianni e sono iscritto alla facoltà di Matematica. Vi espongo subito il mio problema. Stavo preparando l'esame di algebra1 e mi sono imbattuto nel prodotto cartesiano di una famiglia di insiemi (introduzione all'assioma della scelta) e mi sono sorti dei dubbi...ve li elenco senza darvi la definizione di prodotto cartesiano che credo già conosciate... EDIT: Sia $(S_i)_{i in I}$ una famiglia di ...

monica_n
Buonasera a tutti! Vorrei farvi vedere un esercizio sulla diagonalizzabilità ed esporvi la mia soluzione per capire se questa è giusta, perché mi sembra convincente ma.... non so... Allora l'esercizio è il seguente: "Discutere al variare dei parametri $ lambda 1,...,lambda 6 in R $ , la diagonalizzabilità della matrice $ ( ( 0 , lambda1 , lambda2 , lambda3 ),( 0 , 0 , lambda4 , lambda 5 ),( 0 , 0, 0 , lambda 6 ),( 0 , 0, 0 , 0 ) ) in Mat4(R) $ Per i valori dei $ lambda i $ per cui A risulta diagonalizzabile, scrivere una matrice diagonale simile ad A." Veniamo a noi! Una matrice è diagonalizzabile ...

ErSalamandra
Salve ragazzi, ho letto le linee guida del forum e sono qui per esporvi il mio problema. Sono una studente universitaria al terzo anno di economia, ho 23 anni e devo suddividere la mia vita tra lavoro ed università. In questo ultimo periodo ho avuto numerosi problemi economici che mi hanno tenuta lontano dal frequentare i corsi. I miei compagni di corso mi hanno informata che la nostra professoressa di statistica ci ha assegnato degli esercizi da fare a casa, che ci sarebbero valsi 1 punto in ...

lojagannath
Salve, Sono nuovo del forum e mi scuso se rompo qualche regola... Comunque ho un piccolo esercizio dal libro dei complementi di esercizi di Analisi del Giusti su cui mi sono proprio inchiodato: \(\displaystyle \lim_{x\Rightarrow0}\frac{A^{x}-B^{x}}{x} \) Sono al primo anno di ingegneria, ad analisi, dovrebbe essere un esercizio semplice. Ne ho fatti mille altri ma qua c'è qualcosa che mi sfugge. Per "A" e "B" credo che intenda due funzioni generiche. La soluzione che il libro dà è ...

Alfy881
Salve ragazzi... c'è questo limite che non riesco a risolvere. Sulle dispense da come risultato $ l=e/2 $. Io credo ci sia un errore all'esponente... ma lascio a voi la parola. $ lim_(x -> 1) (sqrtx-1)/(e^x-e)((x^2-2x+e^(x-1))/(e^(x-1)-1))^((x-1)/(1-cos(1-x)) $ sono quasi sicuro che il primo fattore vada a $ 1/(2e) $ e il secondo fattore vada ad $ 1 $. Il problema resta l'esponente. Potete aiutarmi?
7
31 ott 2015, 15:23

w3ns-votailprof
Salve a tutti, vorrei proporvi questo esercizio per capire se ho afferrato i concetti della statica dei sistemi rigidi: Un'asta rigida pesante di massa $ m $ e lunghezza $ 2l $ è collocata in un piano verticale. I suoi estremi $ A $ e $ B $ sono vincolati a rimanere su una coppia di assi $ (x , y) $ .Due vincoli unilateri obbligano inoltre i carrelli $ A $ e $ B $ a mantenersi nella parte positiva dei rispettivi ...

