[Elettrotecnica] Locomotive trifasi
Chi ha abbastanza anni come me ricorderà che in Liguria l'alimentazione dei treni era a corrente alternata trifase 3400 V, frequenza 16 2/3 Hz .
Venendo da Milano si cambiava la motrice a Serravalle con quella trifase con 2 pantografi invece che uno solo per la corrente continua ( o alternata monofase ).E questo fino all'alba degli anni '70 , poi si passò all'alimentazione 3000V cc.
Come mai due soli pantografi, certo il terzo filo erano i binari ma ovviamnete non in tensione ma a corrente non nulla ? . che sistema trifase è ?
Mi sfugge qualcosa ...
Ecco dei riferimenti ma per la mia domanda non esaustivi.
http://www.itisvinci.com/~sarti/trazione%20trifase.htm
Venendo da Milano si cambiava la motrice a Serravalle con quella trifase con 2 pantografi invece che uno solo per la corrente continua ( o alternata monofase ).E questo fino all'alba degli anni '70 , poi si passò all'alimentazione 3000V cc.
Come mai due soli pantografi, certo il terzo filo erano i binari ma ovviamnete non in tensione ma a corrente non nulla ? . che sistema trifase è ?
Mi sfugge qualcosa ...
Ecco dei riferimenti ma per la mia domanda non esaustivi.
http://www.itisvinci.com/~sarti/trazione%20trifase.htm
Risposte
Vedo che tanti hanno letto, ma nessuno mi illumina ?

"Camillo":
Come mai due soli pantografi, certo il terzo filo erano i binari ma ovviamnete non in tensione ma a corrente non nulla ? . che sistema trifase è ?
Trifase è sempre "trifase" (non capisco la tua domanda), ovvero un sistema con tre fasi che presentano tensioni reciproche (generalmente) uguali in modulo e sfasate di 120 gradi, ovviamente il binario rappresenta il terzo conduttore che non può di certo presentare una tensione rispetto a terra, visto che non è isolato dalla stessa e che sarebbe più che pericoloso se lo fosse, ma la corrente in questo terzo "filo" sarà uguale a quella nei rimanenti due conduttori della linea e non sarà di certo nulla.
Il sistema sarà chiaramente alimentato da un trasformatore trifase (o convertitore rotante) che andrà a separare e ad adattare la tensione (e anche la frequenza) della linea primaria al fine di alimentare la linea ferroviaria secondaria ad una più adatta tensione (e frequenza); una delle tre fasi secondarie sarà comunque connessa a terra, come lo sarà il binario (in più punti).
PS -------------------------->
Si veda per esempio questo schema di principio

ottenuto da
http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=sonzogno&InizioI=1&RigheI=100&Col=5
Grazie, tutto chiaro e splendido il diagramma commentato tratto da Enciclopedia Sonzogno
