Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kea1
Ciao a tutti! Sto studiando la logica del primo ordine, e mi sono imbattuta nel seguente esercizio: Nel linguaggio costituito da un solo simbolo unario di funzione $f$, con $f^{\mathfrak{A}}:A\rightarrow A$ (si intende: $f$ interpretata in $\mathfrak{A}$), formulare un enunciato $\sigma$ tale che: (a) $\mathfrak{A}\models \sigma \Rightarrow \mathfrak{A}$ è infinito, (b) ogni insieme infinito può essere esteso ad un modello di $\sigma$. Dà anche un piccolo suggerimento dicendo che deve essere ...

martintoni
Salve, non ho ben chiaro la relazione fra lavoro ed energia. In particolare non capisco perché $ L=U(i) - U(f) $ In particolare mi sorgono i seguenti dubbi: E' una definizione oppure si dimostra in qualche modo? ( Perché si mette il meno davanti al delta ? ) In quell'equazione il Lavoro è quello compiuto dall'esterno e da una forza interna? Grazie mille. Davide

gbspeedy
Ho la seguente funzione : $f(x,y)= int_(x^2)^(y) te^-t log(1+t) dx $ e devo trovare gli estremanti sull'insieme $E={(x,y): 0<=x<=1,0<=y<=x^2}$ Chiamo $g(t)$ la funzione integranda : $g\in C^oo(-1,+oo)$ e quindi f è continua su E. E è un insieme compatto e quindi per il teo di Weierstrass f ammette massimo e minimo assoluto su E ( che possono essere interni ad E o sulla sua frontiera). Per studiare l'interno di E calcolo il gradiente : $\nabla f(x,y)=(-2x^3e^(-x^2)log(1+x^2),ye^-ylog(1+y))$ ma per il bordo?
3
29 nov 2015, 11:46

mati.brunetti37
Sto trovando difficoltà a capire le definizioni e i legami tra funzioni di classe C1, differenziabilità, derivabilità e continuità. Per essere più precisi, singolarmente penso di averle capite, ma dal famoso schema di implicazioni di questi concetti, c'è qualcosa che non mi torna e credo di non aver capito qualcosa che penso di aver capito. Ho letto varie discussioni ma non c'era esattamente quello che cercavo. Sul mio quaderno la definizione di classe di una funzione è: Una funzione f definita ...

frons79
Una persona ha contratto un prestito per la durata di 10 anni al tasso del 7%. Per l'’estinzione di tale prestito paga annualmente alla …fine di ciascun anno rate di 600 € per i primi 6 anni e di 900 € per i successivi 4 anni. Determinare l'’importo del capitale mutuato. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Siccome tra i risultati tra i quali scegliere non c'è proprio quello che ho trovato io \(\displaystyle V=600 \, ...

Tizi3
Salve a tutti, scrivo ancora per manifestare una mia nuova perplessità che mi è venuta in mente. Con il teorema di Gauss posso calcolare il campo elettrostatico sulla superficie di un conduttore carico all'equilibrio elettrostatico e tale campo vale $E=sigma/epsilon $. Immaginiamo di voler determinare il campo elettrico sulla superficie di una sfera carica negativamente: l'eccesso di elettroni si distribuisce sulla superficie della sfera. Se penso ad un'elettrone come ad una carica puntiforme, ...

keynes8
Salve a tutti! Mi chiarite questo picolo dettaglio? Dati un bene 1(x1) , un bene 2(x2) e i prezzi del bene 1(p1) e i prezzi del bene 2(p2), rappresentati rispettivamente sull'asse delle ordinate e delle ascisse. Sia m il reddito monetario ed S la spesa del consumatore. Ne ricaviamo la seguente equazione: S= x1p1+x2p2 ≤m se il prezzo p2 aumenta,aumenta l'inclinazione del vincolo di bilancio. Perchè se p2 di bene2 aumenta con ...

zerbo1000
bene, ora $f(x)= 3x^2-alog(x)$ determinare i valori di $a$ per cui $f$ è invertibile e calcolare ,per tali $a$ ,$f^(-1)'(3)$ gli $a$ sono tutti gli $a<0$ perchè per $a>=0$ abbiamo una funzione, non biettiva,non invertibile ora coma faccio ad invertire questa $f(x)$? tra il quadrato e la somma di un polinomio per un logaritmo non saprei proprio come fare
1
30 nov 2015, 02:08

Richard_Dedekind
Salve a tutti! Questo esercizio in effetti è davvero banale (per chi conosce quello di cui parlo), ma il risultato è così carino che non potevo non condividerlo! Sia $X_m:=\mathbf{S}^1\times \ldots \times \mathbf{S}^1$ il prodotto topologico di $m$ copie di $\mathbf{S}^1$. Calcolare i gruppi di coomologia di de Rham $H_{ \text{dR}}^i (X_m)$ (o anche i gruppi d'omologia $H_i(X_m,\mathbf{K})$ a coefficienti in un campo). Una volta fatto questo, calcolate i gruppi di coomologia di $X_{m}^n:=\mathbf{S}^n\times\ldots\times \mathbf{S}^n$, cioè il prodotto ...

