Massimi e minimi funzione due variabili
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto nel capire la risposta a questo esercizio.
L'esercizio è il seguente :
f: ($ 0,π $)x($ 0,π $) $ -> $ $ R $, f(x,y)= $ sinxsiny $ Allora f ha:
a. almeno un punto di minimo locale.
b. infiniti punti stazionari.
c. almeno un punto di sella.
d. almeno un punto di massimo globale.
Nel risolverla ho trovato i seguenti punti stazionari : ( $ π/2 $, $ π/2 $) , ($ 0, π $), ($ 0,0 $), ($ π,0 $), ($ π,π $)
Con un massimo in ($ π/2 $, $ π/2 $) e i restanti punti invece sono di sella.
La risposta corretta quale sarebbe?
L'esercizio è il seguente :
f: ($ 0,π $)x($ 0,π $) $ -> $ $ R $, f(x,y)= $ sinxsiny $ Allora f ha:
a. almeno un punto di minimo locale.
b. infiniti punti stazionari.
c. almeno un punto di sella.
d. almeno un punto di massimo globale.
Nel risolverla ho trovato i seguenti punti stazionari : ( $ π/2 $, $ π/2 $) , ($ 0, π $), ($ 0,0 $), ($ π,0 $), ($ π,π $)
Con un massimo in ($ π/2 $, $ π/2 $) e i restanti punti invece sono di sella.
La risposta corretta quale sarebbe?
Risposte
Premetto che mi fido dei tuoi calcoli, ti faccio notare questa cosa che hai scritto
"pippo1468":
i restanti punti invece sono di sella.

"Zero87":
Premetto che mi fido dei tuoi calcoli, ti faccio notare questa cosa che hai scritto
[quote="pippo1468"]i restanti punti invece sono di sella.

la risposta corretta sarebbe : almeno un punto di massimo globale, solo che non capisco il perchè