Costituzione di capitale con rata anticipata
Per una transazione commerciale il signor Rossi deve versare € 300.000 tra 2 anni al signor Bianchi. A tal fine il signor Rossi decide di costituire per la scadenza del pagamento un capitale di € 200.000 mediante versamento di rate semestrali, la prima delle quali subito, presso una banca che capitalizza al tasso del 2,4% annuo. Presentare il piano relativo alla costituzione del capitale.
SOLUZIONE
Dopo la conversione del tasso da i a i2, calcoliamo come prima cosa la rata, trattandolo come montante di una rendita anticipata visto che la prima rata viene pagata subito ( al tempo 0):
$ 200.000=R*((1,01192885125388)^4-1)/(0,01192885125388)*1,01192885125388 $
Da cui $R=48535,2075$. Di seguito, i piani di costituzione per esporti il dubbio di cui ti parlavo nell'altro topic poc'anzi:
SOLUZIONE
Dopo la conversione del tasso da i a i2, calcoliamo come prima cosa la rata, trattandolo come montante di una rendita anticipata visto che la prima rata viene pagata subito ( al tempo 0):
$ 200.000=R*((1,01192885125388)^4-1)/(0,01192885125388)*1,01192885125388 $
Da cui $R=48535,2075$. Di seguito, i piani di costituzione per esporti il dubbio di cui ti parlavo nell'altro topic poc'anzi:

Risposte
Questo invece è il tuo metodo(tommik):

la soluzione più corretta è la tua...soluzione b)
anche se avrei messo una riga in più, all'inizio, con la rata al tempo zero
anche se avrei messo una riga in più, all'inizio, con la rata al tempo zero
quindi ho fatto bene a non inserire la rata al tempo 3 visto che già l'ho messa come fondo all'epoca k-1
questo è il prospetto corretto da usare....il prospetto che avevo fatto io era una pura invenzione....andava bene nell'altro esercizio perché era compicato stendere un piano di costituzione ben fatto....per gli esercizi d'esame fai riferimento a questo prospetto...che è praticamente il tuo ma corretto, in quanto si vedono TUTTE le rate versate. Nell'ultima riga ci sono i totali dei versamenti e il totale interessi, che quadra col totale costituzione capitale....per ogni riga si vede il fondo all'epoca S e (S-1)

PS: ho preso un testo di Matematica Finanziaria e l'ho copiato da lì...l'altro me lo ero inventato

PS: ho preso un testo di Matematica Finanziaria e l'ho copiato da lì...l'altro me lo ero inventato
"carlo91":
quindi ho fatto bene a non inserire la rata al tempo 3 visto che già l'ho messa come fondo all'epoca k-1
mmh ... no è meglio metterla...il mio iniziale è il prospetto peggiore..il tuo un po' meglio...questo è giusto!
tra l'altro con excel viene tutto gratis perché basta inserire il valore della rata e il tasso....il resto viene tutto in automatico

nella cella K9, esterna alla tabella, ci ho messo il tasso


nella cella K9, esterna alla tabella, ci ho messo il tasso
Perfetto questo si che è corretto . E sono convinto che l'altro esercizio si possa tranquillamente così , soltanto che sono 5 periodi e posticipati ma penso che lo svolgimento sia identico
"carlo91":
Perfetto questo si che è corretto .
e ci credo! l'ho copiato dal libro

finora non l'ho ma i aperto un libro di matematica finanziaria...ho sempre risposto utilizzando il buon senso
stesso problema stesso tasso....con rata posticipata

diciamo che una costituzione di capitale con rata posticipata non ha molto senso....è più logico il caso di rata anticipata...nella rata posticipata non capisco che senso abbia l'ultima rata...sulla quale non maturano interessi

bella domanda ma ci sono purtroppo.. come nel caso dei 700.000 euro dell'altro topic. quello è con rata posticipata
"carlo91":
bella domanda ma ci sono purtroppo.. come nel caso dei 700.000 euro dell'altro topic. quello è con rata posticipata
nema problema!! a domanda rispondi...ora hai tutti i mezzi per rispondere correttamente....

però se non ricordo male in quegli esempi poi la capitalizzazione continuava...allora sì che ha senso....non ha senso quando, all'atto dell'ultimo versamento, si interrompe la capitalizzazione
Ps: dopo tutta 'sta faticata che mi hai fatto fare mi aspetto [size=150]almeno [/size]un 27
ahahha mi piacerebbe , spero di prenderlo ma allo stato attuale mi accontento di qualsiasi voto. Non per la materia in se che mi sta appassionando ma per tutto il contorno dell'Università e della organizzazione .