lorenzom971
Salve a tutti, premetto che sono molto appassionato di informatica\matematica, ma non frequento ancora l'università, quindi non sono un esperto. Ieri mi è venuta un'idea che non so giudicare, l'idea di usare la cellula automata per la compressione lossless dei dati, in questo modo: Avendo una sequenza di bit (lunga) da comprimere, dividerla in sub-sequenze con la stessa dimensione. Prendere la sub-sequenza iniziale e considerarla come lo stato iniziale di una cellula automata (di dimensioni da ...
3
29 nov 2015, 11:25

Marvin94
Se nella corrente alternata la potenza media sviluppata coincide con la potenza attiva, perché preoccuparci di misurare anche quella reattiva?

zerbo1000
ciao ragazzi!! problema: $f(x)=(x logx)/(1+log^2(x))$ $ { ( f(1)=0 ),( lim_(x->0)=0 ):} \Rightarrow $(teorema di rolle((circa))$ EE c|f(c)'=0 $ cerchiamolo: derivata $f(x)'= (log^3(x)-log^2(x)+log(x)+1)/(log^4(x)+2log^2(x)+1) rArr f(x)'!=0AA x$ ragazzi non capisco ho controllato i calcoli al computer e sono giusti, eppure i conti non tornano... help!!!
13
29 nov 2015, 11:19

zerbo1000
ciao ragazzi, sentite questa! $a$ Reale $ f(x)=3x^2-alog(x)$ determinare i valori di a tali che f(x)=0 abbia due soluzione distinte ma f(x) non è neanche definita in 0... è una domanda trabocchetto secondo voi? io direi di si ma speravo in un parere di menti più esperte, Grazie!
10
29 nov 2015, 12:26

angel_devil689
salve a tutti ho introdotto da poco il capito sugli spazi vettoriali e volevo sapere se in questo esercizio si considerano i seguenti sottospazi in $R^4$ $Wk$: $ {-2x1 -x2 -x3 +x4=0 $ $ {x1+(k+1)x2+2x3 =0 $ $ {x1+x2 +kx3-1/3x4=0$ $k\in \R $ a. determinare la dimensione di $Wk$ al variare di k b. determinare una base del sottospazio $W_-1$ a: allora la dimensione l ho calcolata attraverso il rango e la determinante scrivendole 1) ...

gygabyte017
Ciao, vorrei provare questo fatto: Siano ${p_1,\ldots,p_n}$ e ${q_1,\ldots,q_n}$ tali che $0<=p_i,q_i<=1$ e $\sum_{i=1}^n p_i = \sum_{i=1}^n q_i = 1$. Allora, $\sum_{i=1}^n |p_i - q_i| <= 2$. Cosa si potrebbe usare per vederlo? Ho provato a usare senza successo disuguaglianze triangolari...
4
27 nov 2015, 15:41

ErSalamandra
Nella tabella 3 è riportata la distribuzione del numero di ipoteche approvate settimanalmente da parte di una banca. Numero di ipoteche approvate Probabilità = P(xi ) 0 0,10 1 0,10 2 0,20 3 ...

Fab996
$y=(arctanx)³√(x^(3)+x)$ Non la riesco a calcolare
11
27 nov 2015, 12:35

Marvin94
Chiamato in inglese "real power", la potenza attiva esce fuori dal calcolo della potenza istantanea come prodotto della tensione istantanea e della corrente istantanea: dopo una serie di trastullamenti matematici, isoliamo tutta la parte indipendente dal tempo e la chiamiamo potenza attiva. Si tratta perciò di un valore costante (che è - tra l'altro - il valore medio attorno a cui oscilla la parte alternata / sinusoidale della potenza). Poi leggo che tale potenza attiva è quella che determina ...

NatP1
Salve, volevo chiedere un chiarimento su un esercizio che sto provando a risolvere,ho una matrice del tipo A|b la mia matrice A è una 3x4 (cerco di scriverla) A= prima riga : 1,0,0,0 ; seconda riga: 2,1,0,1 ; terza riga: 1,0,1,0; e b=(1,0,0), ora dovrei vedere innanzi tutto se il rango di A è uguale al rango di A|b; e mi trovo in difficoltà nel determinare il rango di A, poiché non essendo quadrata non posso calcolarmi il determinante, giusto? allora ho provato a vedere se vi era dipendenza ...
4
29 nov 2015, 11:06

francescoipp
Salve, ho questo sistema, per il quale devo considerare $ alpha = 90° $: Le reazioni vincolari saranno $ V_A, H_A, H_E, M_E $. Le ho calcolate imponendo l'equilibrio alla traslazione ed alla rotazione di entrambi i corpi: $H_A = H_E = qL $ $V_A = 3/2 qL $ $M_E = 5/4 qL^2 $ Ho qualche dubbio per quanto riguarda quelle orizzontali $H_A $ e $H_E$ : quando vado a ricavarmi i diagrammi della sollecitazione non mi trovo.