Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao!
Devo risolvere un esercizio di Fisica 2 sui condensatori. Prima di farlo vorrei capire come interpretare i condensatori sferici concentrici dal punto di vista circuitale.
L'immagine dell'esercizio è la seguente:
Il conduttore 2 è collegato al conduttore 4; il conduttore 3 è a potenziale nullo.
Se i conduttori non fossero collegati tra loro quale sarebbe il circuito? Io direi che, avendo la stessa carica, sono collegati in serie. Ma potrei sbagliare.
In questo caso, invece, il conduttore ...

Un compressore aspira $15.0 (m^3)/(s)$ di aria a $20.0^oC$ e $1.00 b a r$ e la porta a $6.00 b a r$. Sapendo che il rendimento isoentropico è di $0.75$ e che la temperatura dell'ambiente è di $293 K$, calcolare:
1) La potenza meccanica necessaria.
2) La temperatura dell'aria all'uscita del compressore.
3) La generazione oraria di entropia.
4) Il rendimento exergetico.
Nelle turbine, compressori, si hanno trasformazioni che vengono considerate ...
Buonasera a tutti !
A) come risolvo questi limiti tendenti all'infinito ma con la radice di indice pari ?
$ lim_(x -> +oo ) -2-4x-sqrt(16x^2-4x+1) $ risultato -5/2
$ lim_(x -> +oo ) (sqrt(81x^2-6x+14) - 6x)/(9x) $ R = 1/3
B) Esercizi su limiti e max e min
B1) $ f : Rrarr R $
$ f(x)>= f(6) $
perchè il punto 6 è "un" punto di min assoluto e non "il" punto di min assoluto ?
forse perchè non ci sono abbastanza informazioni per saperlo ?
B2)
$ f(x)=-5| x+3| +4 $
è limitata superiormente ma non inferiormente ....perchè ? ...

salve ragazzi io ho un problema... ho scritto questo programma in c++, che sarebbe il gioco dell'impiccato. volevo implementarlo mettendo ad inizio game l'opzione di poter giocare contro il pc... mi spiego meglio... creando un file esterno dove sono comprese 117000 parole del dizionario vorrei che il pc ne scegliesse una a caso tra queste e la usasse come parola da indovinare... ma non riesco proprio a pensare a come fare... idee? vi posto ora il codice da me scritto
Buonasera a tutti. Mi sono appena inscritto in questo forum che tanto mi ha aiutato nelle discipline che ho affrontato durante il mio percorso ingegneristico. Il dubbio che mi assilla è il seguente: Ho un sistema trifase stella-triangolo. La risoluzione è chiara ma c'è un calcolo con i numeri complessi per la determinazione di una delle tensioni stellate lato carico che mi ha fatto impazzire. Non so se sia un errore mio o un errore del libro.
V= E1-(R1+jwL)I1= 72,42-j5.06
Con E1=220 Volt
R1= ...

Devo provare che il gruppo G ammette almeno un sottogruppo normale proprio non banale (quindi diverso da G e {1}) nel caso che |G|=$p^2(p+3)$ con $p>=5$ , p numero primo
Devo usare i teoremi di Sylow?

Salve a tutti, è il mio primo post, spero di non andare contro nessuna regola appena letta nel regolamento!
Come da titolo, sto sbattendo la testa contro l'argomento "piano tangente ad una superficie".
In realtà un esercizio:
Sia S la superficie del paraboloide di equazione $ z = 1-x^2-y^2 $ contenuta
nel semispazio $ z>= 0 $ ed orientata in modo che la terza componente della
normale risulti positiva. Scrivere l'equazione del piano tangente ad S nel punto ...

Ciao a tutti, stavo cercando informazioni su un piccolo dubbio che mi è sorto durante i miei studi, purtroppo la ricerca si è rivelata ostica in quanto i termini che inserisco, essendo simili ad un'altro argomento, riportano risultati diversi da quello cercato. Perciò eccomi quindi a chiedervi:
Il prodotto di un vettore per uno scalare è un'operazione binaria interna?
Ho provato a ragionare un po' ma non sono per nulla convinto della risposta che mi sono dato. Il ragionamento che ho seguito è ...

Buongiorno a tutti, volevo proporvi un dubbio che mi è sorto riguardo ad una serie di esercizi sul flusso e il teorema di Gauss di un campo elettrostatico.
In questo caso il campo sta variando con componenti su x, y, z quindi nel momento in cui vado a svolgere il calcolo del flusso ho pensato di "scomporre" quel parallelepipedo in diversi piani (piano xy, xz, yz) e calcolare il flusso su questi, per poi sommare tutti i risultati.
Preciso subito che il risultato è concorde al mio, ma non sono ...

Salve a tutti,
vi scrivo perché ho problemi con lo studio dei massimi e dei minimi in funzioni in cui l'Hessiano è nullo.
In particolare quando, come spesso accade, il metodo delle rette non è esaustivo nella ricerca, devo studiare il segno e non ho proprio una chiara idea di come muovermi.
L'esercizio che vi propongo oggi è la seguente: " Per ciascuna delle seguenti funzioni, dire se l’origine (0,0) `e un punto di massimo, o di minimo (specificando se relativo o assoluto) o nessuno dei ...

