Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tizi3
Salve a tutti. Mi è venuto un dubbio sui condensatori in serie però vorrei fare prima una piccola premessa per spiegare meglio il mio dubbio. Se ho due corpi neutri ed ad esempio prelevo alcune cariche -q negative da uno e le porto sull'altro accade ovviamente, per conservazione della carica, il corpo da cui le ho prelevate diviene carico +q mentre quello in cui le ho portate -q. Ora io immagino il processo di carica di un condensatore (immaginiamone uno solo) come un "trasferimento" di cariche ...

vicio_93
Salve ragazzi, non riesco a capire come fare questo integrale doppio.. $ int int_(A)1/(x^2+y^2) dx dy $ dove $ A={(x,y):x^2+y^2<=4 , 0<=x<=2,0<=y<=2} $ L'insieme A è quindi composto solamente dall'arco di circonferenza di raggio 2 del primo quadrante. Ho preso la strada del cambiamento di coordinate in coordinate polari dove $ x=pcos theta, y=p sin theta $ , ma p è costante e uguale a 2. quindi mi verrebbe un integrale in una variabile( $ theta $ ) che varia tra $ 0 <=theta<= pi/2 $. $ int_(0)^(pi/2) 1/sqrt(4cos^2theta+4sin^2theta) d theta= 1/2int_(0)^(pi/2) d theta=pi/4 $, ma oltre a non essere il ...
7
4 nov 2015, 13:59

Pitagora21
Ciao a tutti. Mi è stato dato questo esercizio, sicuramente è banale ma sono all'inizio e non ho ben capito. aRb $\Rightarrow$ a=$b^4$ Mi chiede se è una relazione di equivalenza o ordine, oppure nessuna Poi ho questa aRb $\Rightarrow$ a=bx

moari
Salve a tutti, ho un esercizio con cui non riesco a raccapezzarmi Sia $ G_n $ una passeggiata aleatoria simmetrica unidimensionale, calcolare la probabilità che $ G_n^2=k $ Non riesco ad interpretare quel quadrato... Ecco una soluzione (parola grossa) che mi è stata fornita: Mi sapreste dare una mano? Grazie davvero
3
6 nov 2015, 19:19

Giova411
Di linguaggi, senza grandissimi risultati , ne ho visti diversi durante gli anni: da Pascal a C/C++, Java, JSP, PHP ecc. Volevo pareri su vari ed eventuali "linguaggi del futuro". Ho visto che lo stesso Java 8 introduce la programmazione funzionale (Functional Java?). Ricordo che, all'università, diversi anni fa avevo imparato OCaml per un progetto da fare con un linguaggio che utilizzasse la suddetta programmazione funzionale. Oggi, questi linguaggi, come si possono classificare? Quali sono ...
12
27 ott 2015, 12:24

Stefano.112
Salve a tutti. Stavo leggendo sul libro "Fisica 2-Mazzoldi" la parte(che segue) sull'induzione elettrostatica e mi è venuto un dubbio. Sul libro c'è scritto: "sottoponiamo ad induzione elettrostatica un conduttore, con un corpo carico negativamente. Colleghiamo con un filo metallico il conduttore a terra. Il conduttore e la terra costituiscono un unico conduttore e quindi la carica dello stesso segno di quella inducente compare nei punti più lontani da questa, cioè sulla terra. Se ora si ...

Nicola Radano
Ciao a tutti, Buona Domenica. Sto trovando varie difficoltà con la risoluzione di quest'integrale: f(x)= (x^2)*log(x+1) Come posso risolverlo? Grazie mille, a presto.

luca19952
Buonasera, ho un problema con questo esercizio: Calcolare l'area della superfcie ottenuta ruotando la curva di equazione $ y = x^3, x in [0, 1] $ , attorno al- l'asse delle ascisse. [Suggerimento: parametrizzare la superfcie come $ (u,v) |-> (u; u^3 cos v; u^3 sin v)] $ . Grazie per l'aiuto

Fab996
Come si calcola il prodotto operatorio fra queste due funzioni? $f(a,b)=(3a+6b,-a)$ $f(a,b)=(4a,2a+3b)$ ?
3
2 nov 2015, 22:37

Stefano pesce
Buona sera a tutti, sto cercando disperatamente di capire la dimostrazione del teorema della densità di Q in R, in modo informale, io credo di aver capito che tra due elementi appartenenti all'insieme R esistono infiniti valori. La tesi più comune di cui dispongo e della quale vorrei avere maggior chiarimenti sulla dimostrazione è la seguente: siano $ a,binR, EEzinQ : a<z<b $ Io ho capito che si parte dalla proprietà archimedea, cioè quella proprietà che permette di definire l'insieme N come un ...

nicolabbruzzo
Buonasera a tutti. In un problema di elettrotecnica, assegnato un circuito in regime AC, viene fornito come dato la funzione sinusoidale rappresentante la tensione imposta da un relativo generatore v(t)= radice(2)•20•sen(wt) Per passare al relativo fasore, non dovrei considerare prima la funzione cosinusoidale sfasata di 90 gradi? ( in base ala trasformata di Steinmetz). Il libro invece mi riporta un fasore della tensione del tipo V=20 Volt... Ho qualche dubbio sul da farsi in questa ...
2
5 nov 2015, 23:14

w3ns-votailprof
Salve a tutti ! sono alle prese con un nuovo esercizio di meccanica e come sempre i miei dubbi sono sulla somma di vettori! in particolare in questo esecizio , non riesco a trovare il vettore $ AP $ le aste $ OA = AB = l $ ho anhe la coordinata libera $ s = OP $ dove $ P $ è un punto vincolato ad un pattino e l'angolo $ \vartheta $ Ho pensato si potesse scrivere come : $ AP = ( s-l) cos \vartheta e1 +l sin \vartheta e2 $ dove $ e1 e2 $ sono i versori dell'asse rispettivamente ...

