Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
niccoflo
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema di modellazione economica, e mi ritrovo davanti al seguente problema (vi anticipo che sono arrugginito su analisi), dunque per favour siate semplici nella risposta e ditemi come posso fare! ho una funzione cosi fatta y = (1+r) x + C*r dove C e' una costante il mio problema e' che r = f(x) Ad esempio, se scelgo x=0, anche r=0, mentre se x=15 r=5% e cosi via Sotto che "capitolo teorico" rientra il mio problema? Come faccio a farci qualche ...
1
7 nov 2015, 22:35

Shall1
Salve... chiedo aiuto per un problema, credo, di ragionamento... non riesco a finalizzare Non sapendo come mettere una bella immagine del ciclo mi limiterò a descrivere Il ciclo si compone di 3 trasformazioni A->B : espansione isoterma reversibile B->C: adiabatica irreversibile a volume costante C->A: compressione adiabatica reversibile Dovrei ricavarne il rendimento avendo noti, non numericamente, $Pa$ e $Va$ ed $n=1$, gas biatomico ($cv=2.5*R$ e ...

Riri28
Buonasera ragazzi. Ho questo esercizio di fisica tecnica sui sistemi chiusi. Per il punto 1 e 2 non ho avuto difficoltà. Nemmeno nel trovare la pressione nel caso 3. Ora però non riesco a trovarmi con il lavoro e l'entropia generata nel caso 3. La temperatura nel caso 3 è di 816K. Questo è sicuro perchè altrimenti non mi sarei trovata con la pressione che ho calcolato così: $ P=(RT)/v=(0.287*816)/0.083=2821 kPa $ Non mi sono mai capitati esercizi con i calori specifici variabili con la temperatura. Ho un po' ...
1
7 nov 2015, 00:40

Vampirizzato
Salve, tra gli esercizi che devo fare per preparare Analisi 1 ho trovato la seguente serie: $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{\log n}{e^{nt}}$, dove $t>0$. Ci ho molto pensato ma non la riesco proprio a riportare ad una serie nota per trovare la sua somma. Col principio del rapporto si vede subito che converge. Qualcuno (magari qualche persona molto esperta) ha qualche idea? Grazie in anticipo.

Sciarra1
Vorrei sapere se sono arrivato ad una giusta interpretazione del teorema di Gauss-Green. Il teorema ci dice principalmente che se ho un dominio stellato ed una forma differenziale chiusa, chiamiamola $omega$, allora l' integrale di $omega$ lungo un qualunque percorso chiuso, chiamiamolo $gamma$ (tutto contenuto nel dominio $A$ con $gamma : [a,b] -> AsubeR^2$) , è zero. diciamo prima di tutto: $(dU(X))/(dX)=omega=sum_(i=1)^nomega_i$ ove $omega_i=(partialU)/(partialx_i)$ e $U : X inA sube R^n -> R$ (con A ...
4
6 nov 2015, 19:07

donald_zeka
https://books.google.it/books?id=ZPSTBQ ... &q&f=false Questo è il testo di un esercizio che ho provato a risolvere, ma mi trovo ogni volta in grande difficoltà nell'impostare la positività o negatività di certi termini nelle equazioni. Per esempio, Sul blocco agisce la forza peso $Mg$ e la tensione $T$, ho ipotizzato che l'accelerazione a del blocco fosse diretta in alto e ho impostato la seconda legge di Newton: $T-Mg=MRalpha$ Poi ho considerato i momenti rispetto al polo ...

Gil-Galad
Salve! volevo sapere se data una funzione $f$ tra due insiemi $A$ e $B$ essa deve essere per forza iniettiva o surgettiva? Cioè esistono funzioni che non sono ne surgettive ne iniettive?

plesyo96
Salve, Ho alcuni problemi con questo esercizio: Sia $(S,*)$ un gruppo e sia x un elemento di S. Provare che $AA n,m in ZZ$ risulta: (1) $x^m * x^n = x^(m+m)$ (2) $(x^m)^n = x^(m * n)$ Ho dimostrato le stesse proprietà $AA n,m in NN$ con il principio di induzione. Inoltre dovrei lavorare semplicemente con queste poche definizioni: $x^0 = 1; x^n = x^(n-1)*x; x^n=(x^(-1))^-n$ Come posso procedere in $ZZ$ ? Grazie!

w3ns-votailprof
Salve a tutti! ho dei dubbi sul calcolo del momento, anzi per essere precisi sullo stabilire le componenti del vettore che si crea una volta scelto il polo di riduzione. Mi spiego meglio, sto affrontando la risoluzione di questo esercizio : I lati della lamina sono $ 4l , sqrt(3) *l $ voglio calcolare il momento della forza peso rispetto al polo $ A $ $ M = GA \wedge mg $ dove $ mg $ è applicata sul baricentro in $ G $ (il punto nel mezzo del ...

