[Novizio]primo approccio a problema di statistica

Flav475
Salve a tutti, sono un programmatore Java e non utilizzo questo forum praticamente dai tempi dell'università (infatti lo storico account è andato perso...).

Come ogni buon studente di informatica che ha pasato l'esame di probabilità e statistica, ho dimenticato tutto compreso Analisi e discreta.

Quindi, dopo questo prologo di onestà, tanto per farvi capire il giusto approccio a una domanda così banale, vi chiedo il seguente quesito, posto da un punto di vista di un programmatore:

Per differenti valori su una timeline (giorni, mesi, secondi, non importa) ho come input due array di valori, il primo risulta essere una lista di valori percentuali di aumento/riduzione rispetto a una valore precedente, mentre il secondo è sempre un array di valori percentuali di incremento/decremento in relazione al primo array.

Esempio:

[4, 5, 6, 8] -> [4, 8, 3] tempo A
[2, 2, 9, 1] -> [2, 3, 1] tempo B
[5, 2, 1, 2] -> [4, 5, 1] tempo C
[3, 8, 9, 7] -> [?, ?, ?] tempo D

A vostro parere, quale potrebbe essere il metodo più diretto per predire quale potrebbe essere l'insieme dei valori dell'array D ....avrei pensato a una banalissima media pesata da mettere in relazione con la media del secondo array; ma sicuramente questo approccio è del tutto deleterio se non sbagliato.

Vi chiedo giusto qualche suggerimento a quale potrebbe essere l'approccio corretto da applicare, successivamente, in un contesto applicativo come quello dello sviluppo software (quindi ben vengono anche suggerimenti da sviluppatori!).

Grazie a tutti!

Franco

Risposte
bassi0902
Ciao, non ho ben capito il contenuto degli array e come sono collegati il primo e il secondo. Potresti provare a rispiegarmelo per favore? Capendo meglio magari riesco a darti una mano.

Flav475
Innanzitutto grazie per l'interessamento! :smt023

Sostanzialmente il contenuto del primo array e' la variazione in percentuale del valore del primo/secondo/etc.. evento.

Nel secondo invece viene rappresentata la variazione in percentuale di alcune risorse rispetto, ovviamente, agli eventi descritti nel primo array.

Del tipo, al tempo X se al primo evento ho il -5% e al secondo evento 10%, etc... ho come variazione risorse un 5%, 3% etc...

poi al tempo Y se al primo evento ho il 3% e al secondo evento 2%, etc... ho come variazione risorse un 11%, 1% etc...

e così via; come vedi già con il secondo valore temporale posso farmi un'idea che probabilmente il secondo evento incide fortemente, in maniera inversamente proporzionale, sulla prima risorsa (e un pò meno sulla seconda).


Aleggo la seguente immagine che potrebbe aiutare:



Ho allegato anche lo spreadsheet in caso sia necessario.

Tieni presente che la prima tabella è solo come esempio; in produzione quello che ho sono solamente i valori di variazione percentuale.

Notare che per calcolare la variazione percentuale di due valori ho utilizzato la classica forumula ((attuale-precedente)/precedente)*100

Per eventuali ulteriori dettagli non esitare/te a chiedere!

Grazie,

Franco

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.