Gaia881
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un aiuto per il seguente esercizio: Dimostrare o confutare, esibendo un controesempio, ciascuna delle seguenti affermazioni: (i) supponiamo che \(\displaystyle f \in BV([a, b]) \), \(\displaystyle g \in BV([c,d]) \) con \(\displaystyle f([a,b]) \subseteq [c, d] \). Allora \(\displaystyle g \circ f \in BV([a, b]) \); (ii) supponiamo che \(\displaystyle f \in AC([a, b]) \), \(\displaystyle g \in AC([c, d]) \) con \(\displaystyle f([a, b]) \subseteq [c, d] \). ...
1
8 nov 2015, 13:04

p4ngm4n
Una massa di 2kg è collegata ad una molla di costante elastica $K=20N/m$.Alla massa all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a $1m/s$. Calcolare: -Il periodo di oscillazione del sistema, -La massima estensione della molla,la massima velocità e la massima accelerazione. -posizione,velocità e accelerazione dopo un secondo Allora per il periodo so che $T=2pisqrt(m/k)$ Per gli altri quesiti devo considerare le leggi del moto armonico?quelle le conosco e ...

***1117
Salve ragazzi ho svolto questo problema : $Q=int_0^R 2\pi Ar^2dr=\frac{2}{3}A\pi R^3$ ho calcolato il campo ( solo per esercitarmi,credo che sia ben piu comodo calcolare direttamente il potenziale ) $dE_z=\frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}$ integrando $E_z=\int_0^R \frac{Ar^2\pi\zdr}{4\pi\epsilon_0(z^2+r^2)^{\frac{3}{2}}}=\frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]$ Ricordo che $\vec{E}=-\vec{\nabla} \phi$ per cui : $E_z= \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]=-\frac{d\phi}{dz}$ da cui ricavo che : $\phi=int_0^x \frac{Az}{2\epsilon_0}[sinh^-1 (R) - \frac{R}{\sqrt(R^2+z^2)}]dz=\frac{AR}{2\epsilon_0}[\sqrt{x^2+R^2}+R]-\frac{Asinh^-1(R)x^2}{4\epsilon_0}+cost$ E' corretto?

rodush
Salve a tutti, in un problema mi si chiede di calcolare il seguente integrale: \(\displaystyle \int_{\mathbb{R}^3} V(r) e^{i (\textbf{k}-\textbf{k'})\cdot\textbf{r}} d\textbf{r}\) \(\displaystyle V(r) \) è definita a tratti come: \(\displaystyle \begin{cases} U \ \text{if } \ |\textbf{r}|\leq R \\ 0 \ \text{ if } \ |\textbf{r}|> R \end{cases} \) Ciò quindi equivale a calcolare: \(\displaystyle \int_{|\textbf{r}|
1
7 nov 2015, 21:11

Antonio_80
Una piastra metallica di area $A=10m^2$, ricoperta sul lato esterno da un isolante termico, separa del vapore d'acqua saturo a $7.92 b a r$ dall'ambiente esterno, a $21^oC$. La conduttanza superficiale unitaria lato vapore è di $2900 (W)/(m^2K)$; la resistenza termica della piastra è pari a $1.70*10^(-5) K/W$, quella dell'isolante a $4.30*10^(-2) K/W$ e la conduttanza superficiale unitaria lato ambiente è di $23.0 (W)/(m^2K)$. Calcolare la temperatura delle superfici ...

Lobster1
Salve, tempo fa svolsi un esercizio di informatica che chiedeva di sviluppare un semplice algoritmo di cifratura la cui traccia chiedeva di sommare ad ogni carattere di una stringa il carattere della chiave. A questo algoritmo ora ho implementato un paio di elaborazioni in più sul testo molto dipendenti dalla chiave di cifratura scelta. L'algoritmo è il seguente: #include <stdio.h> #include <string.h> #include <stdlib.h> #define MAX 100000 long long int ...
12
26 ott 2015, 12:24

WeP
Salve, non riesco a capire alcuni passaggi della dimostrazione per bisezione del teorema di esistenza degli zeri. Facendo riferimento alla dimostrazione presente su wikipedia (che non ricopio perchè perderei tutte le formule) ma il link è questo: https://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Bolzano Non capisco questi due passaggi: 1) $b_n - a_n = (b_{n-1}-a_{n-1})/2$, e di conseguenza $b_n - a_n = (b_0 -a_0)/{2^n}.$ 2) D'altra parte, per costruzione induttiva si ha che $f(a_n) < 0 < f(b_n).$ Quindi possiamo applicare il teorema di conservazione delle ...
1
WeP
7 nov 2015, 22:37

annaritapapa
Sono al primo anno di matematica. il mio professore ci ha dato alcuni esercizi di algebra sulle prime cose, proponendo anche la soluzione. Non riesco però a capire un passaggio, potreste aiutarmi? L'esercizio è: Siano S,T,V insiemi. Allora: (S $uu$ T) $nn$ V $sube$ S $uu$ (T $nn$ V) La soluzione: sia x $in$ (S $uu$ T) $nn$ V . Allora x $in$ S $uu$ T e x ...