Salve,
Vorrei sapere quale formula va applicata per trovare il centro di massa tra due punti materiali, ad esempio:
Abbiamo una barra di massa trascurabile di 1,20 m, alle cui estremità sono poste due masse, una di 1kg, l'altra di 2kg.
Determina la posizione del centro di massa.
Gradirei l'aiuto, visto che non riesco a trovare una formula che sia coerente al mio problema.

salve a tutti!!
Sto svolgendo questo esercizio sulle equazioni differenziali ma mi sono bloccata!
Determinare la soluzione del problema di Cauchy:
$ { ( x'=x/t(1/(2ln(x/t))+1) ),( x(1)=e):} $
ho riscritto l'equazione in questo modo pensando di risolverla come 1-forma.
$ x'=-(x+2xln(x/t))/(-2tln(x/t) $
in questo modo $ omega =(x+2xln(x/t))dt+(-2tln(x/t))dx $
ora chiamando il primo termine a ed il secondo b ottengo:
$ (partial a)/(partial x)=3+2ln(x/t) $ mentre $ (partial b)/(partial t)=2+2ln(x/t) $ quindi $ omega $ non è chiusa => non esatta
devo cercare un fattore integrante h:
...

Ciao a tutti,
ho un dubbio riguardo un esercizio, dovrei calcolare 2015^(2015) mod 1000 per scoprire quali sono le ultime 3 cifre decimali. Per risolverlo ho prima calcolato il MCD(2015,1000) che chiaramente è diverso da 0 quindi ho escluso il teorema di Eurelo. Allora ho fattorizzato 1000, 8*125=1000 , e per il teorema cinese del resto so che 2015^(2015) è congruo a x sia mod 128 che mod 8. Poi ho calcolato e ho notato che 2015 è congruo a 7 mod 8 cioè è congruo a -1 mod 8 e questo va bene, ...

Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di geometria e sto svolgendo i problemi delle sessioni passate.
Sfortunatamente non ho le soluzioni quindi spero di trovare aiuto qui nel capire se il procedimento da me adottato per alcuni esercizi è corretto.
Si considerino i seguenti sottospazi di \(\displaystyle R_3(x) \)
\(\displaystyle
U = \{p(x) \in R_3[x] | p(0) = 0, p(-1) = 0\} \)
\(\displaystyle W = \{p(x) \in R_3[x] | p'(-1)=0\}\)
essendo \(\displaystyle p' \) il polinomio derivato di ...
Ciao a tutti, ho queste due successioni:
An= (√n+1)/(n^2-1) ; Bn= n!/n-4
Ora mi dice di individuare tra le due la successione limitata ed esibire un MAGGIORANTE.
Come si calcola il maggiorante? E' il corrispettivo del massimo della funzione e quindi fare la derivata prima per ottenerlo?
Mi potete aiutare?
Grazie davvero.

Ciao,
avrei una domanda sugli spazi \(\displaystyle L^p \) . Esiste una funzione che appartiene ad uno spazio \(\displaystyle L^p \) ma che non appartiene a nessun altro spazio \(\displaystyle L^q \) con \(\displaystyle q \neq p \) ?
Grazie a chi mi darà una mano

Buona sera,
non riesco a capire bene un passaggio nella dimostrazione di un limite, per esempio nella seguente dimostrazione (i passaggi nelle citazioni sono presi dal libro):
$ lim_(n -> +oo) |n/(2n+5)|ne1 $
$ AA epsilon>0 EE delta_k>0 : AA x>delta_k $ si ha[nota]Esiste un comando per inserire un blocco di testo in una formula?[/nota] $ | n/(2n+5)-1| <epsilon $
$ | n/(2n+5)-1|=|(-n-5)/(2n+5)|=(n+5)/(2n+5) <epsilon $ [nota]Non capisco perché il modulo $ |(-n-5)/(2n+5)|$ sia uguale a $(n+5)/(2n+5)$[/nota]
Ricavando $n$ si ...
Buongiorno.
Dati due sottospazi U e V di uno spazio vettoriale V(K) è lecito affermare che la somma tra un vettore u appartenente a U\V e un vettore v appartenente a V\U non appartiene ne a U (perché v non appartiene a U), ne a V (perché u non appartiene a V)?
Mi servirebbe in un passaggio di una dimostrazione, ma non so se posso!

salve a tutti , ho un dubbio a cui non riesco a trovare una risposta:
non riesco a capire quale sia la differenza fra i sottogruppi generati da un elemento e i sottogruppi in generale.
Non so se la cosa è chiara ma mi permane da diversi giorni questo dubbio.
Vi ringrazio molto per l'aiuto
Salve ragazzi, non riesco a capire come si fa a dire rigorosamente quando un dominio è semplice o no.
Il dominio semplice rispetto a una variabile x dovrebbe essere un dominio la cui varibile x varia tra due funzioni $ f(x) , g(x)$ mentre la y varia in un intervallo.
Nell'esempio che mi accingo ad esporre non capisco quale dominio sia semplice (sempre che ve ne sia uno)
$ A={(x,y): x>=0, x^2<=y<=x+1}$
Dal grafico corrispondente essendo la regione A limitata, sia la x sia la y variano tra due estremi, ...