Dubbi sul perchè si prende (o non si prende) la scossa...
La scossa, per quanto ne so, si prende se c'è della corrente che attraversa il corpo, no?
Su internet leggo che siccome gli uccellini toccano solo un filo dell'alta tensione e nient'altro, siccome ciò implica che non tocchino zone con potenziale differente, la corrente non li attraversa.
Però ho dei dubbi:
1) Se io tocco un filo in un punto con una mano, e poi il medesimo filo in un altro punto, per quello che so io, essendovi una qualche resistenza in mezzo il potenziale cambia prima e dopo tale resistenza... e tutto questo senza cambiare filo. O sbaglio?
2) Anche toccando una superficie equipotenziale, immagino che se la mia resistenza corporea fosse inferiore a quella del filo (in teoria) in cui scorre corrente, il “percorso preferenziale” della corrente magari potrebbe essere il mio corpo e quindi parte della corrente fluirebbe attraverso me. O sbaglio?
[Parte optional (xD) -> La mia soluzione personale al momento è che si tratti appunto solamente di una questione di resistenza: nel primo caso credo che la differenza di potenziale c'è ma nella pratica è troppo piccola rispetto alla resistenza del mio corpo affinché gli elettroni decidano di attraversarmi.]
Magari saranno dubbi stupidi, ma preferisco togliermeli del tutto
Grazie in anticipo a quanti mi aiuteranno a chiarirli !
Su internet leggo che siccome gli uccellini toccano solo un filo dell'alta tensione e nient'altro, siccome ciò implica che non tocchino zone con potenziale differente, la corrente non li attraversa.
Però ho dei dubbi:
1) Se io tocco un filo in un punto con una mano, e poi il medesimo filo in un altro punto, per quello che so io, essendovi una qualche resistenza in mezzo il potenziale cambia prima e dopo tale resistenza... e tutto questo senza cambiare filo. O sbaglio?
2) Anche toccando una superficie equipotenziale, immagino che se la mia resistenza corporea fosse inferiore a quella del filo (in teoria) in cui scorre corrente, il “percorso preferenziale” della corrente magari potrebbe essere il mio corpo e quindi parte della corrente fluirebbe attraverso me. O sbaglio?
[Parte optional (xD) -> La mia soluzione personale al momento è che si tratti appunto solamente di una questione di resistenza: nel primo caso credo che la differenza di potenziale c'è ma nella pratica è troppo piccola rispetto alla resistenza del mio corpo affinché gli elettroni decidano di attraversarmi.]
Magari saranno dubbi stupidi, ma preferisco togliermeli del tutto

Risposte
Credo sia come dici tu: anche toccando due parti diverse dello stesso filo, la distanza tra i due punti è troppo piccola affinché la differenza di potenziale tra i due abbia qualche effetto, perciò la corrente che attraversa è minima.
In ogni caso, comunque, la resistenza del cavo non è zero e quella del tuo corpo non è infinita quindi, anche senza studiare quela delle due sia inferiore, un po' di corrente attraversa sempre il tuo corpo.
Certamente, c'è da guardare quanto è grande questo «po' di corrente»... che se tutto va bene è praticamente nullo!
In ogni caso, comunque, la resistenza del cavo non è zero e quella del tuo corpo non è infinita quindi, anche senza studiare quela delle due sia inferiore, un po' di corrente attraversa sempre il tuo corpo.
Certamente, c'è da guardare quanto è grande questo «po' di corrente»... che se tutto va bene è praticamente nullo!