Studente Anonimo
Ho calcolato l'energia cinetica di un'asta (sottile rigida omogenea libera di muoversi su un piano in assenza di qualsiasi tipo di forza e vincolo) integrando i contributi $dT$ dei singoli $dm$ dell'asta. Il risultato che mi viene è questo: [tex]T=\frac{1}{2}\lambda[l(\dot x_0^2+\dot y_0^2)-l^2(\dot x_0 sin \theta-\dot y_0 cos \theta)\dot \theta+\frac{1}{3}l^3 \dot \theta^2][/tex], dove $\lambda$ è la densità di massa (omogenea), $x_0$ e ...
13
Studente Anonimo
6 nov 2015, 08:20

Lele921
Salve, ho provato a svolgere questi 2 esercizi sulla biforcazione elastica ma non riesco neanche a impostarli (non riesco neanche a capire come fare il bilancio globale). Potreste darmi una mano? Mi va bene anche sapere solo come impostarli. Il testo è in allegato. Vi ringrazio! P.S: Nell'esercizio 4 l'altezza della sezione triangolare varia linearmente da h a 2h.
2
1 nov 2015, 20:20

Aruviel
salve a tutti , il testo dell'esercizio è il seguente : in una condotta di diametro pari a 60 centimetri dove scorre acqua ( peso specifico = 9806 N/m^3) è presente una curva di angolo uguale a 60°, l'asse del condotto è contenuto in un piano orizzontale. Sapendo che la velocità media è di 3 m/s , che nel punto 1 che si trova all'inizio della curva nella zona convessa è esercitata una pressione pari a una colonna di 30 metri di acqua e che la perdita di carico dovuta alla forza di attrito è ...
4
5 nov 2015, 18:10

NardMar
Salve a tutti ragazzi ho un problema su un esercizio di stima , vi posto la traccia. Dato un campione aleatorio $Y$ di cardinalità N estratto da una popolazione $Laplace(0,lamda)$ determinare lo stimatore ML di $lamda$ e analizzare le prestazioni (quindi devo calcolare media varianza e errore quadratico medio) Allora per quanto riguarda lo stimatore se non ho fatto errori dovrebbe essere $ hat(lamda)_(ML )=1/(sum_(i=0)^oo|y_i|) $ Calcolando la distribuzione di $ hat(lamda)_(ML )$ dovrebbe ...
4
29 ott 2015, 17:00

Nicola Radano
Ciao ragazzi, sto avendo non poche difficoltà con il calcolo generale di limiti di successioni. Sareste così gentili da riuscirmi a spiegare un metodo (semplicemente) per risolverli? Di seguito 2 esercizi, grazie ancora: LIM X-->0 tang(x)(e^(2x)-1)/log(1+x^2) LIM X-->0 arctg(sinx)(x)/x^3 Grazie anticipatamente. Buona Serata.

writers
Salve, dato che ho una verifica a breve cortesemente chiedo il vostro grande aiuto. 1) Come faccio a capire graficamente e analiticamente quando una funzione è suriettiva ? Per vedere se una funzione è biunivoca basta che faccio le prove analitiche/grafiche testando la suriettività e l'iniettività ? 2)Nei sistemi lineari , il teorema di Cramer e di Rouchè Capelli hanno qualche legame ? se si quale ? 3) Come calcolare questi limiti ? $ lim_(x -> + oo ) ( sqrt(25x^2+6x+4) -5x) $ $ lim_(x -> 0 )((ln(1-6x)+6x^2) / (4x+3x^4)) $ 4 ...
27
22 ott 2015, 19:09

Kante1
Scusate, ho problemi con questo integrale doppio, nemmeno riesco a cominciarlo , qualcuno ha un'idea su quale cambiamento di varibile effettuare? perche ho provato con [tex]u = ye^x[/tex] e [tex]v = xy+x[/tex], ma non riesco a ribaltarle e ottenere [tex]x=f(u,v),y=g(u,v)[/tex] per calcolare il Jacobiano e fare la sostituzione. Ho pensato a fare anche il Jacobiano di quel sistema e dopo farne l'inverso, ma allora il problema diventa riscrivere la funzione da integrare. Qualche suggerimento ...
3
5 nov 2015, 19:56

Domics1
Salve, non ho capito bene come calcolare il numero a cui converge una serie (nel caso non sia una serie telescopica). Ad esempio la serie : $ (2/3)^n $
4
5 nov 2015, 19:36

aandreasnooker
Salve a tutti ragazzi! sono alle prese con il calcolare l'asintoto orizzontale di una funzione! qualcuno sa come aiutarmi? grazie mille in anticipo \lim(2\pi \sqrt[3]{n^3 + n^2}