Equazione differenziale secondo ordine
Buonasera,
come si risolve un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti uguagliata ad una costante?
Grazie a chiunque saprà aiutarmi
come si risolve un'equazione differenziale lineare del secondo ordine a coefficienti costanti uguagliata ad una costante?
Grazie a chiunque saprà aiutarmi

Risposte
ciao peppe
facciamo un esempio
***$y''-2y'-3y=6$
devi risolvere prima la omogenea associata
$y''-2y'-3y=0$
studi la caratteristica
$k^2-2k-3=0$
che ha soluzioni
$k_1=3$ e $k_2=-1$
soluzione particolare della omogenea è
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x$
adesso considera la equazione di partenza ***... sei capace di risolverla se il secondo membro è del tipo
$e^(ax) P(x) cos (bx)$
ed è il tuo caso con $P(x)=6$ e $a=b=0$
adesso è semplice... in questo caso devi aggiungere alla soluzione della omogenea di prima la soluzione particolare che sarà semplicemente
$y_p (x)=A$
cioè una costante che adesso andiamo a determinare
considera la soluzione generale
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x+A$
deriva questo due volte
$y'=-3C_1e^(-3x)-C_2e^-x$
$y''=9C_1e^(-3x)+C_2e^-x$
sostituisci nella *** e ottieni
$12C_1e^(-3x)-3A=6$
da cui ricavi $A=-2$
e la soluzione generale sarà
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x-2$
spero di esserti stato d'aiuto ciao!
facciamo un esempio
***$y''-2y'-3y=6$
devi risolvere prima la omogenea associata
$y''-2y'-3y=0$
studi la caratteristica
$k^2-2k-3=0$
che ha soluzioni
$k_1=3$ e $k_2=-1$
soluzione particolare della omogenea è
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x$
adesso considera la equazione di partenza ***... sei capace di risolverla se il secondo membro è del tipo
$e^(ax) P(x) cos (bx)$
ed è il tuo caso con $P(x)=6$ e $a=b=0$
adesso è semplice... in questo caso devi aggiungere alla soluzione della omogenea di prima la soluzione particolare che sarà semplicemente
$y_p (x)=A$
cioè una costante che adesso andiamo a determinare
considera la soluzione generale
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x+A$
deriva questo due volte
$y'=-3C_1e^(-3x)-C_2e^-x$
$y''=9C_1e^(-3x)+C_2e^-x$
sostituisci nella *** e ottieni
$12C_1e^(-3x)-3A=6$
da cui ricavi $A=-2$
e la soluzione generale sarà
$y=C_1e^(-3x)+C_2e^-x-2$
spero di esserti stato d'aiuto ciao!
Esattamente quello che mi serviva grazie
Operativamente quindi se il coefficiente della derivata seconda è unitario la costante è il termine noto diviso il coefficiente del termine incognito non derivato
Così si risparmia un mare di tempo nello studio di tanti sistemi elettrici dinamici del 2° ordine.
Grazie mille

Operativamente quindi se il coefficiente della derivata seconda è unitario la costante è il termine noto diviso il coefficiente del termine incognito non derivato

Così si risparmia un mare di tempo nello studio di tanti sistemi elettrici dinamici del 2° ordine.
Grazie mille