xDkettyxD
E due giorni che sono ferma a cercare di capire questo benedetto simbolo Quel che ho capito io che se pr x->0 l'o piccolo è il grado superiore di quello che sto considerando.. per esempio \(\displaystyle x^2=o(x^3) \)Ma non credo sia del tutto corretto anche perhcè quando vado a risolvere degli esercizi non ho la minima idea di quello che devo fare Non c'è qualche buon anima che me lo spiegherebbe? anche in parole povere perchè proprio non so dove sbatterci la testa

luxmen
Una palla viene lanciata verticalmente verso il basso da una altezza di 5 m da terra e con velocità iniziale pari a 3 m/s. Con quale velocità giunge a terra ? E' possibile risolverlo senza fare uso della legge dei quadrati delle velocità ? E come ? Grazie

process11
Ho un dubbio su un passaggio della dimostrazione del criterio di cauchy, che ricordo dice: Una successione di numeri reali ${a_n}$ converge se e solo se $AA epsilon >0 EE m in NN | n',n'' >= m rArr |a_n' - a_n''|<= epsilon$ Ora una volta dimostrato che essere di cauchy implica la limitatezza della successione, il teorema di bolzano- weierstrass mi dice che esiste una sottosuccessione ${a_(nk)}$ che converge ad un numero reale c. Ora se si prova che ogni altra sottosuccessione converge allo stesso c, la dimostrazione è conclusa. ...

Frasandro
Ciao ragazzi, devo determinare il dominio del seguente integrale doppio: $ int int_(D)^() (y) dx dy $ dove $ D $ è compreso tra $ y=4x^2 $ e $ y=1-3|x| $ ; Ho fatto il grafico, rappresentando le 2 equazioni e mi sembra che ci sia una simmetria rispetto all'asse delle ordinate. La mia difficoltà sta nell'affermare se $ D $ è un dominio normale rispetto all'asse delle ascisse, delle ordinate oppure se devo spezzare il dominio nell'unione di due sottoinsiemi ! ...

smartmouse
Dato C_k = {almeno uno dei 2 archi scelti è connesso al nodo N_k}, come direste per esteso l'intersezione tra C_1 e C_2 ?

anonimo.boh
Oggi, esercitandomi per la prova intercorso di analisi, mi sono ritrovato in questo limite che non riesco ad impostare proprio mi date una mano? //////// log cot(x/2) lim x->0 ----------------- //////// /// log x il risultato è -1.. so che è risolvibile in un passaggio, ma è proprio quella cotangente di x mezzi che mi blocca! grazie a tutti!

Andp
Salve, ho un problema con un esercizio a cui non riesco a dare una risoluzione del tipo analitica. Ho 4 cariche , 2 positive di valore q e due negative di valore -q. Esse sono disposte sui vertici di un quadrato dove in alto ci sono le due cariche positive $ q $ ed in basso le due cariche negative $ -q $ . Ammettendo che i lati del quadrato siano di lunghezza $ a $ e che il sistema di riferimento cartesiano sia centrato nel centro del quadrato , trovare dove ...

Beerk
Ciao ragazzi, sono alle prese con l'attrito viscoso, e in particolare con questo problema: Un proiettile di 200g viene sparato in un fluido viscoso con velocita’ iniziale pari a 200m/s ed un angolo di 30°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumendo b= 0.02U.SI (facoltativo). A lezione non abbiamo visto questo tipo di problema, ma il professore ci ha detto che la traiettoria non è perfettamente parabolica, ma più a forma di balena. In ogni caso, combinando le mie conoscenze, ...

tryu98
Mi aiutate? Per favore è urgente! Sia r la retta per A (1 0 0) e B (0 -2 1) e s quella di equazioni vettoriale { x1+x3=0 X2+2x3=-1 A) si determini la posizione delle due rette B) si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che le contiene. Esercizio 2: dopo aver verificato che i 3 punti A (0 1 0) B (2 0 -1) e C (0 0 1) non sono allineati si scriva un equazione cartesiana del piano pigreco che li contiene. B) se r è la retta che passa per D (1 0 ...
1
7 nov 2015, 09:36

cristian.vitali.102
Salve, ho un dubbio sulla risoluzione di un esercizio. Ho un carrello, dove sopra vi è un asta incernierata su di esso in posizione verticale. L asta è libera di cadere fino alla posizione orizzontale. Ogni tipo di attrito è trascurabile. Saprei trovare le forze (rispetto all angolo) nel punto di contatto tra carrello e asta, ma alla fine dei calcoli mi son accorto che non ho considerato lo spostamento del carrello mentre l asta cadeva: questi sono i miei ...

ultrasnapoli87
Salve mi sto esercitando per l'esame di metodi matematici e mi sono imbattuto con questo esercizo che non riesco a risolvere.L'esercizio è il seguente: $\oint (z+3)^3 sin\frac{1}{z-2} dz $ dove $\ gamma $ è la circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $ r=3$ Potreste darmi una mano a capire come va risolto??