[Elettrotecnica] Risoluzione con Thevenin
Ciao, sto preparando l'esame di elettrotecnica ma sto avendo problemi con Thevenin. Allego la foto del circuito da risolvere, in cui devo determinare la potenza assorbita dal resistore R2.

Nell'immagine che ho allegato non ho indicato i morsetti A-B ma sono in corrispondenza di R2. Io ho pensato di risolverlo calcolando $V_(AB)= E_(th) $ applicando LKT :
$ E1- R1 I_1 - R4 I_1 =0 $ quindi calcolo la corrente $I_1$
Ora posso calcolare $V_(AB) = E_(Th) = E1 - VR1 - VR4= -4 V $
Quindi col partitore di tensione calcolo la tensione su R2 e quindi la potenza assorbita.
Cosa ne pensate?

Nell'immagine che ho allegato non ho indicato i morsetti A-B ma sono in corrispondenza di R2. Io ho pensato di risolverlo calcolando $V_(AB)= E_(th) $ applicando LKT :
$ E1- R1 I_1 - R4 I_1 =0 $ quindi calcolo la corrente $I_1$
Ora posso calcolare $V_(AB) = E_(Th) = E1 - VR1 - VR4= -4 V $
Quindi col partitore di tensione calcolo la tensione su R2 e quindi la potenza assorbita.
Cosa ne pensate?
Risposte
Se lo scopo dell'esercizio è calcolare la potenza assorbita da R2, potresti iniziare notando che puoi staccare R5 (che è in parallelo ad un generatore indipendente di tensione) dal circuito, senza che R2 "se ne accorga", a questo punto hai diversi modi di prcedere. Potresti applicare Thevenin sulla parte del circuito alla destra di R4 (compresa), e troveresti facilmente la corrente e la tensione su R2. Inoltre, eliminando R5, senza fare nessun equivalente thevenin potresti usare Millman (facendo "inconsapevolmente" gli equivalenti Norton) e così troveresti la tensione su R4.
Purtroppo l'esercizio mi chiede di usare Thevenin tra A e B cioè sul carico R2.
Spegnendo i due generatori di tensione, $R_5$ viene cortocircuitata, quindi la resistenza vista tra i terminali di $R_2$ è semplicemente $R_1+(R_3"||"R_4)$
Per calcolare la tensione a vuoto, devi "staccare" $R_2$ dal cicuito. per trovare la tensione su $R_4$ ti basta fare un partitore. Inoltre, avendo staccato $R_2$ sai che in $R_1$ non passa corrente, quindi con una semplice equazione alla maglia di sinistra, trovi la tenione a vuoto.
Per calcolare la tensione a vuoto, devi "staccare" $R_2$ dal cicuito. per trovare la tensione su $R_4$ ti basta fare un partitore. Inoltre, avendo staccato $R_2$ sai che in $R_1$ non passa corrente, quindi con una semplice equazione alla maglia di sinistra, trovi la tenione a vuoto.
Anche io avevo pensato di calcolare la tensione su R4 col partitore di tensione: $V_(R4)= E2 * (R4)/(R4+R3) $
Applicando LKT alla maglia a sinistra: $ V_(AB)= E_(Th)= E1 - V_(R4) $
Va bene?
Applicando LKT alla maglia a sinistra: $ V_(AB)= E_(Th)= E1 - V_(R4) $
Va bene?
Si, il modo di procedere è giusto, perchè su $R_1$ a circuito aperto non cade tensione.
Fai attenzione al verso della tensione
Fai attenzione al verso della tensione